L’Asl T04 sale in cattedra. Il lavoro di ricerca sulle lesioni cutanee è all’avanguardia in Italia

04/07/2018

E’ stato pubblicato nella più prestigiosa rivista scientifica italiana sulle lesioni cutanee, l’Italian Journal of Wound Care, un articolo che presenta l’attività del gruppo di lavoro e il percorso realizzato all’interno dell’Azienda per il trattamento delle lesioni cutanee croniche.
Le lesioni cutanee croniche rappresentano un fenomeno importante per diverse motivazioni: sia per il numero di utenti coinvolti, sia perché si tratta di lesioni che, soprattutto in fase avanzata, sono debilitanti, spesso dolorose e riducono la qualità di vita delle persone interessate, sia per i tempi e le risorse necessarie per il trattamento del problema.
Le lesioni cutanee croniche più note sono quelle da decubito, le più frequenti quelle venose, le più preoccupanti quelle del piede diabetico, che portano all’amputazione nel 15% dei soggetti colpiti, le più dolorose quelle vascolari arteriose, che sono in grado di portare, se non curate in modo appropriato, alla perdita degli arti. In complesso, in Italia, oltre 2 milioni di persone ne soffrono, in particolare gli anziani, ma anche 30 mila bambini.

Le lesioni cutanee riguardano un gran numero di persone di ogni fascia di età

“Questa pubblicazione rappresenta un nuovo riconoscimento dell’attività svolta dal nostro gruppo di lavoro – commenta il direttore generale dell’Asl T04, dottor Lorenzo Ardissone – ed evidenzia l’importanza di una rete aziendale che si prende cura delle persone affette da queste patologie, troppo spesso dimenticate, evitando loro veri e propri pellegrinaggi tra le varie strutture. La nostra rete aziendale dedicata, in cui si integrano professionisti diversi, infermieri e medici, e operatori con specializzazioni diverse, si ispira a un’idea dinamica dell’assistenza, collegata a gradi di complessità. Dove, cioè, superata una certa soglia di complessità, si trasferisce la sede dell’assistenza da unità periferiche a unità centrali di riferimento”.
La rete aziendale, infatti, presuppone il collegamento organizzativo e operativo tra i diversi presidi ospedalieri dell’Azienda e le attività territoriali. E prevede un’attività di primo livello ospedale-territorio presso i tre presidi ospedalieri di Chivasso, di Ciriè e di Ivrea e nella Casa della Salute di Settimo Torinese e tre centri di riferimento di secondo livello, di cui due ospedalieri (Ciriè e Cuorgnè) e uno territoriale (Volpiano, presso la sede distrettuale di piazza Cavour).
Per rendere ottimali e uniformi i percorsi diagnostici e assistenziali, sono, quindi, stati identificati i professionisti componenti del Nucleo di Coordinamento scientifico e organizzativo della rete.

Punto di forza del progetto è il ruolo strategico degli infermieri

Un punto di forza del progetto è sicuramente rappresentato dal ruolo strategico svolto dagli infermieri. Fanno parte della rete, infatti, infermieri esperti nel campo, con competenze avanzate acquisite tramite uno specifico iter formativo nel settore. Nell’ambito della rete questi professionisti operano in stretta sinergia con altri professionisti: medico internista, chirurgo, ortopedico, chirurgo vascolare, chirurgo plastico.
Nell’ambito della rete, la presa in carico della persona assistita è globale e comprende diversi step: la diagnosi, il trattamento delle cause (se possibile), il trattamento locale della ferita, l’educazione all’autocura nei confronti dell’utente e dei suoi familiari, le eventuali terapie sistemiche e gli esami strumentali per il trattamento generale dell’utente, la collaborazione sinergica con i medici di famiglia e gli specialisti.
Le consulenze infermieristiche per il trattamento delle lesioni cutanee croniche sono effettuate, per le persone ricoverate, dagli infermieri ospedalieri facenti parte della rete, e, per gli utenti in carico all’assistenza domiciliare e alle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), dagli infermieri, sempre facenti parte della rete, del Distretto di riferimento.

Garantita la continuità delle cure anche ai pazienti dimessi dall’ospedale

Gli ambulatori infermieristici di secondo livello si rivolgono alle persone ricoverate, a coloro che sono in dimissione, e ai quali si garantisce la continuità delle cure, e agli utenti esterni. Questi ultimi possono accedere, previa prenotazione tramite CUP, su indicazione del proprio medico curante o di specialisti ospedalieri o territoriali.
L’attività dei professionisti facenti parte della rete, oltre alla cura delle lesioni nell’ambito di un approccio globale ai problemi delle persone interessate, è rappresentata anche dalla ricerca, per garantire il continuo aggiornamento delle conoscenze e trattamenti sempre all’avanguardia, e dalla progettazione e organizzazione di corsi di formazione nel settore rivolti a tutti gli operatori sanitari dell’Azienda.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ospedali del Canavese, il Pd all’attacco della Giunta Cirio: «Strutture inadeguate, servono risposte immediate»

Ospedali del Canavese, il Pd all’attacco della Giunta Cirio: «Strutture inadeguate, servono risposte immediate»

Dal pronto soccorso alle sale operatorie, le criticità che emergono nei presidi ospedalieri del Canavese fotografano una situazione preoccupante. Secondo la denuncia della presidente del gruppo Pd in Consiglio regionale Gianna Pentenero e del consigliere regionale Alberto Avetta, negli ospedali di Chivasso, Ivrea e Ciriè si registrano infiltrazioni d’acqua, controsoffitti crollati, impianti elettrici deteriorati e […]

22/09/2025

Chivasso, riapre la “Casa Parto” dell’Asl T04: un’esperienza all’insegna dell’umanizzazione dei servizi sanitari

Chivasso, riapre la “Casa Parto” dell’Asl T04: un’esperienza all’insegna dell’umanizzazione dei servizi sanitari

Dopo la pausa imposta dalla pandemia, l’Asl T04 ha riaperto la “Casa Parto” presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Chivasso, offrendo alle future mamme e ai loro partner un ambiente che unisce sicurezza ospedaliera e intimità domestica. La cerimonia di inaugurazione si è svolta ieri, giovedì 18 settembre alla presenza del Sindaco […]

19/09/2025

Al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso di Chivasso: un mese di interventi per migliorare accoglienza e sicurezza

Al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso di Chivasso: un mese di interventi per migliorare accoglienza e sicurezza

Partiranno nei prossimi giorni gli interventi di riqualificazione del Pronto Soccorso dell’ospedale di Chivasso, nell’ambito del progetto regionale dedicato all’umanizzazione dei servizi ospedalieri di emergenza-urgenza. L’obiettivo è migliorare la funzionalità e l’accoglienza degli spazi destinati a pazienti e accompagnatori, con lavori che interesseranno la sala d’attesa, l’area accettazione e i servizi igienici dedicati. La durata […]

11/09/2025

Ivrea:  Asl T04 e Comune inaugurano la “Palestra a cielo aperto”: sport e salute per tutta la comunità

Ivrea: Asl T04 e Comune inaugurano la “Palestra a cielo aperto”: sport e salute per tutta la comunità

Verrà inaugurata nella mattinata di venerdì 12 settembre la nuova Palestra a cielo aperto presso il Parco giochi della Passerella. L’appuntamento è fissato alle ore 10, con i saluti istituzionali, e rappresenta un passo importante per la promozione del benessere e dell’attività fisica in Canavese. Lo spazio, concesso dal Comune di Ivrea in comodato d’uso […]

10/09/2025

Chivasso, al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso per rendere gli spazi più accoglienti

Chivasso, al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso per rendere gli spazi più accoglienti

Prenderanno il via nei prossimi giorni gli interventi di riqualificazione del Pronto Soccorso dell’ospedale di Chivasso. Si tratta di un progetto inserito nel piano regionale per l’umanizzazione dei servizi di emergenza-urgenza, con l’obiettivo di migliorare la funzionalità e il comfort degli spazi destinati ai pazienti e ai loro accompagnatori. I lavori, che avranno una durata […]

06/09/2025

Ivrea, allarme del Nursind: troppi infermieri in fuga e iscrizioni in calo. “La provincia paga il prezzo più alto”

Ivrea, allarme del Nursind: troppi infermieri in fuga e iscrizioni in calo. “La provincia paga il prezzo più alto”

La crisi della professione infermieristica continua a colpire il Piemonte e in particolare il Canavese. A lanciare l’allarme è Giuseppe Summa, rappresentante del Nursind di Ivrea, che sottolinea come i 75 posti disponibili al corso di laurea in Infermieristica nella sede eporediese non siano sufficienti a coprire il fabbisogno dell’Asl To4, soprattutto in vista della […]

03/09/2025

Ivrea, il Canavese al centro della medicina rigenerativa: congresso internazionale il 12 settembre

Ivrea, il Canavese al centro della medicina rigenerativa: congresso internazionale il 12 settembre

Il Canavese si prepara ad accogliere un appuntamento di rilievo internazionale: venerdì 12 settembre, presso la sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si terrà il congresso “Il presente e il futuro della medicina rigenerativa tissutale”, un evento che porta il territorio eporediese sotto i riflettori della ricerca scientifica mondiale. L’iniziativa, nata da un’idea di Cristina […]

02/09/2025

Scabbia all’ospedale di Settimo Torinese: due i casi confermati, un intero reparto in quarantena

Scabbia all’ospedale di Settimo Torinese: due i casi confermati, un intero reparto in quarantena

Due donne, una paziente e un’operatrice socio-sanitaria, sono risultate positive alla scabbia all’ospedale di Settimo Torinese. Il caso zero sarebbe proprio l’Oss, da alcuni giorni a casa in malattia. La donna si era sottoposta lo scorso 11 agosto a una visita dermatologica all’ospedale San Lazzaro, che aveva confermato la diagnosi e fatto scattare immediatamente le […]

22/08/2025

Asl T04, due nuovi direttori per l’ospedale di Ciriè: Erika Comello e Fabio Forchino alla guida di Anatomia Patologica e Chirurgia Generale

Asl T04, due nuovi direttori per l’ospedale di Ciriè: Erika Comello e Fabio Forchino alla guida di Anatomia Patologica e Chirurgia Generale

Cambia la guida di due reparti strategici dell’ospedale di Ciriè. L’Asl T04 ha nominato la dottoressa Erika Comello nuova Direttrice della Struttura Complessa di Anatomia Patologica e il dottor Fabio Forchino Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale. Erika Comello, specialista nella patologia mammaria La dottoressa Comello, laureata e specializzata in Anatomia Patologica all’Università degli […]

13/08/2025