
Maglia nera per la linea ferroviaria Torino-Pinerolo-Chivasso. “E’ tra le peggiori d’Italia”

Maglia nera per la linea ferroviaria Torino-Pinerolo-Chivasso. “E’ tra le peggiori d’Italia”
I pendolari che ogni giorno utilizzano la linea ferroviaria SFM2 Torino-Pinerolo-Chivasso si trovano di fronte a una realtà ben lontana dalla serenità. Ritardi, treni soppressi, infrastrutture obsolete, e continui guasti sono ormai una routine per gli utenti, che devono fare i conti con un servizio che sembra incapace di rispondere alle esigenze di chi dipende dai trasporti pubblici per andare a lavoro o per altre necessità. Una situazione che ha portato Legambiente a inserire questa tratta tra le peggiori d’Italia, nel suo rapporto annuale Pendolaria.
Un servizio che non funziona
Legambiente non ha dubbi sulle cause di questa difficile condizione: “Un servizio che non funziona, con infrastrutture obsolete e disagi continui” è il giudizio severo dell’organizzazione, che evidenzia come, nonostante le promesse, non siano stati compiuti passi significativi per risolvere i problemi strutturali della linea. La situazione è tutt’altro che migliorata: in un contesto di crescente insoddisfazione, i pendolari si trovano a dover fare i conti con una qualità del servizio che non giustifica né la spesa né il tempo perso.
La voce dei pendolari al Consiglio regionale
A portare la questione in Consiglio regionale è stata Monica Canalis, consigliera del Partito Democratico, che ha raccolto le numerose segnalazioni dei pendolari, portando le problematiche direttamente all’attenzione della Giunta regionale. Canalis ha messo sotto pressione la Regione Piemonte chiedendo risposte concrete su come la Giunta stesse affrontando la situazione. In risposta, l’assessore regionale ai trasporti, Marco Gabusi, ha cercato di rassicurare i cittadini dichiarando che le performance della linea sarebbero migliorate, citando un dato di puntualità che, secondo lui, avrebbe raggiunto il 95,6% nel mese di gennaio. Un dato che, tuttavia, non sembra corrispondere alla realtà quotidiana vissuta dai pendolari, che continuano a essere testimoni di continui guasti e cancellazioni.
Le risposte della Regione
Marco Gabusi, durante il suo intervento, ha cercato di giustificare la situazione citando alcuni interventi in corso. Ha ricordato che nel 2019 la Regione ha avviato un tavolo di concertazione con RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e i Comuni interessati per sopprimere alcuni passaggi a livello, che sono stati identificati come una delle cause principali dei rallentamenti sulla tratta. A tal fine sono stati stanziati 800.000 euro per le progettazioni, ma non ci sono ancora certezze riguardo alla tempistica per l’avvio dei lavori.
Un altro punto sollevato da Gabusi riguarda la necessità di raddoppiare la linea, in quanto la tratta Torino-Pinerolo è ancora a binario unico, una condizione che penalizza ulteriormente la regolarità del servizio. Sebbene la Regione abbia rinnovato la richiesta di un raddoppio della linea, l’intervento sarebbe selettivo e limitato ad alcuni tratti specifici, senza offrire una soluzione strutturale completa. Questo approccio parziale non ha convinto i pendolari, che da anni chiedono un vero potenziamento del servizio, in grado di garantire maggiore efficienza e una riduzione dei disagi.
La promessa di un miglioramento con il sistema satellitare
Gabusi ha anche fatto riferimento al progetto per l’introduzione del sistema Ertms (European Rail Traffic Management System), un sistema satellitare che dovrebbe ridurre i tempi di ingresso dei treni nel nodo ferroviario di Torino. Secondo l’assessore, l’adozione di questa tecnologia permetterebbe un miglioramento della puntualità della linea, anche se le tempistiche e i dettagli operativi su questo intervento rimangono ancora vaghi.
Tuttavia, i pendolari, abituati a promesse che non si concretizzano, sembrano poco convinti: “Fatti, non annunci” è il mantra che risuona tra chi ogni giorno affronta i disagi del servizio ferroviario.
La frustrazione cresce
Monica Canalis ha espresso nuovamente il proprio scetticismo nei confronti delle dichiarazioni dell’assessore. Secondo la consigliera, sebbene la linea ferroviaria sia sicuramente al centro delle interlocuzioni tra Regione, RFI e Trenitalia, i risultati concreti stentano a manifestarsi. Canalis ha evidenziato come sia necessario un intervento deciso e risolutivo per rilanciare una tratta che coinvolge oltre 60 Comuni e che ha un impatto significativo sulla vita quotidiana di molte persone.
“È necessario dare una svolta decisa a un’infrastruttura che ormai è al collasso”, ha affermato Canalis, riflettendo la frustrazione di chi vive sulla propria pelle un servizio che non soddisfa le aspettative minime. E la sua preoccupazione è che, mentre gli interventi in corso sembrano essere continui annunci di buone intenzioni, i disagi quotidiani restano immutati, con i pendolari che continuano a subire i disservizi senza vedere miglioramenti reali.
Un servizio essenziale, ma lontano dagli standard
La linea SFM2 Torino-Pinerolo-Chivasso è una delle arterie di trasporto più importanti per l’area metropolitana torinese, ma non sembra essere trattata come tale. La promessa di una ferrovia più moderna e funzionale si scontra con una realtà ben diversa, dove le infrastrutture obsolete, i guasti frequenti e la mancanza di investimenti continuano a determinare il destino di milioni di pendolari, spesso in balia di un sistema che non riesce a garantire né puntualità né sicurezza.
In questo contesto, la Regione Piemonte ha di fronte una sfida importante: risolvere i problemi strutturali della linea SFM2, portare la promessa di rinnovamento alle aree periferiche e ridurre la frustrazione dei cittadini che, ogni giorno, non vedono altro che ritardi e disservizi. Se non dovesse esserci un deciso cambio di passo, l’infrastruttura ferroviaria continuerà a essere uno dei nodi più critici del Piemonte, penalizzando chi, come i pendolari, ha bisogno di un trasporto pubblico efficiente e affidabile.
Potrebbero interessarti

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro
Un altro grave incidente ha scosso il Canavese nel pomeriggio di ieri, sabato 24 maggio 2025. Sull’ex statale 460 del Gran Paradiso, lungo la circonvallazione di Feletto, una motocicletta e un trattore si sono scontrati in prossimità dell’incrocio dopo il supermercato Lidl, in direzione sud. La dinamica è ancora in fase di accertamento da parte […]
25/05/2025

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale
Da oggi gli agenti della polizia municipale di San Benigno Canavese potranno contare su uno strumento in più per affrontare i servizi più delicati: le bodycam, piccole telecamere da indossare sul corpo, saranno utilizzabili in presenza di situazioni a rischio, per garantire maggiore sicurezza e trasparenza. La svolta arriva dopo l’approvazione in Consiglio comunale, a […]
25/05/2025

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave
Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi, sabato 24 maggio 2025, per una donna di origine francese rimasta ferita in seguito a un incidente con il parapendio. La sportiva stava effettuando la manovra di atterraggio quando, per cause ancora da chiarire, è precipitata poco prima delle 14,00. L’allarme è scattato immediatamente, attivando l’intervento del […]
24/05/2025

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese
Il Dipartimento Sviluppo Economico della Città Metropolitana di Torino ha comunicato alla Città di Chivasso il finanziamento dei due lotti del progetto per l’adeguamento della sezione stradale della provinciale 81 nell’ambito del “Bando per la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale”. Raddoppio della corsia Dopo una parziale revisione del quadro economico […]
24/05/2025

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà
Un compleanno all’insegna del cuore e del territorio. Il club Inner Wheel Cuorgnè e Canavese ha festeggiato mercoledì 21 maggio il suo 33° anniversario con un gesto concreto di sostegno alla comunità: un bonifico solidale da mille euro consegnato al Centro di Aiuto alla Vita (CAV) di Cuorgnè, rappresentato per l’occasione dalla presidente Sara Piccinini. […]
24/05/2025

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità
L’8 e 9 giugno 2025, gli italiani voteranno su cinque quesiti referendari abrogativi. Questo significa che si deciderà se cancellare o mantenere in vigore determinate norme. Per ogni quesito, votare Sì significa voler eliminare (in tutto o in parte) la legge esistente. Votare No significa voler mantenere la norma così com’è. Il referendum sarà valido […]
24/05/2025

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè
È stata una lunga nottata di interventi per i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale del 118, impegnati su due distinti incidenti stradali avvenuti tra la tarda serata di venerdì 23 e le prime ore di sabato 24 maggio 2025. Il primo episodio si è verificato intorno alle 23 in via delle Scuole, […]
24/05/2025

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno
Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]
23/05/2025

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO
Un violento incidente stradale ha avuto luogo nella serata di giovedì 22 maggio 2025 a Busano, lungo la Strada Provinciale 13. Intorno alle 22,00 nei pressi della ferramenta Perino, un uomo alla guida di una Ford Fiesta ha perso il controllo dell’auto lungo il rettilineo della circonvallazione. Il veicolo è finito prima contro un palo […]
23/05/2025