L’Asl T04 promuove a Ivrea la rassegna “Le radici del Coraggio” contro la violenza di genere

16/11/2022

La rassegna “Le Radici del Coraggio” è promossa dalla Rete aziendale dell’Asl T04 contro la Violenza di Genere e dal Dipartimento Materno Infantile, diretto dal dottor Fabrizio Bogliatto, in collaborazione con il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Torino, sede di Ivrea, e con il Lions Club di Ivrea. Gli eventi si svolgeranno nella settimana dal 18 al 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Si inizierà venerdì 18 novembre alle ore 9,00 presso il Polo formativo universitario Officina H di Ivrea (via Montenavale, 2) con il convegno dedicato agli operatori sanitari e sociali “Le parole feriscono, le parole curano, la presenza sostiene”. Sarà l’occasione per condividere il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) dell’Asl T04 maturato da un lavoro di formazione sul campo.

L’apertura alla comunità è di rilevanza al fine di sviluppare cultura e sensibilità per combattere l’indifferenza su questi temi. In tal senso, venerdì 18 novembre nella sede del Polo formativo universitario Officina H di Ivrea, alle ore 14.30, si svolgerà una tavola rotonda con la presentazione dei libri “La violenza dall’A alla Z” e “E d’improvviso si è spenta la luce” di Virginia Ciaravolo e Valeria Fedeli. Parteciperanno diversi Enti e Istituzioni, tra cui la Regione Piemonte e la Questura. L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.

Sarà anche aperta alla cittadinanza con ingresso gratuito la tavola rotonda “Il coraggio di una ferita nascosta”, in collaborazione con il Lions Club di Ivrea, di mercoledì 23 novembre alle ore 21 nella sede del Polo formativo universitario Officina H di Ivrea. Si affronteranno i delicati temi del “Matrimonio combinato, spose bambine e mutilazioni genitali femminili” (relatrice la sociologa e docente universitaria Anna Bono) e della “Sofferenza delle soldatesse e delle donne in guerra” (relatore il generale Franco Pizziconi).

Giovedì 24 novembre si terrà un’iniziativa dedicata agli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica, sede di Ivrea, a cura della Compagnia Teatro dell’Orsa con Monica Morini e Annamaria Gozzi: “Storie per riconoscerci: la cura delle parole, la rivoluzione dei racconti per abitare la pari dignità. Una mappa del sentire attraverso le pagine dei libri”.

La rassegna terminerà venerdì 25 novembre alle ore 21,00 presso l’Auditorium Mozart di Ivrea in corso Massimo D’Azeglio 69 con l’evento gratuito aperto alla cittadinanza “Fuochi. Ribelli, coraggiose e libere”, spettacolo di e con Monica Morini della Compagnia Teatro dell’Orsa in collaborazione con Annamaria Gozzi, al pianoforte Gaetano Nenna, regia di Bernardino Bonzani.
Affrontare la problematica che lega gli eventi della rassegna “Le Radici del Coraggio” deve trovare la risposta sanitaria e sociale nel lavoro di rete.

All’interno dell’Asl T04, la Rete contro la Violenza di Genere si articola a partire dalla collaborazione tra il Dipartimento Materno Infantile e il Servizio Psicologia della Salute Adulti; sono, infatti, referenti della Rete aziendale il dottor Fabrizio Bogliatto e la dottoressa Alda Pastore. I “nodi” della Rete sono costituiti dalle tre équipe del territorio dell’Azienda, “Donne Oltre” di Ivrea (referente l’Assistente Sociale ospedaliera Maria Buttaccio Tardio), “Ametista” di Chivasso (referente l’Assistente Sociale ospedaliera Stefania Spinardi) e “Gyne” di Ciriè (referente l’Assistente Sociale ospedaliera Joelle Autieri).

La Rete ha una valenza multidisciplinare, vi collaborano operatori di diverse strutture operative aziendali (le Medicine e Chirurgie di Accettazione e di Urgenza, le Ostetricie e Ginecologia, le Pediatrie, i Consultori Familiari, il Servizio Sociale Ospedaliero, le Direzioni Mediche Ospedaliere, il Servizio di Psicologia della Salute Adulti, la Neuropsichiatria Infantile, la Psicologia della Salute in Età Evolutiva), gli Enti gestori dei servizi socio-assistenziali del territorio, l’Assistente Sociale dell’Ufficio Fasce Deboli della Procura di Ivrea e le Associazioni del territorio impegnate su questa tematica.

La rassegna “Le Radici del Coraggio”, nella direzione di una sempre più ampia integrazione della Rete dell’Asl T04, ha invitato le Associazioni al reciproco patrocinio delle iniziative organizzate in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Gli eventi a cura delle Associazioni rientrano nella rassegna “Le Radici del Coraggio” in un programma parallelo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso accoglie la 19ª edizione della Festa di Primavera: un weekend di colori, sapori e solidarietà

Chivasso accoglie la 19ª edizione della Festa di Primavera: un weekend di colori, sapori e solidarietà

Chivasso accoglie la 19ª edizione della Festa di Primavera: un weekend di colori, sapori e solidarietà Sabato 3 e domenica 4 maggio, dalle 9.30 alle 19.30, il centro storico di Chivasso si trasformerà in un vivace palcoscenico all’aperto in occasione della 19ª edizione della “Festa di Primavera”. Un appuntamento ormai immancabile che, anche quest’anno, promette […]

01/05/2025

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione L’edizione 2025 degli Alto Canavese Games trasloca a Ozegna. La conferma arriva dal vicesindaco Federico Pozzo, che esprime orgoglio e soddisfazione: «Ozegna è davvero onorata di ospitare gli Alto Canavese Games, un evento prestigioso per il nostro paese e per tutto il territorio. Non […]

23/01/2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025 Radio Vida Network è entusiasta di annunciare la propria presenza nel prestigioso Villaggio delle Radio, a partire dal 11 febbraio 2025 a Sanremo. Quest’anno, per la prima volta in Italia, un progetto innovativo unirà diverse emittenti radiofoniche e televisive, portando la magia […]

20/01/2025

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la Seconda guerra mondiale

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la Seconda guerra mondiale

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la seconda guerra mondiale Da ieri, sabato 14 dicembre, il Castello di Agliè ospita la mostra “Custodi dell’Antico. Opere dell’Egizio e altri tesori al Castello di Agliè durante la seconda guerra mondiale”. L’esposizione, curata da Alessandra Gallo Orsi ed Elisabetta Silvello con il coordinamento […]

15/12/2024

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne L’Assessorato comunali alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, retto da Cristina Varetto, patrocina le iniziative promosse in concomitanza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne. Domenica 24 novembre, alle ore 16,00, si terrà un flash mob […]

20/11/2024

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità Il Cissac organizza per venerdì 22 novembre, dalle ore 17, presso la Sala Magaton di Caluso, in via Mazzini 2, la presentazione del libro “Fare assieme. Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi”, a cura di Ezio Manzini e Michele D’Alena. Alla […]

15/11/2024

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca”

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca”

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca” La Pro Loco di Busano invita la comunità al “Pranzo della Zucca”, un appuntamento gastronomico che si terrà domenica 17 novembre, dalle ore 13,00, presso il Salone Polivalente. Questo evento è pensato per celebrare i sapori autunnali con un menù speciale dedicato alla […]

13/11/2024

Valperga: al Circolo Arci “Spazi di Società” serata sul tema “Donna e religione. Libertà di espressione?”

Valperga: al Circolo Arci “Spazi di Società” serata sul tema “Donna e religione. Libertà di espressione?”

Valperga: al Circolo Arci “Spazi di Società” serata sul tema “Donna e religione. Libertà di espressione?” Valperga ospiterà un evento di rilevanza culturale e sociale venerdì 15 novembre, alle ore 19,00, presso il Circolo Arci “Spazi di Società”. L’incontro, intitolato “Donna e religione. Libertà di espressione?”, è organizzato dall’associazione “Iniziativa Confrontiamoci” e vedrà la partecipazione […]

12/11/2024

Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino

Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino

Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino Torna a Cuorgnè il tradizionale appuntamento autunnale con la Fiera di San Martino che si svolgerà domenica 17 novembre nelle piazze e nelle vie della città che saranno animate da numerosi eventi: allevatori ed espositori commerciali di attrezzature dell’agricoltura, capi di bestiami; […]

12/11/2024