A maggio il pignoramento dei beni di Mauro Esposito, l’imprenditore che denunciò la ‘ndrangheta

13/02/2017

Non c’è pace (e posto) per i cittadini onesti: ne sa qualcosa l’imprenditore Mauro Esposito, 51 anni, titolare della società di progettazione Me Srl di Caselle che, ancora una volta, rischia di vedere pignorata casa e studio. Mauro Esposito è un testimone di giustizia. Nell’ambito del processo “San Michele” ha testimoniato contro i boss della ‘ndrangheta e contro quegli estorsori che lo avevano preso di mira perchè in qualità di progettista e di direttore dei lavori di un cantiere edile che avrebbe dovuto costruire per conto della società Rea, un’ottantina di alloggi alla periferia di Rivoli, non aveva accettato di effettuare una variante (ingiustificata) per due milioni di euro. Con quel diniego ha avuto inizio il calvario di Mauto Esposito. Avvertimenti neanche troppo velati prima, minacce di morte poi e le richieste estorsive: sopravviene la depressione (più che comprensibile) ma Mauro Esposito non ha rinunciato a rendere pubblica la sua incredibile situazione. Ha denunciato tutto alla magistratura, ha fatto arrestare gli esponenti della criminalità organizzata che sono finiti sotto processo e sono stati condannati dai giudici.

Intanto, mentre il processo penale era in corso, si sono fatte vive l’Agenzia delle Entrate e l’Inarcassa che gli hanno chiesto di pagare un milione di euro entro un mese, pena il pignoramento di tutti i suoi beni. L’imprenditore, nel frattempo, ha perso una commessa da ben 12 milioni di euro in Oman con la conseguente e repentina chiusura della locale società di progettazione e ha dovuto licenziare metà della quarantina di dipendenti impiegati presso lo studio di Caselle. Nel contempo, grazie all’intervento del senatore Stefano Esposito, membro della Commissione Antimafia, dell’imprenditore Pino Masciari (primo illustre testimone di giustizia calabrese), del consigliere regionale del Pd Antonio Ferrentino e del deputato Davide Mattiello, la procura aveva temporaneamente sospeso il pagamento delle imposte dovute.

ESPOSITO DENUNCIATO DALLA SOCIETA’ COSTRUTTRICE E CONDANNATO A RIMBORSARE LE PARCELLE INCASSATE FINO AL 2007

La società Rea che ha finanziato i lavori del quartiere residenziale ha denunciato Mauro Esposito, chiedendo la restituzione delle parcelle pagate. A seguito di quella denuncia, è iniziato un processo civile al termine del quale l’architetto è stato condannato in primo grado perchè i giudici hanno applicato una legge emanata dal governo fascista che stabilisce che le società di ingegneria non possono eseguire lavori per i privati. La sentenza è stata impugnata ma in secondo grado è stata confermata, sancendo l’obbligo per Mauro Esposito di restituire le parcelle incassate. E’ bene sottolineare che nel 2007 la legge Bersani di fatto ha cancellato quella legge ormai antiquata ch,e se se applicata causerebbe la persita del posti di lavoro a 300 mila dipendenti impiegati nelle società di progettazione, ma ci si è dimenticati di emanare i decreti attuativi. Il solito “pasticciaccio” all’italiana, insomma.

Nel frattempo la società Rea ha sostituito l’amministratore condannato al termine del processo “San Michele”, relativo alle infiltrazioni della ‘ndrangheta in Val di Susa. Al termine del procedimento penale la sospensiva disposta dalla procura è decaduta e la sentenza relativa alla causa civile intentata dalla società per la quale Esposito lavorava, è divenuta immediatamente esecutiva.

ENTRO IL 15 MAGGIO SCATTERA’ IL PIGNORAMENTO DEI BENI

“Questo vuol dire che entro il prossimo 15 maggio pignoreranno tutti i miei beni – spiega amareggiato l’architetto -. Ho fatto il mio dovere di cittadino, mi sono esposto in prima persona, ho denunciato il malaffare e adesso mi trovo costretto a dichiarare fallimento. Non so più che fare. Non mi rimane altro che andare a andare a protestare davanti alla società che mi ha fatto causa. Società che ha cambiato l’amministratore perchè condannato ma il consiglio di amministrazione è rimasto lo stesso”.
E’ una vicenda molto amara quella che ha come protagonista un professionista stimato per la sua onestà e per la sua professionalità. Anzi, più che amara è preoccupante, perchè se lo Stato non è in grado di proteggere fisicamente ed econimcamente coloro che denunciano il malaffare, la battaglia degli onesti è perduta per sempre.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Torino guida la nuova space economy: questa sera, mercoledì 23 luglio il lancio del nanosatellite 5G-LIDE

Torino guida la nuova space economy: questa sera, mercoledì 23 luglio il lancio del nanosatellite 5G-LIDE

È previsto per questa sera, mercoledì 23 luglio, dalla base spaziale di Vandenberg in California, il lancio del nanosatellite 5G-LIDE, interamente progettato, realizzato e gestito a Torino da Tyvak International. L’iniziativa, inserita nel programma europeo ARTES dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), rappresenta un traguardo tecnologico rilevante per l’Italia e conferma il ruolo strategico di Torino come […]

23/07/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 24 luglio, instabilità al Nord. Piogge su Alpi e Prealpi, sole al Centro-Sud

Previsioni meteo: domani, giovedì 24 luglio, instabilità al Nord. Piogge su Alpi e Prealpi, sole al Centro-Sud

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 24 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it Il weekend inizia all’insegna di un’Italia divisa in due dal punto di vista meteorologico. La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni di marcata instabilità al Nord, con precipitazioni intermittenti su Alpi e Prealpi, mentre il Centro-Sud continuerà a godere di un […]

23/07/2025

Pont Canavese, deserta la manifestazione di interesse per la ex Rsa: la struttura sarà messa tra i beni alienabili

Pont Canavese, deserta la manifestazione di interesse per la ex Rsa: la struttura sarà messa tra i beni alienabili

Nessuna proposta concreta è giunta in risposta all’avviso esplorativo promosso dal Comune per il recupero della ex Residenza Sanitaria Assistenziale. La struttura, chiusa dal 2021 e oggi in stato di abbandono, sarà ora inserita nell’elenco dei beni alienabili, primo passo verso una possibile futura asta pubblica per l’alienazione dell’immobile. L’unica manifestazione di interesse ricevuta non […]

23/07/2025

Leinì, omicidio Bakal: arrestato a Torino un 62enne serbo, svolta dopo otto anni di indagini

Leinì, omicidio Bakal: arrestato a Torino un 62enne serbo, svolta dopo otto anni di indagini

Dopo otto anni di mistero, arriva una svolta decisiva nella scomparsa di Momcilo Bakal, l’imprenditore bosniaco residente a Leini scomparso nel luglio 2016 senza lasciare traccia. Nella mattinata del 22 luglio 2025, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Torino hanno arrestato un 62enne serbo, residente nel capoluogo piemontese, con l’accusa di omicidio […]

23/07/2025

Ivrea, blitz in carcere: sequestrati dagli agenti di polizia penitenziaria smartphone, droga e chiavetta Usb

Ivrea, blitz in carcere: sequestrati dagli agenti di polizia penitenziaria smartphone, droga e chiavetta Usb

Uno smartphone perfettamente funzionante con doppia sim, una chiavetta Usb e diverse dosi di hashish: è questo il bilancio di una perquisizione straordinaria condotta nei giorni scorsi nel reparto detentivo al terzo piano della Casa Circondariale di Ivrea. Il cellulare, nascosto nella cella di un detenuto italiano, è stato recuperato non senza difficoltà. L’uomo avrebbe […]

23/07/2025

Chivasso si tinge di verde: 2,1 milioni dalla Regione Piemonte per riforestare sette aree della città

Chivasso si tinge di verde: 2,1 milioni dalla Regione Piemonte per riforestare sette aree della città

La città di Chivasso si prepara a una profonda trasformazione urbana all’insegna della sostenibilità ambientale. Grazie a un finanziamento di 2,1 milioni di euro ottenuto attraverso il bando regionale “Forestazione Urbana”, parte del programma FESR 2021-2027, il Comune darà il via a uno dei progetti di riqualificazione ambientale più ambiziosi mai realizzati nel territorio. L’intervento, […]

23/07/2025

Cambio al vertice della Guardia di Finanza di Caselle: il tenente Ilaria Censi è il nuovo comandante

Cambio al vertice della Guardia di Finanza di Caselle: il tenente Ilaria Censi è il nuovo comandante

Cambio al vertice per la Guardia di Finanza di Caselle Torinese. A guidare la Compagnia presso l’Aeroporto “Sandro Pertini” sarà il Tenente Ilaria Censi, 27 anni, originaria di Pescara. Subentra al Capitano Andrea Parisi, trasferito al Nucleo di polizia economico-finanziaria di Palermo dopo tre anni di intensa attività sul territorio canavesano. Arruolatasi nel 2017, il […]

22/07/2025

Previsioni meteo, domani, mercoledì 23 luglio: torna l’instabilità al Nord, stabile nel resto d’Italia

Previsioni meteo, domani, mercoledì 23 luglio: torna l’instabilità al Nord, stabile nel resto d’Italia

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 23 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NORD La giornata inizierà con qualche piovasco tra Lombardia e Trentino, mentre il tempo resterà stabile altrove. Nel pomeriggio aumenterà l’instabilità sulle Alpi, con rovesci e temporali sparsi, localmente in estensione alle pianure. Tra la serata e la notte, peggioramento più marcato […]

22/07/2025

Revocato lo status di scuola paritaria alla Santissima Annunziata di Rivarolo: il Ministero certifica l’irregolarità del personale

Revocato lo status di scuola paritaria alla Santissima Annunziata di Rivarolo: il Ministero certifica l’irregolarità del personale

La scuola “Santissima Annunziata” di Rivarolo Canavese ha ufficialmente perso lo status di istituto paritario. Lo ha comunicato il Provveditorato agli Studi a seguito di un’ispezione ministeriale che ha accertato la presenza di personale docente privo dei requisiti abilitanti all’insegnamento. Un colpo duro per l’istituto, che ora rischia di perdere i contributi pubblici e di […]

22/07/2025