La staffetta internazionale della “Peace Run” arriva a Chivasso. Il Po diventa “Fiume di Pace”

31/03/2023

È previsto per mercoledì 5 aprile, alle ore 10, nel Parco del Bricel di Chivasso l’arrivo della staffetta internazionale della Peace Run, l’iniziativa podistica dell’Associazione “Sri Chinmoy Oneness Home Peace Run”, con sede a New York, fondata nel 1987 da Sri Chinmoy, – ambasciatore di pace, atleta, poeta, artista, musicista, scomparso nel 2007, che ha dedicato la sua vita ad ispirare le persone a trovare la pace dentro se stesse, per poi diffonderla all’esterno.

La tappa europea di quest’anno è partita dal Portogallo, attraverserà diverse nazioni europee concludendosi in settembre in Latvia, Estonia e Lituania per promuovere la cultura della pace e della fratellanza tra i popoli. Ad oggi ha attraversato più di 150 nazioni in tutti i continenti ed incontrato più di 7 milioni di partecipanti.
La staffetta è composta da un team di corridori provenienti da diverse nazioni, e porta con sé una fiaccola di tipo olimpico, simbolo della comune aspirazione alla Pace, che viene consegnata ai membri delle comunità locali. Autorità, associazioni e scolaresche accoglieranno la Peace Run 2023, condivideranno il messaggio di pace con il motto “La pace inizia da me – Peace begins with me” celebrando contestualmente anche la giornata internazionale dello Sport per lo sviluppo e la pace indetta dall’Onu per il 6 aprile.

Peace Run ha ricevuto nel corso degli anni il sostegno di numerosi luminari tra i quali citiamo di recente Papa Francesco, e tra i grandi della storia Nelson Mandela, Madre Teresa di Calcutta, Michail Gorbačëv, Papa Giovanni Paolo II, il presidente della conferenza generale dell’Unesco David Hepburn, personaggi dello sport e tanti altri. A Chivasso, è previsto il prezioso coinvolgimento dell’associazionismo locale attraverso attività di accompagnamento, animazione e sorveglianza dell’iniziativa. La fiaccola infatti, lungo il percorso, viene consegnata ai membri delle comunità locali, dai cittadini alle personalità di rilievo del mondo delle istituzioni, cultura e sport, ma una particolare attenzione è rivolta a bambini e studenti, ai quali sono riservati percorsi specifici sul tema della Pace (in Piemonte, quest’anno, la Peace Run ha collaborato con l’USR). La fiaccola viene passata di mano in mano per condividere un’esperienza di unità e fratellanza, affinché ognuno possa sentirsi parte di una “unica famiglia mondiale” che si estende oltre i confini geografici, culturali e sociali.

“La Città di Chivasso – ha commentato il sindaco Claudio Castello – è onorata di accogliere la staffetta internazionale della Peace Run e di consacrare ai valori della pace, dell’amore e della fratellanza uno degli scenari ambientali più belli del territorio, a conferma che in natura l’armonia è la regola, e la guerra è una contraddizione. Specie in questa fase storica di drammatiche tensioni internazionali promuovere la cultura della pace è un dovere che va seguito con vigore”.

“Un grande evento che ha portato la fiaccola della pace in moltissimi Paesi del mondo, dall’Australia agli Stati Uniti, dall’Asia all’Africa – ha spiegato l’assessore comunale alla Cultura e allo Sport Gianluca Vitale -, passando per quasi tutti i Paesi europei da nord a sud dell’Europa, accolta anche dal papa, il 5 aprile farà una tappa straordinaria nella nostra città. Cogliendo l’occasione del suo passaggio a Torino siamo riusciti con gli organizzatori a portarla a Chivasso. Un evento sportivo senza precedenti che coniuga lo sport con la promozione della pace. Sono orgoglioso e felice, come assessore alla cultura, allo sport e all’istruzione che ciò possa accadere a Chivasso coinvolgendo i nostri studenti e tutta la città in un messaggio meraviglioso – ha concluso Vitale – che lo sport può e deve essere anche un potente strumento di promozione della cultura della pace”.

Per l’assessore comunale all’Ambiente Fabrizio Debernardi: “Il passaggio della fiaccola di Peace Run a Chivasso è un’ottima occasione per riflettere quanto sia importante coltivare la pace. Se poi uniamo questo gesto al bello della natura che ci circonda, siamo tutti più portati ad entrare in sintonia con il creato e i nostri simili. La pace va coltivata innanzitutto dentro di noi, per poterla poi ottenere anche altrove.” 

Nella stessa giornata, il fiume Po sarà denominato fiume di Pace, ovvero Luogo dedicato alla Pace, aderendo così agli altri simboli permanenti di ispirazione per la pace “Sri Chinmoy Peace-Blossom” che includono luoghi di incantevole bellezza ed ispirazione, meraviglie della natura e siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco in più di cento nazioni. Luoghi che contribuiscono a far fiorire la pace nei cuori e nelle vite di milioni di persone in tutto il mondo e ci ricordano la comune ricerca della pace. Il tratto del fiume Po che bagna Chivasso fa anche parte delle risorse dei luoghi Mab Po collina dell’Unesco, un vanto per il patrimonio ambientale del territorio piemontese.

Al Parco del Bricel sarà piantumato un acero campestre dedicato alla Pace e sarà messa in posa una targa per ricordare che pace e natura fanno parte della stessa famiglia e che entrambe hanno bisogno del contributo di ognuno di noi per poter crescere ed espandersi.

L’associazione “Amici del Po – Chivasso” sensibilizzerà gli alunni sull’importanza del fiume e dell’acqua. La cultura della Pace viene intesa non tanto come mera assenza di conflitti, siano essi tra singoli o individui, ma come una “presenza di pace” da costruire attivamente, una cultura che per sua natura non può che fiorire a partire dal singolo individuo, dalla mente e dal cuore di ognuno di noi, come ci ricorda il fondatore della staffetta, Sri Chinmoy: “Pace non significa assenza di guerra, pace significa presenza di armonia, amore, soddisfazione e unità. Pace significa un flusso di amore nella famiglia umana”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro Era incaricato dei servizi notturni all’interno dello stabilimento, ma approfittava del proprio turno per sottrarre pezzi di ricambio dal magazzino e spedirli il giorno dopo verso diverse destinazioni in Italia. Protagonista della vicenda un dipendente di una cooperativa esterna, ora denunciato […]

15/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 16 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo addensamenti al Nord-Ovest con locali piovaschi. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo lungo l’arco alpino ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nella notte nuvolosità in aumento […]

15/05/2025