07/12/2021

Cronaca

Leinì, incendio devasta il capannone di un’azienda. Per l’Arpa nell’aria non ci sono sostanze pericolose

Leinì

/
CONDIVIDI

L’Agenzia regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte comunica che, in seguito all’incendio che nella notte di sabato scorso ha devastato un capannone di un’azienda che si occupa di materie plastiche. I primi esiti delle misurazioni della notte, con strumentazione da campo, hanno fatto registrare nei pressi dell’incendio valori di COV (Composti Organici Volatili) oscillanti tra 400 e 800 ppb (parti per bilione), negli altri punti tra 150 e 200 ppb in decremento allontanandosi dall’evento. Livelli emissivi questi prossimi ai valori di fonte ambientale (80-100 ppb).

Gli ulteriori campionamenti con i Canister saranno analizzati in laboratorio nei prossimi giorni. Nel primo pomeriggio del 4 dicembre i tecnici dell’Agenzia hanno effettuato un ulteriore prelievo con canister nei pressi dell’incendio ed hanno attivato un campionatore ad alto volume per la determinazione delle eventuali diossine e per rilevare e quantificare i prodotti della combustione nei punti maggiormente interessati dalla potenziale presenza dei fumi dell’evento.

Al momento non si sono registrate situazioni tali da richiedere alle autorità competenti (sindaco e Asl) misure per la protezione della popolazione. Il rogo è divampato nella notte in via Manfredi Muzio poco dopo la mezzanotte. Sul posto sono tempestivamente intervenuti le squadre dei Vigili del fuoco dei distaccamenti volontari di Caselle, Santena, San Maurizio, Volpiano e i colleghi di Torino Centrale e di Torino Stura. Le fiamme hanno letteralmente divorato il capannone che ospitava al suo interno oltre a materie plastiche anche alcuni camper.

I Vigili del fuoco sono stati impegnati per ore prima di domare il vasto incendio che ha causato una densa e acre colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza. Il pronto intervento dei pompieri ha evitato che l’incendio potesse estendersi ad altri fabbricati.

Sul posto hanno operato in tutto 12 squadre di Vigili del fuoco con autobotti e autoscale. Sono in corso gli accertamenti dei carabinieri e dei tecnici dei Vigili del fuoco per stabilire le cause che hanno innescato il rogo. (Immagine di archivio).

13/04/2025 

Eventi

Movimento Manifesto: torna Apolide, il festival che trasforma Ivrea in un palcoscenico diffuso

Movimento Manifesto: torna Apolide, il festival che trasforma Ivrea in un palcoscenico diffuso Torna ad accendere […]

leggi tutto...

13/04/2025 

Cultura

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La […]

leggi tutto...

13/04/2025 

Cronaca

Chivasso, furto e violenza all’In’s: uomo arrestato dopo aver aggredito personale e carabinieri

Chivasso, furto e violenza all’In’s: uomo arrestato dopo aver aggredito personale e carabinieri Scene di panico […]

leggi tutto...

13/04/2025 

Cronaca

Ivrea, microtelefoni lanciati dall’esterno del carcere: allarme sicurezza e denuncia dell’Osapp

Ivrea, microtelefoni lanciati dall’esterno del carcere: allarme sicurezza e denuncia dell’Osapp Ancora un episodio che riaccende […]

leggi tutto...

12/04/2025 

Cronaca

Chivasso, “Mio fratello si è ucciso dopo una truffa online”: l’appello al Presidente Mattarella

Chivasso, “Mio fratello si è ucciso dopo una truffa online”: l’appello al Presidente Mattarella Una tragedia […]

leggi tutto...

12/04/2025 

Cronaca

San Sebastiano da Po: Beppe Bava, 50 anni di amministrazione spesi al servizio della collettività

San Sebastiano da Po: Beppe Bava, 50 anni di amministrazione spesi al servizio della collettività Sulle […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy