Germagnano, il Teatro Console torna a nuova vita. Gavazza: “Così si recupera la bellezza del Canavese”

10/04/2022

“Un plauso al sindaco di Germagnano Mirella Mantini per la lodevole iniziativa e a tutti i sindaci dei nostri comuni di montagna che lavorano per fare conoscere sempre di più le bellezze naturalistiche e non solo del nostro territorio – spiega il consigliere regionale Gianluca Gavazza -. Con la riqualificazione del Teatro Console è stato recuperato un pezzo di storia di Germagnano ma anche un pezzo dell’arte, della cultura e della storia del nostro Piemonte ed è stato restituito a tutta la comunità delle Valli di Lanzo. Ed è la dimostrazione che le nostre valli sono state, per molto tempo, residenza di importanti famiglie e personaggi che hanno trovato riparo, nella montagna, alla calura estiva di Torino, per poi innamorarsi di questi splendidi luoghi nelle Valli di Lanzo”.

“Così è stato fino alla fine del Novecento. Era un’economia che si è riversata sui paesi, portando benessere, sviluppo, ma anche conoscenze, rivalutazione del territorio e bellezza – evidenzia Gianluca Gavazza, consigliere segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Piemonte -. Poter riportare al loro originario splendore queste architetture significa restituire questa bellezza, ridare nuova vita alle residenze storiche, ai parchi, al paesaggio del nostro Piemonte. Un’operazione di tutela che non può che renderci orgogliosi per il lavoro fatto”.

Il teatro, costruito tra il 1930 e il 1932 da Mario Console per ospitarvi le feste che abitualmente in quel periodo venivano organizzate a turno dai numerosi villeggianti valligiani e dai facoltosi della zona, con un’importante opera di restauro è stato riportato al suo antico splendore e a nuova vita il Salone delle Feste.
L’inaugurazione del rinnovato Teatro Console di Germagnano, in provincia di Torino, è avvenuta sabato 9 aprile. All’evento insieme al sindaco Mirella Mantini e all’amministrazione comunale, erano presenti il consigliere regionale Gianluca Gavazza, il presidente Uncem – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani Marco Bussone, il consigliere delegato della Città Metropolitana Pasquale Mazza e numerosi sindaci ed amministratori locali delle Valli di Lanzo.

Dopo il taglio del nastro e i saluti delle autorità, si è potuto assistere all’esibizione del PoliEtnico, il coro del Politecnico di Torino con ragazzi che provengono da tanti Paesi del mondo, uniti nella musica in uno splendido messaggio di unione e di pace.

Tra i diversi brani cantati in lingue e tradizioni diverse, quello che più ha emozionato e commosso molti degli intervenuti, che hanno a cuore le montagne e le loro tradizioni, “Signore delle cime” un canto-preghiera di ispirazione popolare, tradotto in molte lingue ed elaborato per diversi tipi di ensemble.
L’inaugurazione è terminata all’esterno dove è stato allestito un ricco aperitivo con le eccellenze enogastronomiche del territorio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese, e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea, dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini, nella frazione di San Germano. A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […]

05/05/2025

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460 Il forte temporale che ha colpito il Canavese nella serata di ieri, domenica 4 maggio, ha causato disagi e criticità sulla statale 460 del Gran Paradiso. In due distinti punti della carreggiata, alberi e rami sono crollati, rendendo necessario l’intervento dei […]

05/05/2025

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025