LA STRADA GRAN PARADISO PROPONE L’ALBORADA AL NIVOLET E “NOASCA DA RE”

24/06/2017

Prosegue il calendario delle iniziative culturali e turistiche della “Strada Gran Paradiso”, nata nel 2011 per iniziativa dell’allora Provincia di Torino. Oggi la Strada può contare sull’impegno e sulle risorse del Parco Nazionale del Gran Paradiso, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Alpette, Ceresole Reale, Feletto, Locana, Noasca, Ribordone, Rivarolo Canavese, Sparone, Valperga, del G.A.L. “Valli del Canavese”, della Camera di commercio di Torino, dell’Atl “Turismo Torino e provincia” e del Consorzio operatori turistici delle Valli del Canavese.

Nel mese di luglio la Strada Gran Paradiso proporrà due domeniche alla scoperta del Canavese occidentale, con itinerari tra natura, cultura, arte, storia e tradizioni. L’iscrizione agli itinerari è obbligatoria.

Dopo il successo dell’escursione di domenica 18 giugno in occasione della Festa della Montagna e della Fiera del Gran Paradiso a Locana, nelle domeniche 2 e 9 luglio saranno nuovamente a disposizione i bus navetta in partenza da Torino Porta Susa, in piazza XVIII Dicembre, di fronte alla vecchia stazione ferroviaria. Oltre che a Locana l’escursione del 18 giugno ha condotto i partecipanti anche alla scoperta di Alpette, dov’è stato possibile visitare l’Ecomuseo del Rame, del lavoro e della Resistenza, l’Osservatorio astronomico, il Planetario e la chiesa parrocchiale. Ad Alpette l’amministrazione comunale e i cittadini vanno giustamente orgogliosi per il secondo rinnovo consecutivo del percorso di certificazione HGES dell’Ecomuseo. La certificazione è rilasciata da Herity, un organismo internazionale non governativo per la gestione di qualità del patrimonio culturale. IlComune si è fatto carico in proprio della quota di adesione, mentre precedentemente i costi per la certificazione erano stati sostenuti dall’allora Provincia di Torino. La comunità locale si è così maggiormente responsabilizzata per la tutela di un bene culturale che contribuisce in modo decisivo alla reputazione del paese e alla sua attrattività turistica.

I PROSSIMI ITINERARI IN DETTAGLIO

Domenica 2 luglio – All’alba nel Parco a Ceresole e “Stuzzicando” con Arduino a Sparone: partenza alle 3,30 da Torino Porta Susa in bus, arrivo ai 2650 metri del Colle del Nivolet a Ceresole Reale alle 5,30 circa e partecipazione all’Alborada, concerto corale al sorgere del sole nello scenario del Parco nazionale Gran Paradiso, con il coro polifonico Città di Rivarolo e il coro Iuvenes Voces di Rivarolo diretti da Maria Grazia Laino, il coro Alpi Cozie di Susa e il coro Valsusa di Bussoleno. Alle 8 si farà colazione con cibi dolci e salati al ristorante La Baracca dei Serrù, a 2.200 metri. Alle 10 si farà ritorno a Ceresole Reale e ci saranno un paio di ore libere per una passeggiata sul lungolago o per altre attività. Alle 12 la partenza in bus per Sparone, dov’è in programma alle 12,30 la passeggiata enogastronomica “Stuzzicando sulle orme di Arduino” lungo il sentiero che porta alla Rocca di Re Arduino, con degustazione di prodotti tipici locali. Al termine è prevista una visita guidata alla chiesa di Santa Croce e alla Rocca di Arduino. Il ritorno a Torino Porta Susa avverrà entro le 17,30. La quota di partecipazione è 35 Euro, comprensivi di trasporto in bus da e per Torino con accompagnatore, brunch alla Baracca dei Serrù (affettati, formaggi, torte, biscotti, tè, caffè, succhi), degustazioni durante la passeggiata enogastronomica di Sparone.

Domenica 9 luglio – Noasca da Re: partenza alle 8,30 da Torino Porta Susa in bus e arrivo alle 10,15 a Noasca, dove si potrà assistere alla Messa in costume nella chiesa parrocchiale, con il Re Vittorio Emanuele II e il suo seguito. Alle 11,30 la partenza del corteo a piedi verso la Borgata Sassa, con una passeggiata su sentiero di 45 minuti in salita. Il pranzo al campo con il Re Vittorio sarà servito alle 13 alla Sassa. A seguire, i partecipanti potranno sfidare il Re nel “gioco della rana”, una sorta di flipper d’altri tempi. Dopo il ritorno a Noasca, alle 16,30 si potrà assistere ad alcune esibizioni equestri e, alle 18, partecipare a un rinfresco. Il ritorno a Porta Susa è previsto entro le 20. La quota di partecipazione è di 25 Euro, compresivi di trasporto in bus da e per Torino con accompagnatore e pranzo alla Sassa (salame, polenta e spezzatino, formaggio, vino). Per partecipare all’escursione sono necessari scarpe da ginnastica o da trekking e un adeguato abbigliamento da montagna

ALTRI EVENTI IN CALENDARIO DAL 1° AL 9 LUGLIO

sabato 1 luglio

– a Rivarolo Canavese “Notte di suoni e sapori” a cura della Pro Loco

– all’Osservatorio astronomico di Alpette serata “Occhi su Saturno” e “Noche Caraibica”, in piazza, ballando sotto le stelle con la Scuola di ballo di Leinì

domenica 2

– a Ribordone decima edizione della gara canora “Il Ceresotto d’oro”

– a Noasca festa al Santuario del Trucco

– alle 16,00 a San Giorgio di Valperga concerto del quartetto d’archi dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai: Paolo Lombardi e Carola Zosi violini, Clara Trullen viola, Michelangiolo Mafucci violoncello. Musiche di Mozart, Mendelsson e Beethoven

sabato 8 luglio

– al Planetario di Alpette “Borgate dal vivo”, festival letterario delle borgate alpine “Da Cervo al Cervino” con Giuseppe Culicchia. Dibattito su “Scienza e mistero” nella sala consiliare del Comune

– a Ceresole Reale inaugurazione di una mostra all’ufficio turistico

– a Noasca manifestazione “Noasca da Re”, con arrivo di Vittorio Emanuele II alle 19, aperitivo di benvenuto, sistemazione nell’accampamento in frazione Gere Sopra, rappresentazione teatrale “Galup di un Re” a cura della Pro Loco, cena-concerto nell’accampamento del Re con l’associazione Corale Carignanese, in occasione della rassegna “Armonie nel Gran Paradiso”. Quota di partecipazione alla cena 15 euro

domenica 9 luglio

– alle 15,30 a Ceresole Reale concerto dell’orchestra del Teatro Regio al Palamila, a cura degli Amici del Gran Paradiso.

Per informazioni e prenotazioni (almeno tre giorni prima di ogni evento) occorre contattare l’Ufficio del Turismo di Ivrea, telefono 0125-618131, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17.

Per saperne di più si può anche scrivere un’e-mail a info.ivrea@turismotorino.org ;  www.turismotorino.org;  www.turismoincanavese.it; www.cittametropolitana.torino.it www.pngp.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Dopo il rimbalzo di marzo, tornano più caute le aspettative delle imprese piemontesi. È quanto emerge dall’indagine congiunturale condotta a giugno dal Centro Studi dell’Unione Industriali Torino, su un campione di circa 1.200 aziende manifatturiere e dei servizi. Il contesto globale, segnato da incertezze geopolitiche ed economiche, frena l’ottimismo, ma non arresta del tutto la […]

17/07/2025

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

“È probabile che la nuova minaccia di dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sia una forzatura per accelerare l’accettazione di quelli al 10%, ma questa altalena sta già causando danni concreti all’economia italiana ed europea”. A dirlo è Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, che analizza la situazione internazionale alla luce dell’ultima stretta […]

14/07/2025

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025