Lavoro 4.0: accordo tra Regione Piemonte e gl’imprenditori per la formazione specialistica

12/04/2019

Rafforzare la formazione orientata al lavoro, creando figure professionali in grado di rispondere, in particolare, alle sfide legate alla trasformazione digitale dell’economia. E’ uno degli obiettivi dell’accordo per il potenziamento della filiera formativa in apprendistato per l’Industria 4.0 siglato dalla Regione Piemonte, insieme a Confindustria Piemonte, Unione Industriale di Torino, Ufficio scolastico regionale per il Piemonte e Anpal Servizi. L’intesa parte da una constatazione: nonostante gli ultimi anni siano segnati da un generale miglioramento dell’occupazione giovanile, accompagnato da un rafforzamento degli occupati con titoli di studio elevati (+28 mila occupati con laurea nel 2018), permane ancora un significativo “mismatch” tra domanda e offerta di lavoro, con il sistema imprenditoriale che denuncia carenza di figure professionali nei settori tecnici, scientifici e, soprattutto, informatici.

Per questa ragione la Regione Piemonte, una delle prime in Italia a disciplinare in modo organico l’apprendistato “duale”, che permette ai giovani tra 15 e 29 anni di conseguire tutti i titoli di studio lavorando, alternando cioè momenti di formazione a scuola a momenti di formazione e lavoro in azienda, ha inteso potenziare ulteriormente la filiera dell’apprendistato orientato, nello specifico, a Industria 4.0. L’accordo si propone quindi di favorire la collaborazione tra istituzioni formative e imprese per progettare percorsi di apprendistato finalizzati al conseguimento del diploma di scuola secondaria di secondo grado e di istruzione terziaria (laurea, master, dottorato, Its), nei settori legati all’innovazione e trasformazione digitale.

Il presidente della Regione Piemonte ha messo in evidenza il legame tra questa iniziativa e la futura nascita a Torino del Manufacturing Technology and Competence Center, destinato a diventare un punto di riferimento, anche sotto il profilo formativo, delle attività legate alla manifattura avanzata, con il sostegno all’innovazione e allo sviluppo delle competenze per le attività produttive del futuro.

Per l’assessore al lavoro la grande sfida per l’economia piemontese è quella di creare reali opportunità di lavoro per giovani con formazione terziaria o secondaria, che siano in possesso di competenze in grado di rispondere alle esigenze delle imprese, in particolare nel campo dell’innovazione digitale. Il protocollo siglato oggi, con cui i firmatari si impegnano anche a favorire l’innovazione didattica dei percorsi in apprendistato, va proprio in questa direzione.

“Confindustria Piemonte – ha dichiarato Ermanno Rondi, delegato Education e Formazione – ha deciso di sottoscrivere un accordo che permetta di favorire la collaborazione tra istituzioni formative e imprese e di realizzare percorsi legati alla diffusione dell’innovazione e della trasformazione digitale con l’obiettivo di superare le criticità legate al fatto che il sistema di istruzione-formazione non è sempre in grado di rispondere adeguatamente alle repentine variazioni di richieste del mercato del lavoro legate principalmente alla Trasformazione digitale e a Fabbrica 4.0″.

“Sono molto soddisfatto – ha spiegato Dario Gallina, Presidente dell’Unione Industriale di Torino – che si perfezioni, con la sigla dell’accordo, questo importante passo avanti. Il nostro Paese, infatti, non possiede un sistema duale di istruzione, e, per di più, ha indebolito l’alternanza scuola lavoro. Con questa filiera di apprendistati, invece, stiamo creando un canale di formazione professionale alternata, che parte dalle scuole superiori e arriva fino ai dottorati. Non può che trattarsi di uno strumento fondamentale per consolidare le competenze necessarie in ambito digitale e di Industria 4.0, non solo sul piano teorico, ma anche su quello dell’applicazione”.

“L’Accordo che è stato sottoscritto – ha sottolineato Fabrizio Manca, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte – si colloca nell’ambito di una consolidata collaborazione e strategica sinergia fra Regione, Ufficio Scolastico Regionale, istituzioni formative e imprese del territorio piemontese, con l’obiettivo di rafforzare e coordinare l’offerta di formazione terziaria a indirizzo professionalizzante degli Atenei e delle Fondazioni ITS per offrire agli studenti delle scuole superiori, dopo il diploma, dei percorsi di studio innovativi e sempre più aderenti alle esigenze del sistema produttivo. Uno dei principali strumenti di questa azione di sistema è rappresentato dalla valorizzazione dell’apprendistato, sia di primo livello, da diffondere ulteriormente nelle nostre scuole, sia di alta formazione”.

“L’iniziativa – ha concluso Agostino Petrangeli, responsabile Divisione Transizioni di Anpal -, costituisce un ulteriore passo verso la diffusione dell’apprendistato ‘duale’, misura importante ed efficace per favorire la transizione dalla scuola al lavoro dei giovani, per di più in settori innovativi e strategici come quello della robotica e del digitale. Anpal continuerà, perciò, con maggior impegno ad affiancare la Regione Piemonte per migliorare il raccordo tra istituzioni formative e imprese e per supportarle in tutti gli aspetti legati alla definizione del contratto di apprendistato”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Dopo il rimbalzo di marzo, tornano più caute le aspettative delle imprese piemontesi. È quanto emerge dall’indagine congiunturale condotta a giugno dal Centro Studi dell’Unione Industriali Torino, su un campione di circa 1.200 aziende manifatturiere e dei servizi. Il contesto globale, segnato da incertezze geopolitiche ed economiche, frena l’ottimismo, ma non arresta del tutto la […]

17/07/2025

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

“È probabile che la nuova minaccia di dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sia una forzatura per accelerare l’accettazione di quelli al 10%, ma questa altalena sta già causando danni concreti all’economia italiana ed europea”. A dirlo è Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, che analizza la situazione internazionale alla luce dell’ultima stretta […]

14/07/2025

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025