L’Asl T04 aderisce alla “Giornata Nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”

16/09/2021

Il 17 settembre si celebra la “Giornata Nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”, in coincidenza con la Giornata Mondiale per la sicurezza dei pazienti istituita da diversi anni dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che, per il 2021, ha scelto il tema “Cure materne e neonatali sicure” proponendo lo slogan “Agisci adesso per un parto sicuro e rispettoso”.

Nell’organizzazione dell’Asl T04 da più di un decennio è presente una struttura operativa denominata “Risk Management”, dedicata alle attività di prevenzione del rischio sanitario e di gestione della sicurezza della persona assistita in una prospettiva sistemica di rete, e l’impegno dei professionisti dell’Azienda che operano nelle strutture operative cliniche è massimo in tal senso. La funzione del risk management, che rappresenta un interesse primario del Servizio Sanitario Nazionale, è stata riconosciuta giuridicamente con la legge del 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità).

“Il risk management, ovvero l’attività di gestione della sicurezza in sanità – spiega il Direttore della struttura complessa Risk Management dell’Asl T04, dottoressa Vincenza Palermo – ha diversi compiti, in parte assegnati da disposizione di legge e in parte dall’organizzazione aziendale. In Azienda – continua – il risk management si occupa, per esempio: della diffusione delle informazioni nazionali, regionali e locali utili agli operatori; dell’elaborazione di documenti aziendali finalizzati alla prevenzione del rischio e della gestione degli eventi avversi; della raccolta e dell’analisi della casistica aziendale relativa agli eventi avversi occorsi, finalizzata alla predisposizione di azioni di miglioramento clinico-assistenziale e organizzativo; del supporto metodologico e del coordinamento generale delle azioni di competenza delle diverse strutture aziendali riguardanti la gestione del rischio; della predisposizione e dell’attuazione di attività di sensibilizzazione e di formazione continua del personale finalizzata alla prevenzione del rischio sanitario”.

Numerose sono le attività intraprese dalla struttura “Risk Management”, in collaborazione con le strutture operative interessate, per rendere le cure più sicure, sia in ambito ospedaliero sia territoriale. A titolo esemplificativo si ricorda l’introduzione di strumenti di lavoro per i professionisti, quali: la checklist per rendere più sicuro il percorso del paziente in sala operatoria, in cardiologia interventistica, in ostetricia, in neonatologia; il braccialetto per la corretta identificazione della persona assistita, non solo per evitare incidenti trasfusionali ma anche per tutti i percorsi clinico-assistenziali; la scheda terapeutica unica (STU) per la sicurezza nella somministrazione dei farmaci in tutti i reparti ospedalieri e il sistema informatizzato per la sicurezza nella preparazione, nel trasporto e nella somministrazione dei farmaci chemioterapici in ambito onco-ematologico.

Si ricorda, inoltre, il progetto per la presa in carico del soggetto anziano per ottimizzare i suoi percorsi dal territorio (domicilio o RSA) all’ospedale e viceversa, per la corretta valutazione dello stato nutrizionale e per prevenire eventi avversi connessi alla disfagia, talvolta non diagnosticata tempestivamente. Infine, la collaborazione con la Regione Piemonte per l’elaborazione della procedura per l’attivazione della scheda PRIMA (Piano Regionale Integrato di Monitoraggio e Allertamento) ostetrica e pediatrica per la prevenzione dell’arresto cardio-respiratorio per mamma e bambino e la realizzazione di un sistema di telemonitoraggio che consente, da remoto, il controllo della persona assistita a domicilio o in Rsa affetta da covid o, comunque, in condizioni di fragilità; è in corso l’implementazione sperimentale di questo sistema per mettere a disposizione della medicina territoriale, iniziando dalle cure palliative, una piattaforma digitale per la telemedicina.

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità La Regione Piemonte lancia un piano straordinario di assunzioni nel comparto sanitario, annunciando tre nuovi concorsi pubblici per infermieri e tecnici sanitari a tempo indeterminato. L’iniziativa, comunicata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, arriva a poche ore di distanza […]

09/05/2025

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati Da anni, anche nel territorio canavesano ci sono cittadini che, con discrezione e costanza, affiancano l’ANLAIDS Sezione Torino ODV, partecipando attivamente a iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della lotta contro l’Hiv/Aids e a sostegno delle persone sieropositive. […]

07/04/2025

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt) Dal prossimo sabato 5 aprile 2025, riprenderà l’attività dei Papt (Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale) dell’Asl T04, sospesa dalla fine dello scorso anno. La riapertura è resa possibile grazie a un Accordo aziendale raggiunto tra il Direttore Generale dell’Asl T04, dottor […]

02/04/2025