
Il lago di Ceresole Reale: un raro gioiello nel cuore del Gran Paradiso a due ore di viaggio da Torino
26/06/2019

Dista due ore di viaggio da Torino e si trova nel cuore della Valle dell’Orco, nella suggestiva cornice del Parco del Gran Paradiso: il lago di Ceresole Reale è uno specchio d’acqua artificiale situato a quota 1.582 metri sul livello del mare ai piedi delle Alpi Graie. Lo specchio lacustre di Ceresole Reale fa parte del complesso delle sei dighe costruite nel bacino idrografico dell’Orco (lago Agnel, lago Serrù, lago Ceresole, lago Teleccio, lago Valsoera e lago Eugio) che alimentano diverse centrali idroelettriche. Qui, anticamente, dove si trova il centro abitato di Ceresole Reale era presente un lago naturale.
Il lago di Ceresole Reale non è soltanto suggestivo: le sue verdi e cristalline acque montane emanano un’energia particolare che attrae irresistibilmente. I lavori di costruzione della diga di Ceresole iniziarono nel 1925 e terminarono, sei anni dopo, il 2 agosto del 1931 con una grande inaugurazione alla presenza, tra gli altri, del principe ereditario Umberto di Savoia. Al contrario di altri laghi artificiali, la conca dove si trova oggi il bacino di Ceresole Reale ospitava precedentemente un lago naturale. La creazione della diga portò alla sommersione di decine di case sparse nella conca dove oggi sorge lo specchio d’acqua piemontese.
Ogni anno il lago è visitato da centinaia di migliaia di visitatori: immerso nella natura alpina e circondato da boschi di larici, è il luogo ideale per rilassarsi con una lunga e panoramica passeggiata lungo le sponde del lago. Questo particolare percorso ad anello segue le sponde del lago e si addentra nei boschi di conifere fino alle pendici dei ghiacciai di Nel e delle Levanne al confine con la Francia.
Si tratta innegabilmente di un percorso molto affascinante che consente, durante i mesi caldi, di godere in tutta tranquillità di questo contesto naturalistico con molteplici ambienti e panorami: il lago, il fondovalle, le montagne, la zona boschiva. Durante l’inverno questa passeggiata si trasforma in una pista da fondo.
E non è tutto: intorno al lago è stata realizzata un’area con tavoli da picnic con servizi igienici a disposizione di chi vuol fermarsi per un pasto al cospetto delle Alpi prima di riprendere la passeggiata panoramica.
E non è tutto: intorno al lago è stata realizzata un’area con tavoli da picnic con servizi igienici a disposizione di chi vuol fermarsi per un pasto al cospetto delle Alpi prima di riprendere la passeggiata panoramica.
Il lago di Ceresole è balneabile e, grazie alla presenza costante di venti ottimali, è il posto ideale per gli appassionati di sport d’acqua come le tavole a vela, natanti a remi, kayak o a pedali. Inoltre, il bacino piemontese con le sue acque cristalline popolate da Salmerini Fontanilis e Trota Fario, è il luogo ideale anche per gli amanti della pesca che qui avranno la possibilità di praticare la propria passione immersi in un panorama mozzafiato. Effettuare una gita più o meno lunga al lago di Ceresole Reale è, senza dubbio, un’esperienza imperdibile.