Maglia nera per la “Canavesana”. Il senatore Cesare Pianasso: “Una situazione inaccettabile”

19/11/2018

E’ notizia dei giorni scorsi la nuova bocciatura giunta dall’Ansf verso il piano di adeguamento della linea SFM1 da parte della Gtt. E con essa anche il prolungamento fino a data da destinarsi della limitazione di velocità a 50 km/h. Sulla vicenda, che riguarda migliaia di pendolari residenti in tutto il Canavese, interviene anche il senatore Cesare Pianasso che giudica inaccettabile la situazione.

“La Regione deve fare qualcosa, non può limitarsi allo scaricabarile nei confronti di Gtt – commenta il parlamentare -. I nostri pendolari per quanto dovranno ancora sopportare ritardi e disservizi? E’ assurdo avere dei treni moderni se poi li si fa viaggiare a passo di lumaca. Ed è inaccettabile che dopo mesi e mesi ancora non si sia trovata una soluzione”.

Il senatore non ha dubbi: l’inatteso verdetto negativo da parte dell’Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria stride ancor di più rispetto ai toni trionfalistici usati, nel passato recente, dall’assessore regionale ai Trasporti Francesco Balocco sull’accordo siglato con Rfi e il Gtt.

“Ho trovato fuori luogo i commenti soddisfatti di consiglieri e assessori del Pd per aver ottenuto dopo un anno la firma su un pezzo di carta – spiega Cesare Pianasso -. Mentre la Regione si rimpallava per mesi i documenti con Rfi, i pendolari canavesani erano alle prese con una via crucis quotidiana fatta di disagi e ritardi indecenti, senza che nessuno provasse a porvi rimedio. Ora che finalmente la convenzione è stata siglata, potranno partire i lavori per l’adeguamento della linea al sistema SCMT che però non finiranno prima del 2021, stando alle notizie pubblicate dai media. Io mi chiedo ora: cosa pensa di fare concretamente l’assessore Balocco nei pochi mesi in carica che, fortunatamente per i nostri pendolari, gli restano? I viaggiatori della Canavesana devono rassegnarsi a impiegare più di un’ora per arrivare a Torino?”.

E non è tutto: in riferimento alla “Canavesana” e ai problemi relativi alla marcia dei treni, si aggiunge anche quello dei passaggi a livello. E su questo tema il parlamentare non si mostra tenero nei confronti dell’attuale Amministrazione regionale.

“Abbiamo assistito pure all’imbarazzante incidente di una sbarra che si abbassa per un treno che non è previsto nè per quel giorno e nemmeno per il successivo – aggiunge il senatore -. Siamo alle comiche. Peccato che tali imprevisti si riflettano in disagi per la gente. Tra treni che non vanno e passaggi a livello che funzionano a casaccio, la Regione targata Pd ha dato ampia dimostrazione della sua incapacità a gestire una materia delicata e complessa come i trasporti pubblici”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione” “Che cosa sta facendo la Giunta regionale per il dopo alluvione?” È la domanda che pongono Gianna Pentenero, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Piemonte, e il consigliere regionale Alberto Avetta, a seguito delle eccezionali precipitazioni che, tra […]

07/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Rivarolo, una decisione importante ha suscitato il dibattito innescato dal gruppo di minoranza “Energia per Rivarolo”: l’eliminazione del progetto dello Skate & Bike Park nell’area Salp, previsto dalle linee guida della precedente amministrazione. Questo cambiamento ha suscitato […]

06/03/2025

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate Il Carnevale di Ivrea ottiene un importante riconoscimento da parte della Regione Piemonte. Con un voto unanime, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno che chiede di inserire la storica manifestazione tra i grandi eventi regionali, garantendo adeguati finanziamenti […]

27/02/2025

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

A corollario di quanto emerso durante l’ultimo consiglio comunale circa le modifiche al regolamento del servizio di mensa scolastica e il dormitorio, il Partito Democratico, Sinistra Ecologista Chivasso e Noi per Chivasso, ovvero i soggetti costituenti la maggioranza ritengono doveroso riportare alcuni chiarimenti al fine di far cessare il demagogico polverone mediatico, fatto di inesattezze […]

22/02/2025

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione Il Comune di Chivasso continua il percorso verso una gestione trasparente e partecipata con il Bilancio Pop, progetto realizzato insieme al Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino. Basato sul Rendiconto di Gestione 2023, il Bilancio Pop semplifica i dati amministrativi, rendendoli accessibili […]

16/01/2025

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores” Nuova e accesa disputa politica a Cuorgnè: Davide Pieruccini, capogruppo del gruppo di opposizione “Cuorgnè C’è”, attacca l’amministrazione guidata dalla sindaca Giovanna Cresto per non aver aderito come socio fondatore a “Fervores”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale delle valli del […]

12/01/2025

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino L’avventura di Claudio Agnese nel Consiglio comunale di Rivarolo Canavese si conclude anzitempo. Il consigliere di minoranza, già candidato sindaco per il centrodestra alle ultime amministrative, ha rassegnato le dimissioni, ufficializzandole con una lettera indirizzata al sindaco Martino Zucco Chinà, al segretario […]

10/12/2024

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi” Rischiano di andare persi i fondi stanziati dalla Legge di Bilancio 2019 per la messa in sicurezza dei ponti esistenti e la realizzazione di nuove infrastrutture a causa della complessità delle procedure burocratiche. A lanciare l’allarme è Mauro Fava, consigliere […]

04/12/2024