Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia complessa che racconta non solo l’evoluzione culturale di un uomo, ma anche l’universalità crescente del cattolicesimo moderno.

Nato a Chicago il 14 settembre 1955, Robert Francis Prevost – questo il nome all’anagrafe del nuovo pontefice – è figlio di un italo-francese e di una donna creola di origini spagnole. La sua elezione ha segnato una svolta storica, ma anche aperto nuove riflessioni sull’identità e sulle radici del papato.

Il nonno nato in Piemonte

A riaccendere l’interesse sulle origini italiane di Leone XIV è un documento del censimento statunitense del 1950, ora digitalizzato e consultabile attraverso i National Archives degli Stati Uniti. Nel registro figura John R. Prevost, nonno paterno del papa, indicato come nato in Italia. Ulteriori indagini giornalistiche, tra cui una ricostruzione pubblicata dal Corriere della Sera, suggeriscono un legame diretto con il comune di Settimo Rottaro, in provincia di Torino. Un’area in cui il cognome Prevost è tuttora diffuso.

Un bisnonno ligure e l’emigrazione verso New Orleans

La linea materna della famiglia si intreccia con la Liguria. Secondo fonti dell’agenzia Ansa, il bisnonno Jacques Martino nacque a Sanremo nel 1806, prima di emigrare in Louisiana, dove sposò Marguerite Cadeneth. Dalla loro unione nacque Joseph Martinez, nonno materno del pontefice, che nel 1910 si trasferì a Chicago. La nonna Suzanne Fontaine, invece, era francese, originaria di Le Havre. Una miscela che ha plasmato un’identità multiculturale sin dall’infanzia.

Dall’Illinois a Roma: il percorso ecclesiastico

Dopo aver emesso i voti solenni nell’Ordine di Sant’Agostino nel 1981, Prevost fu inviato a Roma per studiare diritto canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino. Dopo anni di attività missionaria in Perù e incarichi in Nord America, è tornato in Vaticano nel 2023, quando papa Francesco lo ha nominato prefetto del Dicastero per i Vescovi. Un incarico che, secondo molti osservatori, ha rappresentato il preludio alla sua elezione.

Un legame simbolico con la tradizione romana

La possibile conferma ufficiale delle origini piemontesi e liguri del pontefice aggiunge una dimensione simbolica al suo pontificato. Così come Jorge Mario Bergoglio – papa Francesco – ha sottolineato più volte il suo legame con l’Italia, anche Leone XIV potrebbe rafforzare questo ponte identitario tra la Chiesa e il Paese che l’ospita da secoli.

In un tempo in cui il papato assume sempre più una valenza globale, le radici italiane di Leone XIV contribuiscono a comporre un mosaico che abbraccia culture, storie e popoli diversi. Un pontefice figlio di più mondi, chiamato ora a guidare la Chiesa universale in un’epoca di grandi trasformazioni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025