
Meteo: Piemonte e Canavese, dopo il caldo africano è allerta gialla per l’arrivo di forti temporali

Il Piemonte ha vissuto una giornata di estremi climatici ieri, venerdì 28 giugno 2024, con il termometro che ha toccato picchi di 33-34 gradi, segnando il record di caldo per il mese corrente. Tuttavia, questa ondata di calore è stata interrotta stamattina da un fronte depressionario proveniente dalla Spagna, che ha portato un significativo calo delle temperature e le prime precipitazioni, particolarmente evidenti sull’arco alpino occidentale. Queste piogge non sono state ordinarie, poiché hanno portato con sé sabbia sahariana, un fenomeno attualmente in atto sul Mediterraneo.
Con l’avanzare del pomeriggio, l’ingresso di correnti d’aria fredda e instabile ha iniziato a erodere la struttura anticiclonica dominante, dando il via a precipitazioni che si sono estese dalle Alpi fino alle zone pedemontane, trasformandosi in temporali. Le aree più colpite da questi fenomeni atmosferici intensi saaranno il Canavese, le Valli di Lanzo, l’alto Vercellese e il Verbano, dove l’orografia alpina ha favorito l’ascesa di masse d’aria umida.
La situazione meteorologica ha assunto connotati ancora più severi nelle zone pedemontane occidentali, nelle colline e nella pianura di Torino, inclusa la città capoluogo, così come nelle aree pianeggianti delle province di Novara e Vercelli, dove si prevedono forti temporali accompagnati da grandine. Questi eventi saranno ulteriormente intensificati da raffiche di vento discendente, fulminazioni e potrebbero causare allagamenti locali e isolati smottamenti.
In risposta a queste condizioni, il Centro Funzionale di Arpa Piemonte ha emesso un’allerta gialla per oggi, sabato 29 giugno, avvertendo della possibilità di rischi idrogeologici dovuti ai temporali nelle zone di pianura e nel settore nordoccidentale. Si prevede che domenica il sistema depressionario si sposterà verso nordest, migliorando le condizioni atmosferiche sul Piemonte, a partire dal settore meridionale. Nonostante ciò, si attendono ancora forti precipitazioni sul settore settentrionale nelle ore antecedenti l’alba.