L’Uncem: “cinghiali, in Canavese serve un serio piano di abbattimento”. Gli agricoltori sono esasperati

12/08/2022

“Serve un piano di abbattimenti dei cinghiali serio, chiaro a tutti, senza troppi passaggi burocratici, senza mille soggetti da informare, che non contrapponga cacciatori e agricoltori. La Regione ci sta lavorando, ma a monte vi deve essere una piena consapevolezza dei Ministeri delle Politiche Agricole e del Ministero dell’Ambiente. Perché il problema che abbiamo registrato in Canavese, così grave, è nazionale”. Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte, non ha dubbi. Sui cinghiali servono abbattimenti perché gli agricoltori sono in crisi, delusi e affranti. Prati stabili ribaltati, arati da colonie imponenti di ungulati. Che escono di giorno e di notte. Che si moltiplicano esponenzialmente. Uncem è con le Associazioni di categoria agricole nella denuncia del problema. Ma serve un coordinamento delle azioni. Gli abbattimenti devono essere fatti su mandato dei Sindaci, con ordinanze, da soggetti che agiscano velocemente e senza troppa burocrazia.

Il presidente Colombero, con il vicepresidente Uncem Piemonte Igor De Santis, ieri ha incontrato – su invito di Marina Carlevato, consigliera comunale di Colleretto Castelnuovo, colonna di Uncem – alcuni imprenditori agricoli. I prati dell’Azienda Agricola di Paola Roletto Zabella, a Priacco di Cuorgné e in altri pezzi di Valle Sacra, sono ribaltati e non potranno essere utilizzati in questa stagione, forse manco nelle prossime. Con Colombero erano presenti il sindaco di Colleretto Castelnuovo Aldo Querio Gianetto, il componente della Giunta Uncem Maurizio Giacoletto (di Levone), la sindaca di Borgiallo Franca Cargnello, altri Amministratori della Valle Sacra.

A Priacco di Cuorgné anche il Presidente nazionale Uncem, Marco Bussone. Colombero ha poi incontrato, ieri pomeriggio, il presidente dell’Unione montana Valli Orco e Soana, Marco Bonatto.

“Serve chiarezza, sui cinghiali – precisano Colombero e De Santis – chi abbatte che cosa e in quali tempi. Oggi abbiamo piani di abbattimento che non sempre hanno un seguito. Come ci hanno chiesto gli Amministratori locali canavesani ancora nelle scorse ore, proseguiamo il lavoro in stretto contatto con la Regione, con l’Assessore Protopapa. Ma anche a Roma serve un’azione di consapevolezza e un coordinamento per un’emergenza nazionale. Le imprese agricole e zootecniche sono in crisi per mille fattori che comprimono fatturati e utili, che aumentano i costi. I cinghiali distruggono prati, capitali, fiducia, investimenti. Di questo passo, senza abbattimenti e una forte riduzione del numero di ungulati, le imprese agricole chiuderanno, sopraffatte dai costi e dai selvatici. È un problema nazionale, non solo Canavesano, lo sappiamo. Ma il Canavese e le Valli sono emblematici. Il tema cinghiali non sia derubricato in campagna elettorale e nella nuova legislatura. Si intervenga nel merito, senza demagogia o facili soluzioni ideologiche. Uncem sta dalla parte delle imprese agricole”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tensione in piazza Chioratti a Rivarolo Canavese: lite tra uomo e donna degenera in aggressione

Tensione in piazza Chioratti a Rivarolo Canavese: lite tra uomo e donna degenera in aggressione

Tensione in piazza Chioratti a Rivarolo Canavese: lite tra uomo e donna degenera in aggressione Attimi di forte tensione questa mattina, ieri venerdì 2 maggio 2025, nel cuore di Rivarolo Canavese. Intorno alle ore 9.45, piazza Chioratti è stata teatro di una violenta lite tra un uomo e una donna, degenerata rapidamente in un’aggressione fisica. […]

03/05/2025

Rivarolo Canavese, paura per un incendio a un’auto in un parcheggio: intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Rivarolo Canavese, paura per un incendio a un’auto in un parcheggio: intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Rivarolo Canavese, paura per un incendio a un’auto in un parcheggio: intervento tempestivo dei vigili del fuoco Attimi di apprensione oggi, venerdì 2 maggio, a Rivarolo Canavese, dove un incendio ha coinvolto un’auto parcheggiata a pochi metri dalla caserma dei vigili del fuoco e nelle vicinanze dei campi da calcio. L’allarme è scattato intorno alle […]

02/05/2025

Chivasso, al via il progetto “Manta River Project 2” per monitorare le microplastiche nel Po

Chivasso, al via il progetto “Manta River Project 2” per monitorare le microplastiche nel Po

Chivasso, al via il progetto “Manta River Project 2” per monitorare le microplastiche nel Po Nella stazione di Chivasso lungo l’asta del fiume Po è stato riscontrato un valore medio di concentrazione di particelle di microplastiche pari a 4,2/m³. È quanto rivela il progetto di ricerca scientifica Manta River Project 2, promosso dall’Autorità di Bacino […]

02/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 3 maggio, tempo stabile con temperature in generale aumento

Previsioni meteo: domani, sabato 3 maggio, tempo stabile con temperature in generale aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 3 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità medio alta in transito su tutte le regioni con locali piogge sulle Alpi occidentali. Al pomeriggio poche variazioni con possibili piogge lungo l’arco alpino. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con […]

02/05/2025

Tensione a Rivarolo Canavese: intervento dei carabinieri per sedare disordini giovanili

Tensione a Rivarolo Canavese: intervento dei carabinieri per sedare disordini giovanili

Tensione a Rivarolo Canavese: intervento dei carabinieri per sedare disordini giovanili Serata movimentata per i carabinieri di Rivarolo Canavese lo scorso 30 aprile 2025, con diverse pattuglie intervenute per gestire episodi di disordine provocati da gruppi di giovani. Gli eventi si sono verificati in diverse zone della città, rendendo necessario un massiccio dispiegamento di forze […]

02/05/2025

Chivassese: sopralluoghi del Presidente della Regione Cirio e del consigliere Bartoli nelle zone colpite dal maltempo

Chivassese: sopralluoghi del Presidente della Regione Cirio e del consigliere Bartoli nelle zone colpite dal maltempo

Chivassese: sopralluoghi del Presidente della Regione Cirio e del consigliere Bartoli nelle zone colpite dal maltempo Nella giornata di giovedì 1° maggio 2025, il Consigliere Regionale Sergio Bartoli, Presidente della V Commissione (Ambiente), ha effettuato una serie di sopralluoghi nelle aree maggiormente colpite dalla recente alluvione. Bartoli era accompagnato dal Presidente della Regione Piemonte Alberto […]

02/05/2025

Grave incidente stradale sulla provinciale 13: due feriti nello schianto, uno in codice rosso

Grave incidente stradale sulla provinciale 13: due feriti nello schianto, uno in codice rosso

Grave incidente stradale sulla provinciale 13: due feriti nello schianto, uno in codice rosso Un violento incidente stradale si è verificato nella serata di giovedì 1° maggio 2025 sulla provinciale 13 Busano-Valperga, all’altezza del territorio comunale di Rivara. Il sinistro, avvenuto intorno alle 22 in un tratto rettilineo già teatro di altri schianti, ha coinvolto […]

02/05/2025

Grave incidente a Montalto Dora: 15enne investita da un’auto mentre attraversava la strada, operata d’urgenza

Grave incidente a Montalto Dora: 15enne investita da un’auto mentre attraversava la strada, operata d’urgenza

Grave incidente a Montalto Dora: 15enne investita da un’auto mentre attraversava la strada, operata d’urgenza Nel pomeriggio di ieri, giovedì 1 maggio 2025, un grave incidente si è verificato sulla statale 26, nei pressi di un semaforo a Montalto Dora. Una ragazza di 15 anni è stata investita da un’auto mentre attraversava la strada sulle […]

02/05/2025

Vasto incendio boschivo in Valchiusella: fiamme sopra Vidracco, ore di lavoro per domare il rogo

Vasto incendio boschivo in Valchiusella: fiamme sopra Vidracco, ore di lavoro per domare il rogo

Vasto incendio boschivo in Valchiusella: fiamme sopra Vidracco, ore di lavoro per domare il rogo Un violento incendio boschivo è divampato nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 1° maggio, nella zona collinare sopra il centro abitato di Vidracco, in Valchiusella. Le fiamme, partite intorno alle 13.30 nei pressi di Baldissero Canavese, si sono propagate con […]

01/05/2025