
Linea ferroviaria Aosta-Ivrea: avviata l’elettrificazione con l’installazione del primo palo elettrico

Linea ferroviaria Aosta-Ivrea: avviata l’elettrificazione con l’installazione del primo palo elettrico
Proseguono a pieno ritmo i lavori di elettrificazione della linea ferroviaria Aosta-Ivrea, segnando oggi una tappa simbolica con l’installazione del primo dei duemila pali necessari per sostenere i 66 chilometri di linea elettrica. Il progetto di elettrificazione rappresenta un passo importante nel più ampio piano di ammodernamento della linea Chivasso-Aosta, volto a migliorare l’efficienza e la sostenibilità del servizio ferroviario tra le due regioni.
Nella mattinata di ieri, martedì 8 ottobre, a celebrare l’avanzamento dei lavori, erano presenti gli assessori ai Trasporti delle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta, Marco Gabusi e Luigi Bertschy, insieme all’amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), Giampiero Strisciuglio. Durante l’evento, svoltosi a Châtillon, è stato anche firmato un Protocollo d’intesa che mira a delineare ulteriori sviluppi infrastrutturali e tecnologici per la tratta Aosta-Ivrea-Chivasso. L’accordo prevede la pianificazione dei futuri interventi mirati a rispondere alle esigenze di mobilità della regione ea potenziare la capacità della linea, garantendo un servizio più efficiente per i pendolari ei viaggiatori.
Un progetto da 200 milioni di euro per un trasporto sostenibile
L’intervento di elettrificazione, dal valore complessivo di circa 200 milioni di euro, è finanziato in parte dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e rientra nelle priorità industriali di Rfi per promuovere la sostenibilità ambientale e l’accessibilità del servizio ferroviario. Una volta conclusi i lavori, la tratta sarà percorribile interamente da treni elettrici, riducendo l’impatto ambientale del trasporto pubblico e offrendo ai viaggiatori un’alternativa più ecologica rispetto ai mezzi a motore tradizionali.
«La giornata di oggi è importante perché vediamo un cantiere che avanza, ma ancora di più perché pianifichiamo interventi futuri su una linea ferroviaria interregionale essenziale per il tessuto economico del Canavese», ha dichiarato l’assessore Marco Gabusi, sottolineando il valore strategico dell’ opera per il Piemonte e la Valle d’Aosta.
Sottostazioni, accessibilità e nuove tecnologie
I lavori in corso prevedono la realizzazione di tre nuove sottostazioni elettriche a Donnas, Châtillon e Aosta, essenziali per garantire l’alimentazione costante della linea. A questi si aggiunge l’adeguamento delle gallerie e l’installazione del più moderno Sistema di Controllo Marcia Treno, che aumenterà la sicurezza e l’efficienza del traffico ferroviario.
Particolare attenzione è dedicata anche all’accessibilità delle stazioni: la Valle d’Aosta è destinata a diventare la prima regione italiana con tutte le stazioni ferroviarie prive di barriere architettoniche. L’intervento comporterà la riqualificazione di diverse fermate intermedie, come Strambino, Montanaro, Nus e Hône-Bard, con l’obiettivo di rendere il servizio accessibile a tutti i passeggeri, incluse le persone con disabilità.
Gli impatti sulla mobilità regionale
Il progetto di elettrificazione e ammodernamento non si limita a migliorare le infrastrutture esistenti, ma punta a rivoluzionare il servizio ferroviario interregionale. Una volta completati gli interventi, i tempi di percorrenza tra Aosta, Ivrea e Torino potrebbero essere ridotti, aumentando la frequenza dei collegamenti e rendendo il treno un’opzione più competitiva rispetto all’auto privata.
Tuttavia, durante la fase di lavori, sono previsti disagi per i pendolari, con possibili interruzioni e rallentamenti del servizio. A conferma delle difficoltà operative che il progetto comporta, oggi si è registrato un guasto sulla linea Torino-Bardonecchia, con ritardi fino a due ore e l’attivazione di autobus sostitutivi tra Bussoleno e Bardonecchia e tra Torino Porta Nuova e Avigliana. Un inconveniente che, seppur indipendente dai lavori sulla linea Aosta-Ivrea, sottolinea la necessità di un continuo miglioramento delle infrastrutture per garantire un servizio affidabile.
L’intervento sulla linea Aosta-Ivrea rappresenta quindi un’opportunità per trasformare una delle tratte chiave del Nord-Ovest in un esempio di trasporto ferroviario sostenibile e moderno, in grado di rispondere alle sfide ambientali e di mobilità del futuro.
Potrebbero interessarti

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: Lancia Y ribaltata e traffico in tilt nel tratto tra Scarmagno e Ivrea
Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: Lancia Y ribaltata e traffico in tilt nel tratto tra Scarmagno e Ivrea Caos nel primo pomeriggio di martedì 29 aprile 2025 sull’autostrada A5 Torino-Aosta, dove un incidente stradale ha mandato in tilt la viabilità nel tratto compreso tra gli svincoli di Scarmagno e Ivrea. Lo scontro, avvenuto nel territorio comunale di […]
29/04/2025

Cuorgnè, ritrovato dai carabinieri il 15enne scomparso da casa: era in uno stabile abbandonato a Pont Canavese
Cuorgnè, ritrovato dai carabinieri il 15enne scomparso da casa: era in uno stabile abbandonato a Pont Canavese I carabinieri di Cuorgnè, in collaborazione con il nucleo cinofili di Volpiano, hanno ritrovato il 15enne scomparso domenica sera dalla località Raschiotti. Il giovane è stato localizzato poco dopo l’ora di pranzo di oggi, martedì 29 aprile 2025, […]
29/04/2025

Lutto in Canavese: addio a Jason Giovando scomparso a 45 anni. La comunità di Agliè stretta nel dolore
Lutto in Canavese: addio a Jason Giovando scomparso a 45 anni. La comunità di Agliè stretta nel dolore Sono giorni segnati dal lutto in Canavese. Dopo la tragica scomparsa della giovane mamma chivassese Allegra Maria Conte, venuta a mancare prematuramente a soli 39 anni, la comunità piange ora anche la morte di Jason Giovando, 45 […]
29/04/2025

Chivasso, ricognizione danni alle aziende agricole a seguito delle piogge alluvionali del 16-17 aprile 2025
Chivasso, ricognizione danni alle aziende agricole a seguito delle piogge alluvionali del 16-17 aprile 2025 Fino al prossimo 12 maggio, al Comune di Chivasso le aziende agricole colpite dall’alluvione del 16 e 17 aprile scorsi possono trasmettere la segnalazione dei danni, compilando l’apposito modulo che si può scaricare dalla home page del sito istituzionale dell’ente […]
29/04/2025

Previsioni meteo: domani, mercoledì 30 aprile, tempo stabile sul Canavese. Torna il caldo
Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 30 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile con prevalenza di cieli sereni su tutte le regioni. Al pomeriggio acquazzoni e locali temporali in sviluppo sui settori alpini, ancora soleggiato altrove. In serata e in nottata fenomeni in generale assorbimento con prevalenza di […]
29/04/2025

Ivrea, i consiglieri di minoranza chiedono la cittadinanza onoraria per la giornalista aggredita Delia Mauro
Ivrea, i consiglieri di minoranza chiedono la cittadinanza onoraria per la giornalista aggredita Delia Mauro I consiglieri di minoranza del Comune di Ivrea, ad eccezione dell’ex vicesindaca Elisabetta Piccoli, hanno presentato una richiesta ufficiale per il conferimento della cittadinanza onoraria alla giornalista Delia Mauro, inviata di Rete Quattro. La proposta nasce in seguito all’episodio verificatosi […]
28/04/2025

Rivara punta sul turismo itinerante: in arrivo una nuova area camper nel centro del paese per valorizzare il territorio
Rivara punta sul turismo itinerante: in arrivo una nuova area camper nel centro del paese per valorizzare il territorio Grazie al rifinanziamento del Bando “Aree di Sosta” promosso dalla Regione Piemonte, anche Rivara potrà contare su una nuova area attrezzata per camper. Il progetto, che sorgerà in posizione strategica nel cuore del paese, alle spalle […]
28/04/2025

Bullismo, auto rubate e vandalismi: a San Benigno esplode la paura e sui social si chiede il ritorno delle ronde
Bullismo, auto rubate e vandalismi: a San Benigno esplode la paura e sui social si chiede il ritorno delle ronde Dopo una serie di episodi di inciviltà, vandalismo e furti avvenuti nelle ultime settimane, a San Benigno il tema della sicurezza torna prepotentemente al centro del dibattito, sia sulle piazze reali sia su quelle virtuali. […]
28/04/2025

Torino, falso allarme alla stazione Lingotto: treni nel caos e pendolari in ostaggio dei ritardi. 32 i treni cancellati
Torino, falso allarme alla stazione Lingotto: treni nel caos e pendolari in ostaggio dei ritardi. 32 i treni cancellati Mattinata da incubo quella di oggi, lunedì 28 aprile, per i pendolari piemontesi. Oltre 32 treni, tra corse del Servizio ferroviario metropolitano e Regionali veloci, sono stati cancellati o limitati a seguito di un improvviso blocco […]
28/04/2025