Il lago di Ceresole Reale: un raro gioiello nel cuore del Gran Paradiso a due ore di viaggio da Torino

26/06/2019

Dista due ore di viaggio da Torino e si trova nel cuore della Valle dell’Orco, nella suggestiva cornice del Parco del Gran Paradiso: il lago di Ceresole Reale è uno specchio d’acqua artificiale situato a quota 1.582 metri sul livello del mare ai piedi delle Alpi Graie. Lo specchio lacustre di Ceresole Reale fa parte del complesso delle sei dighe costruite nel bacino idrografico dell’Orco (lago Agnel, lago Serrù, lago Ceresole, lago Teleccio, lago Valsoera e lago Eugio) che alimentano diverse centrali idroelettriche. Qui, anticamente, dove si trova il centro abitato di Ceresole Reale era presente un lago naturale.

Il lago di Ceresole Reale non è soltanto suggestivo: le sue verdi e cristalline acque montane emanano un’energia particolare che attrae irresistibilmente. I lavori di costruzione della diga di Ceresole iniziarono nel 1925 e terminarono, sei anni dopo, il 2 agosto del 1931 con una grande inaugurazione alla presenza, tra gli altri, del principe ereditario Umberto di Savoia. Al contrario di altri laghi artificiali, la conca dove si trova oggi il bacino di Ceresole Reale ospitava precedentemente un lago naturale. La creazione della diga portò alla sommersione di decine di case sparse nella conca dove oggi sorge lo specchio d’acqua piemontese.
Ogni anno il lago è visitato da centinaia di migliaia di visitatori: immerso nella natura alpina e circondato da boschi di larici, è il luogo ideale per rilassarsi con una lunga e panoramica passeggiata lungo le sponde del lago. Questo particolare percorso ad anello segue le sponde del lago e si addentra nei boschi di conifere fino alle pendici dei ghiacciai di Nel e delle Levanne al confine con la Francia.
Si tratta innegabilmente di un percorso molto affascinante che consente, durante i mesi caldi, di godere in tutta tranquillità di questo contesto naturalistico con molteplici ambienti e panorami: il lago, il fondovalle, le montagne, la zona boschiva. Durante l’inverno questa passeggiata si trasforma in una pista da fondo.
E non è tutto: intorno al lago è stata realizzata un’area con tavoli da picnic con servizi igienici a disposizione di chi vuol fermarsi per un pasto al cospetto delle Alpi prima di riprendere la passeggiata panoramica.
Il lago di Ceresole è balneabile e, grazie alla presenza costante di venti ottimali, è il posto ideale per gli appassionati di sport d’acqua come le tavole a vela, natanti a remi, kayak o a pedali. Inoltre, il bacino piemontese con le sue acque cristalline popolate da Salmerini Fontanilis e Trota Fario, è il luogo ideale anche per gli amanti della pesca che qui avranno la possibilità di praticare la propria passione immersi in un panorama mozzafiato. Effettuare una gita più o meno lunga al lago di Ceresole Reale è, senza dubbio, un’esperienza imperdibile.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Teknoservice e la Scuola Media “Cresto” di Castellamonte insieme per la pulizia del territorio comunale

Teknoservice e la Scuola Media “Cresto” di Castellamonte insieme per la pulizia del territorio comunale

Teknoservice e la Scuola Media “Cresto” di Castellamonte insieme per la pulizia del territorio comunale Una mattinata all’insegna della cittadinanza attiva e della sensibilizzazione ambientale ha visto protagonisti gli studenti della scuola secondaria “Cresto” di Castellamonte e Teknoservice, l’azienda che gestisce i servizi di igiene urbana sul territorio. Le tre classi prime dell’istituto (1A, 1B, […]

30/04/2025

Canavese: Parco del Gran Paradiso, al via le candidature per i Campi Estivi di volontariato 2025

Canavese: Parco del Gran Paradiso, al via le candidature per i Campi Estivi di volontariato 2025

Canavese: Parco del Gran Paradiso, al via le candidature per i Campi Estivi di volontariato 2025 Trascorrere l’estate immersi nella natura delle Alpi e contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente: è l’opportunità offerta dai Campi Estivi di volontariato promossi dal Parco Nazionale Gran Paradiso, in programma per i mesi di luglio e agosto 2025. L’iniziativa è […]

30/04/2025

Cuorgnè, incidente sul ponte di via Torino: identificata la conducente che si è allontanata senza prestare soccorso

Cuorgnè, incidente sul ponte di via Torino: identificata la conducente che si è allontanata senza prestare soccorso

Cuorgnè, incidente sul ponte di via Torino: identificata la conducente che si è allontanata senza prestare soccorso È stata identificata la conducente dell’auto coinvolta nell’incidente avvenuto mercoledì 16 aprile, intorno all’ora di pranzo, sul ponte ferroviario all’ingresso di via Torino. Nell’episodio, un’Ape Piaggio condotta da un pensionato del posto è stata tamponata da un’auto che […]

30/04/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì primo maggio, tempo sereno in Canavese e caldo in aumento

Previsioni meteo: domani, giovedì primo maggio, tempo sereno in Canavese e caldo in aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 1° maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli soleggiati ovunque; al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi di nord-est, nessuna variazione altrove. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o al più poco nuvolosi sui rilievi alpini. […]

30/04/2025

Incendio mortale alla comunità “La Torre di Rivarolo”: la Procura apre un’inchiesta per omicidio colposo

Incendio mortale alla comunità “La Torre di Rivarolo”: la Procura apre un’inchiesta per omicidio colposo

Incendio mortale alla comunità “La Torre di Rivarolo”: la Procura apre un’inchiesta per omicidio colposo La procura di Ivrea ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo, al momento contro ignoti, in seguito alla tragica morte di Piero Gaviati, 78 anni, avvenuta nella notte tra venerdì 25 e sabato 26 aprile. L’uomo è stato ritrovato carbonizzato all’interno […]

30/04/2025

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: Lancia Y ribaltata e traffico in tilt nel tratto tra Scarmagno e Ivrea

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: Lancia Y ribaltata e traffico in tilt nel tratto tra Scarmagno e Ivrea

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: Lancia Y ribaltata e traffico in tilt nel tratto tra Scarmagno e Ivrea Caos nel primo pomeriggio di martedì 29 aprile 2025 sull’autostrada A5 Torino-Aosta, dove un incidente stradale ha mandato in tilt la viabilità nel tratto compreso tra gli svincoli di Scarmagno e Ivrea. Lo scontro, avvenuto nel territorio comunale di […]

29/04/2025

Cuorgnè, ritrovato dai carabinieri il 15enne scomparso da casa: era in uno stabile abbandonato a Pont Canavese

Cuorgnè, ritrovato dai carabinieri il 15enne scomparso da casa: era in uno stabile abbandonato a Pont Canavese

Cuorgnè, ritrovato dai carabinieri il 15enne scomparso da casa: era in uno stabile abbandonato a Pont Canavese I carabinieri di Cuorgnè, in collaborazione con il nucleo cinofili di Volpiano, hanno ritrovato il 15enne scomparso domenica sera dalla località Raschiotti. Il giovane è stato localizzato poco dopo l’ora di pranzo di oggi, martedì 29 aprile 2025, […]

29/04/2025

Lutto in Canavese: addio a Jason Giovando scomparso a 45 anni. La comunità di Agliè stretta nel dolore

Lutto in Canavese: addio a Jason Giovando scomparso a 45 anni. La comunità di Agliè stretta nel dolore

Lutto in Canavese: addio a Jason Giovando scomparso a 45 anni. La comunità di Agliè stretta nel dolore Sono giorni segnati dal lutto in Canavese. Dopo la tragica scomparsa della giovane mamma chivassese Allegra Maria Conte, venuta a mancare prematuramente a soli 39 anni, la comunità piange ora anche la morte di Jason Giovando, 45 […]

29/04/2025

Chivasso, ricognizione danni alle aziende agricole a seguito delle piogge alluvionali del 16-17 aprile 2025

Chivasso, ricognizione danni alle aziende agricole a seguito delle piogge alluvionali del 16-17 aprile 2025

Chivasso, ricognizione danni alle aziende agricole a seguito delle piogge alluvionali del 16-17 aprile 2025 Fino al prossimo 12 maggio, al Comune di Chivasso le aziende agricole colpite dall’alluvione del 16 e 17 aprile scorsi possono trasmettere la segnalazione dei danni, compilando l’apposito modulo che si può scaricare dalla home page del sito istituzionale dell’ente […]

29/04/2025