
Linea ferroviaria Chivasso-Ivrea-Aosta: via libera alla soppressione dei passaggi a livelli

Dopo anni di incubazione partiranno a breve i lavori di riqualificazione della tratta ferroviaria Chivasso-Ivrea-Quincinetto-Aosta grazie all’avvio dei protocolli di intesa tra Regione Piemonte, Rfi, Anas, Città Metropolitana e i comuni interessati per la soppressione dei passaggi a livello. Il provvedimento è stato assunto al termine della riunione della giunta regionale che ha avuto luogo giovedì 20 dicembre.
Sono cinque i milioni stanziati dalla Regione, da aggiungere agli ulteriori 5 milioni di fondi FSC di competenza regionale, parte dei 15 milioni già inseriti in Cdp di Rfi per l’adeguamento e il miglioramento della linea, sono le risorse già stanziate per l’efficientamento della Chivasso-Quincinetto-Aosta che, essendo a binario unico risulta particolarmente “sensibile” alle interferenze dei passaggi a livello.
Ulteriori risorse per la soppressione dei passaggi a livello, sostituiti da sottopassi, potranno arrivare dal programma di investimento nazionale per la soppressione dei passaggi a livello, con l’obiettivo di reperire in tempi ragionevoli una parte significativa degli 89,1 milioni complessivi necessari all’eliminazione totale dei 49 attraversamenti sulla tratta di competenza Piemontese.
Il protocollo non si limita a fare un elenco dei passaggi a livello da sopprimere, ma ne incorpora i progetti di fattibilità (e in alcuni casi le progettazioni definitive), la stima dei costi e la condivisione degli interventi da parte di tutti i soggetti che hanno sottoscritto il protocollo.
I primi a essere eliminati saranno quelli vicini a scuole, ospedali e centri sportivi. “Gli interventi previsti (sottopassi e cavalcaferrovia) – ha detto l’assessore ai Traporti regionale Francesco Balocco – sono opere indispensabili per garantire affidabilità crescente e meno soggetta a fattori esterni all’infrastruttura ferroviaria e sono già stati concertati con i territori, consentendo così una velocizzazione delle successive ‘fasi realizzative’.
Dopo la firma del protocollo, spiega l’amministratore regionale sarà importante partire al più presto con la realizzazione delle prime opere di soppressione dei passaggi a livello, per dare risposte concrete alla sicurezza e all’affidabilità della linea.