La Spea di Volpiano investe nel benessere psicologico: collaborazione con Unobravo per un’ambiente sereno

16/06/2025

SPEA, azienda leader mondiale nella progettazione e produzione di sistemi automatici per il collaudo di dispositivi elettronici, rafforza il proprio impegno per il benessere delle persone avviando una nuova collaborazione con Unobravo, Società Benefit specializzata in psicologia online. L’iniziativa ha l’obiettivo di offrire a tutti i dipendenti un accesso facilitato a un supporto psicologico professionale, fornendo uno strumento concreto per affrontare le sfide quotidiane e promuovere un equilibrio sano tra vita privata e lavorativa.

Non si tratta di un semplice benefit, ma di un segnale tangibile della volontà dell’azienda di costruire un ambiente sereno, positivo e realmente inclusivo. Come sottolinea Lorenzo Bonaria, Executive Vice President di Spea, “crediamo fermamente che un ambiente di lavoro sereno e positivo sia la chiave per il successo sostenibile e per lo sviluppo delle nostre risorse più preziose: le persone. Vogliamo che ogni membro del team si senta accolto, supportato e in grado di esprimere appieno il proprio potenziale, potendo contare su risorse concrete per la propria crescita personale e professionale”.

Attraverso Unobravo, i dipendenti Spea potranno usufruire di un servizio personalizzato, discreto e flessibile, basato su standard clinici rigorosi e una rete di terapeuti altamente qualificati. Un supporto utile per prevenire stress e disagio, promuovendo una cultura aziendale centrata sul dialogo e sul benessere emotivo. La nuova partnership rientra pienamente nella strategia di responsabilità sociale dell’azienda, come evidenziato nel Report di Sostenibilità: prendersi cura delle persone non è solo una scelta etica, ma anche una leva strategica per alimentare produttività, innovazione e coesione.

Con questa iniziativa, SPEA si conferma non solo come eccellenza tecnologica, ma anche come modello evoluto di welfare aziendale, dove le persone sono davvero al centro. Fondata nel 1976, SPEA impiega oltre 1.200 persone nel mondo (più di 950 nella sede di Volpiano, Torino) e serve più di 1.800 industrie in 65 Paesi. L’azienda è punto di riferimento nel testing di circuiti integrati, MEMS, moduli di potenza, sensori e sistemi BMS per settori strategici come automotive, medicale, aerospazio e consumer tech.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Favria: “Donare sangue è un gesto che unisce”: ecco la scelta solidale di una grande famiglia canavesana

Favria: “Donare sangue è un gesto che unisce”: ecco la scelta solidale di una grande famiglia canavesana

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo scritto di Giorgio Cortese, presidente della sezione Fidas di Favria: “Il dono che ci unisce: una famiglia, una goccia alla volta. A volte, la vita ci chiama in silenzio. Non con clamore, non con urgenza, ma con quella voce interiore che sussurra: “È il momento di dare”. È così che […]

22/07/2025

Nasce il Distretto del cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese: 78 Comuni uniti per uno sviluppo sostenibile

Nasce il Distretto del cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese: 78 Comuni uniti per uno sviluppo sostenibile

Sarà ufficialmente istituito venerdì 25 luglio, con l’approvazione del Consiglio metropolitano, il nuovo Distretto del cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese, un’iniziativa che coinvolge ben 78 Comuni e che rappresenta una delle realtà territoriali più estese e significative dell’intera area metropolitana torinese. Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare le filiere agroalimentari locali attraverso […]

21/07/2025

Devastante incendio al bar “Il Portico” di Brandizzo: scatta la gara di solidarietà, raccolti già 4 mila 135 euro

Devastante incendio al bar “Il Portico” di Brandizzo: scatta la gara di solidarietà, raccolti già 4 mila 135 euro

Nessun ferito e nessuna persona intossicata, ma i danni materiali sono ingenti. A Brandizzo, nel pomeriggio di sabato 19 luglio, un incendio ha colpito il bar “Il Portico”, storico locale di via Torino. Il rogo, scoppiato per cause ancora in corso di accertamento, si è sviluppato all’interno del locale mentre era chiuso al pubblico. Fortunatamente, […]

21/07/2025

Pont Canavese, allarme truffe telefoniche: “C’è stato un incidente, venga subito in caserma”. Ma è un raggiro

Pont Canavese, allarme truffe telefoniche: “C’è stato un incidente, venga subito in caserma”. Ma è un raggiro

In almeno cinque abitazioni di Pont Canavese, nella stessa giornata, si sono registrati tentativi di truffa telefonica con un copione studiato nei minimi dettagli. Una voce autorevole, spesso maschile, contatta l’interlocutore sostenendo che un parente stretto – solitamente un nipote o pronipote – ha investito una persona anziana. Viene richiesto di recarsi con urgenza in […]

21/07/2025

Estate 2025, Fiavet Piemonte: crescono i viaggi brevi, vacanze distribuite durante l’anno e calo per gli USA

Estate 2025, Fiavet Piemonte: crescono i viaggi brevi, vacanze distribuite durante l’anno e calo per gli USA

Vacanze più brevi ma più frequenti, attenzione alle mete sicure e un rinnovato interesse per l’Estremo Oriente e l’Africa: sono queste alcune delle principali tendenze del turismo piemontese per l’estate 2025, secondo quanto rilevato da Fiavet Piemonte, l’associazione delle agenzie di viaggio e operatori turistici del territorio. Dall’indagine emerge che i consumatori stanno modificando le […]

21/07/2025

Speleologo ferito nell’Abisso Paperino: ore di apprensione per Marco Massola, 62 anni di Barbania

Speleologo ferito nell’Abisso Paperino: ore di apprensione per Marco Massola, 62 anni di Barbania

Sono ore di apprensione per Marco Massola, speleologo 62enne originario di Barbania, rimasto ferito domenica 20 luglio all’interno dell’Abisso Paperino, una cavità sotterranea nel territorio di Ormea, in provincia di Cuneo. L’uomo, colpito alla testa da una caduta di sassi a circa 40 metri di profondità, ha riportato un trauma cranico e non è in […]

21/07/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 22 luglio, tempo stabile al Centro-Sud, instabilità pomeridiana sulle Alpi orientali

Previsioni meteo: domani, martedì 22 luglio, tempo stabile al Centro-Sud, instabilità pomeridiana sulle Alpi orientali

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 22 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it AL NORD Giornata in prevalenza soleggiata sulle regioni settentrionali, salvo qualche piovasco isolato al mattino sul Nord-Est. Nel pomeriggio attesa una maggiore instabilità sui rilievi di Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, con possibili locali rovesci. In serata torna il tempo stabile con […]

21/07/2025

Tragedia sui binari a Strambino: uomo travolto da un treno in corsa, circolazione ferroviaria sospesa per ore

Tragedia sui binari a Strambino: uomo travolto da un treno in corsa, circolazione ferroviaria sospesa per ore

Tragedia all’alba di oggi, lunedì 21 luglio, a Strambino, nei pressi della stazione ferroviaria in direzione Chivasso. Un uomo è stato investito e ucciso da un treno in transito intorno alle 6.30. Nonostante il tempestivo azionamento del freno d’emergenza da parte del macchinista, per la vittima non c’è stato nulla da fare. Sul posto sono […]

21/07/2025

Crescono le minacce agli amministratori locali: il sindaco di Leinì Pittalis al convegno nazionale di Avviso Pubblico

Crescono le minacce agli amministratori locali: il sindaco di Leinì Pittalis al convegno nazionale di Avviso Pubblico

In Italia, fare il sindaco o l’assessore può diventare un rischio concreto. È quanto emerso dal 15° Rapporto “Amministratori sotto tiro”, presentato nei giorni scorsi a Roma presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, alla presenza del presidente Anac Giuseppe Busia e del procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo. Tra i protagonisti dell’evento anche Renato Pittalis, […]

20/07/2025