Lodo Asa: i sindaci dei comuni dell’ex consorzio contro il commissario Stefano Ambrosini

16/02/2016

L’entità del debito accumulato dall’Asa è fonte di molte perplessità tra molti dei sindaci che ieri sera hanno partecipato all’incontro, indetto dal sindaco di Rivarolo Alberto Rostagno, per stabilire una linea comportamentale comune alla luce del recente lodo Asa che ha condannato comuni e le tre comunità Montane a versare nelle casse dell’ex società 37 milioni di euro più le spese accessorie. La domanda che molti amministratori si sono posti è la seguente: per quale ragione da quando è stata commissariata il debito della società è lievitato a dismisura, passando dai sei a 37 milioni?

Una vicenda ancora tutta da verificare che ha convinto quei sindaci più “scafati” come Serafino Ferrino, primo cittadino di Favria e Giambattistino Chiono (sindaco di Busano), a proporre di richiedere un incontro con il procuratore capo di Ivrea Giuseppe Ferrando e a fare, nel contempo un esposto alla Corte dei Conti. In realtà come conferma il portavoce dell’Area Omogenea del Canavese Occidentale Alberto Rostagno, in passato la procura aveva già aperto un fascicolo sul fallimento Asa. In ogni caso si vuole capire se ci sono responsabilità e a chi sono da attribuire. Nel mirino degli amministratori la gestione del commissario straordinario Stefano Ambrosini, reo di aver presentato un contro troppo “salato” quando tutti, ma proprio tutti erano convinti di aver a che fare con un “buco” di bilancio molto più ridotto. E poi c’è la questione della presunta incompatibilità di uno dei componenti del collegio arbitrale e la validità del lodo sotto il profilo della legittimazione.

Lo studio legale torinese Scaparone sta mettendo nero su bianco la strategia da assumere. E’ molto probabile che si percorreranno tutte le strade possibili per evitare di rischiare se non il default, di sicuro l’impossibilità di poter effettuare investimenti nel prossimo futuro. “Tutte le eccezioni sollevate dai sindaci sono tutte legittime – ammette il sindaco di Rivarolo Alberto Rostagno -. Di certo si farà in modo di giungere a una soluzione condivisa che eviti ai comuni di dover affrontare una situazione ingestibile”. In sintesi, sì all’impugnazione del lodo, sì all’incontro con il procuratore Ferrando, sì alla possibile transazione con il commissario Ambrosini e sì anche all’esposto alla Corte dei Conti. Ma la storia è ancora tutta da scrivere, soprattutto, al di là dell’entità delle cifre, su chi ha generato il debito iniziale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ivrea, il doloroso addio della città a Bianca Rossi, per oltre 40 anni volto storico della Pizzeria Capri

Ivrea, il doloroso addio della città a Bianca Rossi, per oltre 40 anni volto storico della Pizzeria Capri

Ivrea piange Bianca Rossi, scomparsa dopo una lunga malattia affrontata con grande dignità. A darne notizia è stato il figlio Claudio con un messaggio semplice ma profondo. Bianca, insieme al marito Vincenzo, ha segnato per oltre quarant’anni la vita della città attraverso la storica Pizzeria Capri di via Amedeo di Castellamonte. Originaria di Tramonti, come […]

01/08/2025

Vische nel mirino dei truffatori: finti Carabinieri e telefonate moleste allarmano la popolazione

Vische nel mirino dei truffatori: finti Carabinieri e telefonate moleste allarmano la popolazione

Una nuova ondata di raggiri ha colpito Vische, dove nel pomeriggio di martedì 22 luglio diversi tentativi di truffa hanno messo in allerta la popolazione. A preoccupare in particolare è stata la presenza di individui che si sono finti Carabinieri, contattando telefonicamente alcuni residenti con l’intento di carpire informazioni sensibili o ingannarli con false motivazioni. […]

01/08/2025

Chivasso, il Parco del Sabiuné cresce: ceduti al Comune 23 ettari da Unical del Gruppo Buzzi

Chivasso, il Parco del Sabiuné cresce: ceduti al Comune 23 ettari da Unical del Gruppo Buzzi

Mercoledì 30 luglio, a Casale Monferrato, è stato sottoscritto l’atto notarile che sancisce la cessione gratuita al Comune di Chivasso di circa 23 ettari di terreno nel Parco fluviale del Sabiuné, finora di proprietà di Unical (Gruppo Buzzi). Il valore stimato dell’area si aggira intorno ai 100 mila euro, ma l’operazione è avvenuta a titolo […]

01/08/2025

Incidente stradale in pieno centro a Ciriè: due auto si scontrano all’incrocio tra via Roma e via Dante

Incidente stradale in pieno centro a Ciriè: due auto si scontrano all’incrocio tra via Roma e via Dante

Mattinata movimentata oggi, giovedì 31 luglio, nel cuore di Ciriè, dove due automobili si sono scontrate in un incrocio già noto per la sua pericolosità. L’impatto è avvenuto poco prima di mezzogiorno all’intersezione tra via Roma e via Dante, in una zona particolarmente trafficata e frequentata anche da pedoni. A entrare in collisione sono state […]

31/07/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 1° agosto, possibili piogge in Canavese. Temperature in calo al Nord

Previsioni meteo: domani, venerdì 1° agosto, possibili piogge in Canavese. Temperature in calo al Nord

Queste le previsioni del tempo per venerdì 1° agosto, elaborate dal  centrometoitaliano.it Piogge al Nord, sole e stabilità al Sud La giornata di venerdì 1° agosto sarà caratterizzata da condizioni meteo instabili soprattutto al Nord, mentre il Centro-Sud continuerà a beneficiare di tempo in prevalenza stabile e soleggiato. Nord Italia Al mattino molte nubi tra […]

31/07/2025

Strambino, la sindaca Cambursano dice basta ai fuoristrada: «Le strade di campagna non sono piste da rally»

Strambino, la sindaca Cambursano dice basta ai fuoristrada: «Le strade di campagna non sono piste da rally»

Stop alle scorribande con i fuoristrada sulle strade di campagna. A lanciare l’allarme, e al tempo stesso un deciso avvertimento, è la sindaca di Strambino e consigliera metropolitana Sonia Cambursano, dopo che nei giorni scorsi è stato necessario l’intervento dei carabinieri per bloccare un raduno non autorizzato nei pressi del ponte sul Chiusella di Cerone, […]

31/07/2025

Confindustria Canavese: Paolo Conta ospite alla Camera dei Deputati: confronto con l’onorevole Giglio Vigna

Confindustria Canavese: Paolo Conta ospite alla Camera dei Deputati: confronto con l’onorevole Giglio Vigna

Il presidente di Confindustria Canavese, Paolo Conta, è stato ricevuto alla Camera dei Deputati dall’onorevole Alessandro Giglio Vigna, presidente della XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea, in un incontro di rilevante valore istituzionale che ha messo al centro il ruolo strategico del Canavese nel contesto produttivo nazionale ed europeo. La visita si è inserita all’interno di […]

31/07/2025

Violento scontro tra moto e capriolo a Lessolo: centauro ferito gravemente

Violento scontro tra moto e capriolo a Lessolo: centauro ferito gravemente

Grave incidente stradale nella mattinata di oggi, giovedì 31 luglio 2025, a Lessolo, lungo la strada provinciale 69. Un motociclista di 69 anni, residente a Hône, in Valle d’Aosta, è rimasto seriamente ferito dopo un violento impatto con un capriolo che ha improvvisamente attraversato la carreggiata. Lo scontro si è verificato intorno alle 10.30 nei […]

31/07/2025

Alicya Ferrero, diciannovenne di Borgaro Torinese è Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta

Alicya Ferrero, diciannovenne di Borgaro Torinese è Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta

Ha solo 19 anni ma una presenza scenica già matura, uno sguardo limpido e determinato, e un sorriso capace di illuminare la scena. Si chiama Alicya Ferrero, arriva da Borgaro Torinese, ed è la nuova Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta. Un titolo importante, conquistato nei giorni scorsi a San Francesco al Campo, durante […]

30/07/2025