Maltempo, Cirio chiede lo stato d’emergenza. In Piemonte e Canavese danni per 25 milioni di euro

02/07/2024

Maltempo, Cirio chiede lo stato d’emergenza. In Piemonte e Canavese danni per 25 milioni di euro

Il Piemonte si trova di fronte a una sfida senza precedenti a seguito delle devastanti precipitazioni che hanno colpito la regione, causando danni significativi e spingendo le autorità a richiedere lo stato di emergenza. Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha formalmente richiesto l’intervento del governo centrale, sottolineando la gravità della situazione nelle province del Verbano Cusio Ossola, Torino e Vercelli. La richiesta è stata indirizzata al presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al ministro della Protezione civile Nello Musumeci e al capo del dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.

Le aree più colpite includono la Valle Anzasca e la Valle Divedro nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, l’Alta Val Sesia in provincia di Vercelli, e l’Alta Val Susa, le Valli di Lanzo, le Valli Orco e Soana e il Canavese nella Città Metropolitana di Torino. Le stime preliminari degli interventi necessari per affrontare le emergenze e ripristinare i danni ammontano a circa 25 milioni di euro. Queste valutazioni sono state effettuate dai tecnici della direzione opere pubbliche della Regione e dalle squadre della Protezione civile, che hanno lavorato incessantemente per valutare l’entità dei danni.

Il presidente Cirio ha espresso la sua gratitudine verso coloro che hanno lavorato senza sosta per assistere le comunità colpite e per garantire la sicurezza delle infrastrutture critiche. La rapidità con cui è stata avanzata la richiesta di stato di emergenza riflette l’urgenza della situazione e la necessità di risorse immediate per le opere di somma urgenza. La regione è stata testimone di un fenomeno meteorologico estremamente violento, che fortunatamente non ha causato vittime, contenuto efficacemente grazie alla professionalità e all’impegno delle squadre di intervento e alle misure preventive adottate negli anni precedenti.

In meno di 24 ore, sono stati registrati circa 200 millimetri di pioggia, un quantitativo eccezionale, specialmente considerando la natura montuosa del territorio interessato. Questo evento mette in luce la vulnerabilità delle aree montane e la necessità di strategie di adattamento e prevenzione per mitigare l’impatto di tali disastri naturali. Mentre la regione si impegna nel processo di recupero e ricostruzione, la solidarietà e il supporto del governo nazionale saranno cruciali per superare le sfide poste da questa calamità naturale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: caldo estremo e notti insonni: l’Italia affronta la settimana più bollente dell’anno”

Previsioni meteo: caldo estremo e notti insonni: l’Italia affronta la settimana più bollente dell’anno”

L’estate 2025 si conferma una delle più ardenti degli ultimi decenni in Italia. Il Ministero della Salute ha diffuso un bollettino allarmante sulle ondate di calore in corso, che segnala un’escalation senza precedenti di bollini rossi in molte città italiane. Da ieri, domenica 11 agosto, a mercoledì 13, vigilia di Ferragosto, si passerà da 7 […]

11/08/2025

Villanova Canavese, ancora chiuso il ponte sulla Sp724: riapertura al traffico leggero non prima di fine settembre

Villanova Canavese, ancora chiuso il ponte sulla Sp724: riapertura al traffico leggero non prima di fine settembre

Servirà ancora tempo prima che il ponte sulla Sp724 possa riaprire in sicurezza al traffico leggero. La struttura era stata gravemente danneggiata dall’alluvione del 16 e 17 aprile, con il dissesto della soglia di protezione delle fondazioni, l’asportazione della parte centrale e lo scalzamento delle pile. I sopralluoghi tecnici della Città metropolitana di Torino avevano […]

11/08/2025

Volpiano, in auto con bilancino e in albergo 200 grammi di cocaina: arrestato 27enne

Volpiano, in auto con bilancino e in albergo 200 grammi di cocaina: arrestato 27enne

Un controllo di routine si è trasformato in un’operazione antidroga con arresto in flagranza. Nella serata di giovedì 7 agosto 2025, i carabinieri hanno fermato un 27enne originario della provincia di Reggio Calabria, sorpreso con un bilancino di precisione nell’auto e oltre 200 grammi di cocaina nella stanza d’albergo dove alloggiava. Il giovane viaggiava su […]

11/08/2025

Meteo Canavese, domani, martedì 12 agosto, sole e caldo estivo: possibili temporali pomeridiani sulle valli

Meteo Canavese, domani, martedì 12 agosto, sole e caldo estivo: possibili temporali pomeridiani sulle valli

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 12 agosto, elaborate dal centrometeoitalino.it Giornata in prevalenza stabile e soleggiata in tutto il territorio canavesano, ma con qualche possibile disturbo atmosferico nelle ore centrali. Le prime luci del mattino vedranno cieli sereni o poco nuvolosi su pianure e colline, con temperature minime in leggero calo rispetto […]

11/08/2025

Tentato furto alla scuola Arnulfi di Valperga: ladri in fuga grazie al sistema d’allarme e ai carabinieri

Tentato furto alla scuola Arnulfi di Valperga: ladri in fuga grazie al sistema d’allarme e ai carabinieri

Hanno forzato la porta d’ingresso con l’obiettivo, probabilmente, di impossessarsi di computer e tablet, ma non hanno fatto i conti con il sistema d’allarme dell’istituto e il rapido intervento dei carabinieri. È accaduto giovedì 7 agosto, intorno alle 23, alla scuola media “Arnulfi” di Valperga. Secondo la ricostruzione dei militari della Stazione di Cuorgnè, guidati […]

10/08/2025

Crolla un balcone in cantiere nel Ciriacese: operaio in nero ferito gravemente, tre denunciati per falso incidente stradale

Crolla un balcone in cantiere nel Ciriacese: operaio in nero ferito gravemente, tre denunciati per falso incidente stradale

Hanno inscenato un finto ritrovamento su un prato per nascondere un infortunio sul lavoro avvenuto in un cantiere edile. È l’accusa che i Carabinieri della Compagnia di Ciriè muovono a tre persone – una coppia di coniugi di 48 e 46 anni e il direttore dei lavori, 48enne – denunciate per lesioni personali colpose, abbandono […]

10/08/2025

Cuorgnè, 74enne muore schiacciato da un mini escavatore: indagano carabinieri e Spresal

Cuorgnè, 74enne muore schiacciato da un mini escavatore: indagano carabinieri e Spresal

Cuorgnè, 74enne muore schiacciato dall’escavatore: indagano carabinieri e Spresal Tragedia questa mattina, domenica 10 agosto 2025, in località Costosa, a Cuorgnè. Un uomo di 74 anni, residente nella zona, è deceduto dopo essere rimasto schiacciato sotto un escavatore con il quale stava eseguendo lavori di pulizia del terreno di un amico. Secondo le prime ricostruzioni, […]

10/08/2025

Il Comune di Rocca Canavese condannato dal Tar a contribuire al pagamento dei debiti del Consorzio Asa

Il Comune di Rocca Canavese condannato dal Tar a contribuire al pagamento dei debiti del Consorzio Asa

Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) del Piemonte ha respinto il ricorso presentato dal Comune di Rocca Canavese il 15 settembre 2023, confermando la responsabilità del Comune nella copertura delle quote di passività correlate al Consorzio Asa. La decisione riguarda la ripartizione dei debiti derivanti dall’estinzione della Comunità Montana Alto Canavese, di cui Rocca è stato […]

09/08/2025

Brandizzo, notte di paura: 56enne armato di mannaia bloccato dai carabinieri di Chivasso

Brandizzo, notte di paura: 56enne armato di mannaia bloccato dai carabinieri di Chivasso

Le strade silenziose di Brandizzo sono state squarciate, nella notte di martedì 5 agosto 2025, dal rumore secco di pugni contro la lamiera e dal frastuono di vetri infranti. Un uomo di 56 anni, già noto alle forze dell’ordine, in evidente stato di alterazione per l’alcol, stava vagando con una mannaia in pugno nei pressi […]

09/08/2025