10/12/2024
Eventi
“L’attività notarile tra passato, presente e futuro”: relazione del notaio Gianluca Agosto al Rotary Club Cuorgnè e Canavese
Castellamonte
/“L’attività notarile tra passato, presente e futuro”: relazione del notaio Gianluca Agosto al Rotary Club Cuorgnè e Canavese
Presso la storica sede dei Tre Re di Castellamonte, il Rotary Club Cuorgnè e Canavese ha ospitato la relazione del Notaio Gianluca Agosto, intitolata “L’attività notarile tra passato, presente e futuro”. La serata, che ha riscosso grande interesse tra i partecipanti, è stata introdotta dal presidente del Club, l’avvocato Ferdinando Terrando, e dal prefetto del Club, Gianni Scrinzo, che hanno sottolineato l’alto valore professionale e umano del relatore.
Un viaggio nella storia del notariato
Il Notaio Gianluca Agosto, titolare di uno studio a Castellamonte e di un ufficio secondario a Caluso, ha condotto i presenti in un approfondito excursus storico, partendo dalle origini del notariato nell’Impero Romano fino ai giorni nostri. Durante la sua esposizione, ha tracciato l’evoluzione della professione in epoche cruciali: da Carlo Magno al periodo comunale, dalla Rivoluzione Francese alla Restaurazione. Attraverso questa narrazione storica, Agosto ha evidenziato come l’atto notarile sia sempre stato strumento di certezza e sicurezza nei rapporti giuridici, pilastro essenziale per il buon funzionamento di qualsiasi società organizzata.
Notariato di ieri e di oggi
Il Notaio ha poi analizzato le differenze tra i sistemi notarili del mondo, confrontando il modello di diritto latino, prevalente nei Paesi di Civil law, con il sistema anglosassone tipico del Common law. In entrambi, nonostante le diversità, emerge la comune esigenza di garantire terzietà e imparzialità nei rapporti privati.
Un punto chiave della relazione ha riguardato l’evoluzione delle competenze notarili in Italia. Mentre alcune funzioni storiche, come le volture auto, sono state ridotte, nuove attribuzioni si sono affermate. Tra queste, le autorizzazioni in materia di minori e successioni, assegnate dalla recente riforma Cartabia, e il ruolo centrale del notariato nella lotta al riciclaggio attraverso le segnalazioni di operazioni sospette (S.O.S.).
Innovazione e futuro
Nel guardare al futuro, Gianluca Agosto ha presentato le innovazioni tecnologiche che stanno trasformando la professione notarile: dalla firma e dalla procura digitale all’atto pubblico digitale, passando per l’uso delle banche dati online e delle procedure di costituzione di società semplificate (srl online). Temi di grande rilevanza come l’eredità digitale, la blockchain e l’intelligenza artificiale hanno suscitato ampio interesse tra i presenti, stimolando un vivace dibattito.
Partecipazione e coinvolgimento
La relazione del Notaio Agosto ha suscitato l’entusiasmo dei soci del Rotary e degli ospiti presenti, che hanno rivolto numerose domande, testimoniando l’interesse per una professione sempre più centrale nelle dinamiche giuridiche e sociali contemporanee.
Grazie alla competenza del relatore e alla qualità degli interventi, la serata ha rappresentato un momento di alto valore culturale e professionale, ribadendo il ruolo del Rotary Club come promotore di eventi di interesse per la comunità locale.
15/01/2025
Economia
A gennaio 2025, in Piemonte previste 34.630 assunzioni, ma cresce la difficoltà di reperire candidati
A gennaio 2025, in Piemonte previste 34.630 assunzioni, ma cresce la difficoltà di reperire candidati Secondo […]
leggi tutto...15/01/2025
Eventi
Premio Letterario “Water, Nature & People”: la castellamontese Cristiana Vigliaron al primo posto
Premio Letterario “Water, Nature & People”: la castellamontese Cristiana Vigliaron al primo posto Il Premio Letterario […]
leggi tutto...15/01/2025
Cronaca
Viabilità, Avetta (Pd): “Autostrada A5: il disastro delle festività natalizie non deve ripetersi”
Viabilità, Avetta (Pd): “Autostrada A5: il disastro delle festività natalizie non deve ripetersi” Il Consigliere regionale […]
leggi tutto...15/01/2025
Cronaca
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso in crisi: il cambiamento climatico minaccia stambecchi e camosci
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso in crisi: il cambiamento climatico minaccia stambecchi e camosci Il […]
leggi tutto...15/01/2025
Sanità
Chirurgia Mininvasiva a Ivrea: introduzione della Tamis per il trattamento delle neoplasie del retto
Chirurgia Mininvasiva a Ivrea: introduzione della Tamis per il trattamento delle neoplasie del retto Negli ultimi […]
leggi tutto...15/01/2025
Cronaca
Previsioni meteo: domani, giovedì 16 gennaio, tempo stabile e temperature in rialzo
Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 16 gennaio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD […]
leggi tutto...