Il lungo, caloroso abbraccio di Chivasso alla Bela Tolera Lucilla Gultieri e all’Abbà Claudio Viano

26/02/2017

Un lungo, caloroso abbraccio ha salutato la prima uscita ufficiale della Bela Tolera 2017 Lucilla Gultieri, 25 anni e dell’Abbà Claudio Viano in occasione del carnevale di Chivasso. Quella del 25 febbraio è stata una domenica intensa per tutta la Corte Carnevalesca. Il programma approntato dalla Pro lo Chivasso “L’Agricola” prevedeva per le 9,00 la presenza alla Fagiolata Benefica che ha avuto luogo nel cortile dell’Oratorio parrocchiale “Beato Angelo Carletti”, alle 12,30 il pranzo che si è svolto sempre nei locali dell’oratorio e alle 15,00 la sfilata per le vie del centro storico dei carri allegorici e dei gruppi mascherati.

Complice la giornata tiepidamente primaverile, migliaia di persone si sono accalcate lungo il percorso per salutare la regina del Carnevale chivassese che conta oltre quattro secoli di storia. Oltre ai carri allegorici, alla sfilata hanno preso parte numerosi gruppi in maschera provenienti da tutto il circondario Chivassese.

Preceduta dalla Società Filarmonica di Chivasso, diretta dal maestro Lorenzo Franchi che ha intonato l’inno ufficiale della Bela Tolera “Cimpa Tolera”, il dorato carro che trasportava Tolera, Abbà, il Cerimoniere ufficiale, Dame, Alfieri e Paggetti si è fatto largo tra due ali di folla plaudente. Un esordio di tutto rispetto: la giovane reginetta chivassese non ha fatto mistero dell’emozione provata nell’essere protagonista di una manifestazione storica tra le più conosciute e importanti del Piemonte. In ogni caso Bela Tolerà, Abbà e la Corte, non hanno deluso le aspettative degli organizzatori e del pubblico.

Questo il programma dei prossimi eventi che avranno come protagonista la Corte Carnevalesca:

Lunedì 27 febbraio in mattinata la Bela Tolera e l’Abbà e la Corte visiteranno enti, associazioni e istituzioni.
Alle ore 16,00, presso l’oratorio “Beato Angelo Carletti” avrà luogo il “CarnevaleBimbi” allietato dalle musiche, giochi e spettacoli per i bambini di tutte le età a cura della cooperativa “Valdocco” di Torino. Ingresso libero.
Alle ore 21,00, il gotico Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta ospiterà il concerto “Carnevale dei bambini” con l’orchestra Suzuki di Torino, l’orchestra giovanile composta da 35 elementi di età compresa tra i 6 e i 14 anni. Dirige il maestro Antonio Mosca.

Martedì 28 febbraio, nel corso della mattinata la Corte Carnevalesca porteranno il loro saluto alla Regione Piemonte in piazza Castello a Torino, alla Città Metropolitana e a Comune di Torino.
Alle 21,00 appuntamento con lo spettacolare “Carnevalando” la suggestiva sfilata serale per le vie del centro storico dei gruppi mascherati dei Borghi Chivassesi, delle frazioni, dei carri allegorici e delle maschere ospiti. Alle 22,00 nella centrale piazza della Repubblica avrà luogo il tradizionale Rogo di Messer Carnevale.

Venerdì 3 marzo, alle 21,00, al teatro dell’Oratorio andrà in scena la commedia comica dal titolo “Gigin l’afanà” a cura della Compagnia teatrale “Ji trensema”. Ingresso libero.
Da mercoledì 1° marzo a sabato 4 marzo il programma prevede la visita agli enti ed associazioni, alle scuole elementari e materne comunali, alle associazioni d’Arma e di Volontariato, alle istituzioni, alla casa di riposo “Opera Pia Clara” di Chivasso e alla Casa della Fraternità di Castelrosso, all’ospedale civile e alle associazioni di assistenza all’infanzia.

Domenica 5 marzo costituirà il “clou” della manifestazione carnevalesca: alle ore 10,00 avrà luogo la presentazione della maschere e dei gruppi ospiti mentre alle ore 11,00 si svolgerà la passeggiata delle maschere, dei gruppi musicali e folcloristici.
Alle 12,00 i partecipanti prenderanno parte all’aperitivo offerto dal Borgo Vercelli e alle 0re 14,30 prenderà il via alla 63ma edizione del GRAN CARNEVALONE nelle vie del centro storico cittadino. Ingresso 6,00 euro. Entrata gratuita per i residenti e i minori di 12 anni. (In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 12 marzo). Gli eventi sono realizzati in collaborazione con il Comune di Chivasso e il patrocinio dell’Unpli, della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita” Domenica 6 aprile si è svolta a Valperga la Festa Sociale del Gruppo Fidas Valperga-Salassa-Pertusio, un appuntamento annuale che celebra il gesto altruista della donazione di sangue e plasma. La giornata ha preso il via alle ore […]

08/04/2025

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola Si è conclusa domenica 6 aprile con grande successo la 47ª edizione della Fiera di Sant’Isidoro, appuntamento ormai storico per la comunità favriese e non solo. L’edizione 2025, che si è svolta dal 3 al 6 aprile, ha […]

07/04/2025