Mondiali di Canoa a Ivrea: è l’azzurro Jakob Weger il Campione del Mondo nello Slalom Under 23

22/07/2018

E’ l’azzurro Jakob Weger il Campione del Mondo 2018 nel K1M di canoa slalom Under 23. Con una discesa all’attacco, in un tempo fulminante di 77.22, l’atleta altoatesino sbaraglia la concorrenza e conquista il gradino più alto del podio. Alle sue spalle il britannico Bradley Forbes-Cryan, medaglia d’argento, dietro di soli quattro centesimi di secondi, a 77.26, e Erik Holmer, Svezia, medaglia di bronzo, che chiude a 80.85. Decimo l’altro azzurro in finale, l’eporediese Davide Ghisetti, penalizzato dal salto di una porta.

Grande è stato l’entusiasmo del pubblico presente domenica 22 luglio allo Stadio della Canoa di Ivrea che, con il suo tifo ha spinto l’atleta di Merano porta dopo porta fin oltre il traguardo. “Non credevo proprio di vincere”, ha detto Jakob Weger intervistato subito dopo la vittoria. “Sono lontano dal pieno della forma perché ho dovuto preparare gli esami di maturità. Mi ha assistito la tecnica, che è importantissima nella canoa slalom, e poi sono riuscito a mantenere alta la concentrazione fino al traguardo”.

Nel pomeriggio è salita sul podio anche Marta Bertoncelli, ferrarese, che ha vinto la medaglia d’argento dietro alla campionessa del mondo, Gabriela Satkova, della Repubblica Ceca, e davanti alla slovacca Sona Stanovska, medaglia di bronzo.

Con l’oro e l’argento di oggi si completa il medagliere del team azzurro, che ha totalizzato in totale 7 medaglie, e in particolare: Oro K1M U23 – Jakob Weger Oro C2 misto Junior – Elena e Flavio Micozzi Argento C1M U23 – Raffaello Ivaldi Argento C1M Junior – Flavio Micozzi Argento C1W Junior – Marta Bertoncelli Argento gara a squadre K1M U23 – Marcello Beda, Davide Ghisetti, Jakob Weger Bronzo gara a squadre K1W Junior – Francesca Malaguti, Marta Bertoncelli, Elena Borghi.

“Le medaglie di oggi insieme a quelle conquistate nel giorni scorsi danno lustro al grande lavoro fatto per l’organizzazione di questi Mondiali – sottolineato Luciano Buonfiglio, presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak -. Vincere in casa vale doppio, e abbiamo vinto per tutti, anche per quelli che non hanno preso una medaglia, perché questo è il significato di essere una squadra. Questi successi sono dei nostri atleti, dei loro allenatori, delle loro affettuose famiglie e di tutti quelli che ci seguono con tanto entusiasmo. Chiudiamo un Mondiale p o s i t i v i s s i m o anche per l’inclusione che ormai la canoa rappresenta a Ivrea: credo che siamo ormai parte della città, anche grazie al fatto che l’amministrazione comunale, quella precedente e quella attuale, hanno capito veramente il valore che la canoa può portare a questo territorio. Negli ultimi quattro anni grazie al loro appoggio e a quello della Regione Piemonte, il comitato organizzatore, Associazione Proteina, con la collaborazione dell’Ivrea Canoa Club, si è impegnato al massimo, ottenendo come risultato la totale soddisfazione delle federazioni e degli atleti stranieri, che qui si sentono a casa: è un risultato che davvero ci pone in posizione di leadership organizzativa a livello mondiale”.

Profonda soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore allo Sport della Regione Piemonte, Giovanni Maria Ferraris, grande e imprescindibile supporter del movimento di sviluppo della canoa slalom a Ivrea: “Questo campionato ci ha insegnato l’importanza di fare sistema con il territorio”, ha dichiarato Ferraris, “un territorio che ha saputo accogliere nel modo migliore i tanti ospiti. Determinante è stato il contributo di Regione Piemonte per la realizzazione di questo evento. Ho davvero apprezzato i colori del mondo in uno scenario rinnovato e sempre più coinvolgente. I giovani atleti presenti ci hanno davvero regalato tante emozioni e i nostri ragazzi azzurri anche dei podi importanti. Sono soddisfatto perché abbiamo registrato anche un grande entusiasmo di pubblico straniero e raccolto il consenso della federazione internazionale sullo Stadio della Canoa nel centro di Ivrea. Dobbiamo proseguire nel segno della continuità, portando competizioni sempre più stimolanti e sfruttare tutto l’anno questo impianto, facendolo diventare punto di riferimento per il mondo sportivo”.

Ivrea consacrata capitale dei Mondiali di Canoa e degli Europei Assoluti di Discesa

Sono già fissati alcuni importanti appuntamenti per i prossimi anni: nel 2022 Ivrea sarà nuovamente sede delle gare Mondiali Juniores e Under 23 di Canoa Slalom e nel 2020 organizzerà gli Europei assoluti di Discesa. Inoltre, nel corso della conferenza stampa tenuta allo Stadio della Canoa a conclusione di questi Mondiali, il presidente Buonfiglio ha annunciato che sarà concretamente valutata la possibilità della candidatura di Ivrea a ospitare gli ICF World Championships Junior & Under 23 anche il prossimo anno, avendo Rio de Janeiro annunciato ufficialmente pochi giorni fa di rinunciare alla loro organizzazione.

Un deciso messaggio di disponibilità in questa direzione è immediatamente stato espresso sia dall’assessore Gian Maria Ferraris che dal sindaco della Città di Ivrea, Stefano Sertoli: “Questa non può che essere una buona notizia per la città, per il territorio e per tutto il movimento. Ringrazio sicuramente la Regione Piemonte della consueta disponibilità, la Federazione Italiana e tutta l’Organizzazione: siamo consapevoli che il lavoro fatto fa parte di un percorso di crescita e, nell’ottica che il percorso vada avanti e si arricchisca di nuovi appuntamenti fondamentali, non possiamo che garantire il massimo sforzo perché questo sogno possa realizzarsi. Siamo assolutamente disponibili a valutare la fattibilità di questa operazione”.

Al termine della conferenza ha preso la parola Claudio Roviera, presidente del Comitato Organizzatore Associazione Proteina. che ha sottolineato il grande sforzo profuso in questi anni: “Il successo di oggi è il risultato di un lavoro cominciato nel 2014, che ha richiesto un impegno totale da parte di tutti. Ci prendiamo il tempo necessario a concludere questa edizione e a fare un bilancio con tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni, agli sponsor e agli indispensabili volontari. Dopo di che, se la Federazione confermerà un reale interesse non potremo che prendere concretamente in considerazione la possibilità di farci carico dell’organizzazione dei mondiali nel 2019″.

Di seguito i risultati delle finali che si sono svolte domenica 22 luglio:

C1 donne U23 medaglia d’oro e campionessa del mondo Nadine Weratschnig, Austria medaglia d’argento Kimberley Woods, Gran Bretagna medaglia di bronzo Noemie Fox, Australia K1 uomini U23 medaglia d’oro e campione del mondo Jacob Weger, Italia medaglia d’argento Bradley Forbes-Cryans, Gran Bretagna medaglia di bronzo Erik Holmer, Svezia C1 donne Junior medaglia d’oro e campione del mondo Gabriela Satkova, Repubblica Ceca medaglia d’argento, Marta Bertoncelli, Italia medaglia di bronzo, Sona Stanovska, Slovacchia K1 uomini Junior medaglia d’oro e campione del mondo Jan Barta, Repubblica Ceca medaglia d’argento Anatole Delassus, Francia medaglia di bronzo Toms Zima, Repubblica Ceca.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tennis: Gianluca Bellezza, il talento del Ciriacese che ha raggiunto i mitici campi del Foro Italico

Tennis: Gianluca Bellezza, il talento del Ciriacese che ha raggiunto i mitici campi del Foro Italico

Tennis: Gianluca Bellezza, il talento del Ciriacese che ha raggiunto i mitici campi del Foro Italico Il 2024 si è chiuso con un traguardo importante per Gianluca Bellezza, giovane promessa del tennis italiano originario del Ciriacese, che ha scalato la classifica nazionale fino al livello 2.1 e ha avuto l’opportunità di competere sui prestigiosi campi […]

01/05/2025

Rivarolo Canavese: i bravissimi atleti della Rem Bu Kan trionfano al Campionato Europeo a Creta

Rivarolo Canavese: i bravissimi atleti della Rem Bu Kan trionfano al Campionato Europeo a Creta

Rivarolo Canavese: i bravissimi atleti della Rem Bu Kan trionfano al Campionato Europeo a Creta Domenica scorsa, 27 aprile, in Grecia, a Creta, si è chiusa la sedicesima edizione del campionato europeo di karate Skief, con grandissimi risultati e note positive per la squadra della Rem Bu Kan. Tutti gli obiettivi prefissati alla vigilia della […]

28/04/2025

MotoGP, Bagnaia vince il Gran Premio delle Americhe: errore fatale per Marc Marquez

MotoGP, Bagnaia vince il Gran Premio delle Americhe: errore fatale per Marc Marquez

MotoGP, Bagnaia vince il Gran Premio delle Americhe: errore fatale per Marc Marquez Domenica 30 marzo si è tinta di rosso Ducati grazie al successo di Pecco Bagnaia nel Gran Premio delle Americhe, terzo appuntamento della stagione MotoGP 2025. Dopo un periodo complicato, il talento di Chivasso ha finalmente ritrovato il gradino più alto del […]

31/03/2025

Karate: la Rem Bu Kan canavesana trionfa nella competizione regionale Piemonte Valle d’Aosta

Karate: la Rem Bu Kan canavesana trionfa nella competizione regionale Piemonte Valle d’Aosta

Karate: la Rem Bu Kan canavesana trionfa nella competizione regionale Piemonte Valle d’Aosta Una giornata all’insegna dello sport e della passione per il karate si è svolta presso il Palamirafiori di Torino, dove si è tenuta la competizione regionale Piemonte-Valle d’Aosta di Karate SKI-I. L’evento è stato organizzato dalla Shotokan Karate-Do Torino del Maestro Ignazio […]

26/03/2025

A Levone sportivi da tutto il mondo per la tredicesima edizione del celebre Raduno Land Rover

A Levone sportivi da tutto il mondo per la tredicesima edizione del celebre Raduno Land Rover

A Levone sportivi da tutto il mondo per la tredicesima edizione del celebre Raduno Land Rover Il Land Rover Club di Levone celebra il decennale della sua fondazione con la tredicesima edizione del tradizionale raduno, un evento che richiama appassionati del celebre fuoristrada britannico da tutta Europa. L’appuntamento è fissato per il weekend di sabato […]

14/03/2025

Karate: week end di successi per la “Rem Bu Kan” di Rivarolo tra Germania e Toscana

Karate: week end di successi per la “Rem Bu Kan” di Rivarolo tra Germania e Toscana

Karate: week end di successi per la “Rem Bu Kan” di Rivarolo tra Germania e Toscana Weekend di successi per la Rem Bu Kan Rivarolo, con gli agonisti impegnati alla Nagai Cup in Germania e gli atleti del vivaio in Toscana al Trofeo Jutsuka. Al triangolare tra Italia, Germania e Svizzera della Nagai Cup, la […]

11/03/2025

San Francesco al Campo: il Comune ritira la candidatura a Capitale Europea del Ciclismo 2026

San Francesco al Campo: il Comune ritira la candidatura a Capitale Europea del Ciclismo 2026

San Francesco al Campo: il Comune ritira la candidatura a Capitale Europea del Ciclismo 2026 Non sarà San Francesco al Campo la Capitale Europea del Ciclismo 2026: troppo alto il rischio di ritrovarsi scoperti in termini sia di risorse umane necessarie per far fronte all’impegno sia di costi, eccessivi e imprudenti per le casse del […]

26/02/2025

Anthony e Virginie Puppo vincono la 19° Ronde del Canavese. Un Rally che quest’anno parla francese

Anthony e Virginie Puppo vincono la 19° Ronde del Canavese. Un Rally che quest’anno parla francese

Anthony e Virginie Puppo vincono la 19° Ronde del Canavese. Un Rally che quest’anno parla francese Per il secondo anno consecutivo sarà l’inno della Marsigliese la colonna sonora a risuonare durante la cerimonia di premiazione della 19° Ronde del Canavese. Merito dei coniugi Anthony e Virginie Puppo i quali a bordo della Hyundai i20 curata […]

24/02/2025

Taekwondo Canavese trionfa al Kakanj Open: sette ori e una pioggia di medaglie per gli atleti italiani

Taekwondo Canavese trionfa al Kakanj Open: sette ori e una pioggia di medaglie per gli atleti italiani

Taekwondo Canavese trionfa al Kakanj Open: sette ori e una pioggia di medaglie per gli atleti italiani Il 15 febbraio 2025, a Kakanj (Bosnia ed Erzegovina), si è svolto il prestigioso torneo Kakanj Open, con oltre 500 atleti da 33 club e 5 paesi. Tra i protagonisti, spicca il team italiano Taekwondo Canavese, composto da […]

21/02/2025