Locana, “Acqua buona-Acqua cattiva”. I ragazzi di 13 scuole al concorso di cultura francoprovenzale

18/05/2019

La manifestazione conclusiva del 37° Concorso Effepi sulla cultura locale avente come tema “Acqua buona-acqua cattiva”, indetto nelle scuole delle valli dall’associazione di studi francoprovenzali Effepi, si è svolta con successo venerdì 10 maggio a Locana, grazie alla bella giornata di sole e all’ottima organizzazione. Per accogliere gli scolari si sono mobilitati amministrazione comunale, ufficio turistico, pro loco, nonni vigili e molti locanesi;la commissione scuola di Effepi e gli esperti di educazione ambientale dei Laboratori del Saper fare; Iren, che ha organizzato le visite guidate alla centrale idroelettrica di Rosone.

Alla 37ma edizione del concorso hanno aderito 13 scuole (in maggioranza primarie, ma anche materne e la media di Locana) delle valli Sangone, Susa, Lanzo, Orco, Soana; di queste alcune non hanno potuto partecipare alla manifestazione finale. Inoltre, erano presenti a Locana le scuole materna e primaria di Challand-Saint-Victor, nell’ambito dello scambio Concorso Effepi/Concours Cerlogne.
In totale gli alunni e gli insegnanti coinvolti nella 37ma edizione del concorso scolastico sono stati 490, di questi i presenti a Locana sono stati 360. In particolare, nelle Valli Orco e Soana, la scuola primaria di Pont ha partecipato in massa, tutte le classi, in totale 125 alunni e insegnanti, ed hanno partecipato tutte le scuole di Locana (materna, primaria e media) e le piccole scuole di Ronco, Frassinetto e Valprato.

I lavori di ricerca realizzati per il concorso, sul tema dell’acqua come risorsa e sul pericolo delle alluvioni, erano esposti nella sala del Vecchio Mulino.
La manifestazione è iniziata con gli spettacoli presentati dalle scuole (canti e recite in patois, poesie, danze) e la consegna dei premi, ed è proseguita con la visita all’antico mulino Bellino -Caudana, al lavatoio, quindi, a Rosone, alla centrale Iren , all’impianto di irrigazione a pioggia e alle mostre sull’alluvione del 2000. Sempre a Rosone, nel salone Don Salvetti, gli alunni hanno ascoltato gli esperti del Comitato dei Laboratori del Saper fare (costituito da Consulta delle Soms, associazioni Pietra su Pietra e Effepi), quindi il Comune ha offerto loro la merenda.

Presenti alla premiazione i sindaci di Locana, Mattie, Villarfocchiardo, amministratori comunali delle Valli Orco e Soana, rappresentanti della dirigenza scolastica.
Alle scuole sono stati consegnati attestati di partecipazione, adesivo, segnalibro, depliant decorati con i disegni della scuola dell’Infanzia di Locana, buoni acquisto, opuscoli, il Comune ha donato un gadget ad ogni alunno presente. Soddisfatti gli organizzatori. “E’ stata una bella festa per i bambini, ma anche per genitori e nonni – afferma Silvana Cavoretto, assessore comunale di Locana – .Ringraziamo tutti coloro che si sono impegnati per accogliere un così gran numero di bambini”.

“L’adesione alla 37ma edizione del Concorso Effepi è stata notevole – osservano i componenti della Commissione scuola Effepi (tra i quali lo ‘storico’ maestro Bruno Tessa di Coazze) – .Ci auguriamo che le ricerche realizzate per il concorso siano di stimolo per l’approfondimento della conoscenza del territorio, della lingua e della cultura locali, che a nostro avviso dovrebbero essere materia di studio nelle scuole di ogni livello e grado”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025