
19/11/2024
Cronaca
Lavori di bitumatura sulla Provinciale 44 di Alpette: interventi strategici per le aree montane
Alpette
/Lavori di bitumatura sulla Provinciale 44 di Alpette: interventi strategici per le aree montane
Sono in corso interventi di bitumatura straordinaria sulla Strada Provinciale 44 di Alpette, un’operazione resa possibile grazie a un finanziamento di 1,3 milioni di euro stanziato dalla Regione Piemonte con i fondi derivanti dalla riscossione dei canoni idrici. Questo intervento si pone l’obiettivo di migliorare le condizioni delle pavimentazioni stradali degradate, garantendo maggiore sicurezza e transitabilità in una delle aree montane del Canavese.
I dettagli tecnici dell’intervento
L’opera prevede una serie di passaggi tecnici fondamentali per assicurare un risultato duraturo nel tempo:
- Scarifica della pavimentazione esistente: rimozione degli strati di asfalto danneggiati per creare una base uniforme.
- Posa di emulsione bituminosa: applicazione di un legante per migliorare l’adesione del nuovo strato.
- Stesura di conglomerato bituminoso: posa di uno strato di asfalto di spessore adeguato per garantire resistenza e durata nel tempo.
- Realizzazione della segnaletica orizzontale: ripristino delle linee di carreggiata per migliorare l’ordine e la sicurezza della viabilità.
L’intervento non si limita al rifacimento del manto stradale, ma prevede anche operazioni di messa in sicurezza dell’area, come il controllo e l’eventuale sostituzione delle protezioni stradali e dei sistemi di drenaggio.
Una visione d’insieme: manutenzione diffusa sul territorio
I lavori sulla SP44 di Alpette si inseriscono in un piano più ampio della Città Metropolitana di Torino, volto a migliorare la rete viaria nelle aree montane. Questo progetto coinvolge anche i comuni di Val di Chy, Prascorsano e Cuorgnè, aggiungendosi ad interventi già completati in località strategiche come Castellamonte, Valchiusa, Lanzo Torinese, La Cassa e Ala di Stura.
Tale programma di manutenzione programmata si basa sulla prevenzione del degrado infrastrutturale, puntando su interventi mirati per migliorare la sicurezza stradale e garantire una mobilità efficiente.
Dichiarazioni delle istituzioni
Secondo il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, delegato ai lavori pubblici, l’intervento è parte di un impegno preciso assunto dall’amministrazione: “La manutenzione straordinaria della Provinciale 44 è un impegno che avevamo assunto all’inizio del mandato. Questi lavori sono essenziali per garantire sicurezza e qualità della viabilità in aree spesso penalizzate da infrastrutture obsolete”.
Impatti e benefici per le comunità locali
L’importanza di questi interventi va oltre il miglioramento delle strade. Nelle aree montane, la viabilità rappresenta un elemento cruciale per Collegare comunità isolate: agevolando i collegamenti tra piccoli centri abitati, sostenere l’economia locale: facilitando gli spostamenti per le attività economiche e turistiche, Assicurare servizi essenziali: come il trasporto scolastico, l’accesso alle strutture sanitarie e il movimento di mezzi di emergenza.
Il ruolo della Regione Piemonte e degli Enti Locali
Grazie alla collaborazione tra Regione Piemonte e amministrazioni locali, questi interventi sono diventati una priorità. I fondi regionali e l’efficacia operativa della Città Metropolitana di Torino dimostrano come sia possibile rispondere concretamente alle esigenze di viabilità delle aree montane, migliorando le condizioni di vita dei cittadini.
Verso il completamento dei lavori
Le lavorazioni principali sulla SP44 dovrebbero concludersi nelle prossime settimane, restituendo agli utenti una strada sicura e performante. Parallelamente, altre tratte stradali del Canavese e delle valli torinesi continueranno a beneficiare di interventi programmati, rafforzando l’intero sistema di collegamenti nelle aree montane del territorio.
03/04/2025
Cronaca
Ivrea, ancora tensione in carcere: una cella in fiamme e aggressione a cinque agenti
Ivrea, ancora tensione in carcere: una cella in fiamme e aggressione a cinque agenti Escalation di […]
leggi tutto...03/04/2025
Cronaca
Torino-Ceres, l’assessore Gabusi replica a Valle e Conticelli: “Lavori concentrati per ridurre i disagi”
Torino-Ceres, l’assessore Gabusi replica a Valle e Conticelli: “Lavori concentrati per ridurre i disagi” L’assessore regionale […]
leggi tutto...03/04/2025
Cronaca
Comunità Energetiche Rinnovabili a rischio stallo: il consigliere Bartoli chiede finanziamenti agevolati
Comunità Energetiche Rinnovabili a rischio stallo: il consigliere Bartoli chiede finanziamenti agevolati Le Comunità Energetiche Rinnovabili […]
leggi tutto...03/04/2025
Cronaca
Leini: incidente stradale, fuggitivo inseguito e fermato dagli agenti della Polizia Locale
Leini: incidente stradale, fuggitivo inseguito e fermato dagli agenti della Polizia Locale Ieri, mercoledì 26 marzo […]
leggi tutto...03/04/2025
Cronaca
Previsioni meteo: domani, venerdì 4 aprile, torna l’instabilità: cieli nuvolosi con solati piovaschi
Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 4 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD […]
leggi tutto...03/04/2025
Eventi
Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie
Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie Nel quadro delle iniziative per […]
leggi tutto...