La Regione ha stanziato 5 milioni di euro per il Canavese e Valli Lanzo. Ecco per quali Comuni

19/10/2024

La Regione ha stanziato 5 milioni di euro per il Canavese e Valli Lanzo. Ecco per quali Comuni

Ieri, venerdì 18 ottobre, si è tenuta una cerimonia significativa al 41° piano del Palazzo della Regione Piemonte: la firma degli Accordi di Programma destinati allo sviluppo di due aree chiave del territorio della Città Metropolitana di Torino. Presenti all’evento 44 sindaci e rappresentanti dei comuni interessati, a dimostrazione del forte coinvolgimento delle istituzioni locali.

Gli Accordi riguardano due zone specifiche: l’Area Valli di Lanzo e Canavese, che ha ricevuto un contributo di 4.770.550 euro, e l’Area Sud Ovest Metropolitano, destinataria di 3.336.254 euro. Questi fondi, provenienti dal Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC), sono stati stanziati per finanziare progetti di valorizzazione del territorio, infrastrutture pubbliche, e riqualificazioni di spazi urbani.

Interventi nelle Valli di Lanzo e Canavese

Il primo Accordo di Programma, dedicato all’area delle Valli di Lanzo e Canavese, prevede una serie di interventi mirati nei comuni di Lanzo Torinese, Viù, Locana, Foglizzo, Rivarolo Canavese e Nole.

A Lanzo Torinese, verrà riqualificato l’ex Ospedale Mauriziano, che diventerà la “Food Station: le officine dei sapori”, in collaborazione con l’Università di Torino e altre istituzioni. Questo progetto mira a promuovere il turismo e la cultura gastronomica locale. A Locana, invece, sarà potenziata l’offerta turistica con la valorizzazione dell’Alpe Cialma, includendo un rifugio escursionistico. Viù vedrà completato il centro polisportivo di Mondrezza, mentre Foglizzo beneficerà della riqualificazione energetica del centro polifunzionale ex Saifa, con interventi mirati all’efficienza energetica.

Gli interventi continuano a Nole, dove sarà costruita una passerella ciclo-pedonale sul Torrente Stura di Lanzo, migliorando la mobilità sostenibile. A Rivarolo Canavese, infine, è prevista la riqualificazione del centro polisportivo comunale, con un nuovo campo da calcio in erba sintetica e una pista di atletica in resina poliuretanica.

Sud Ovest Metropolitano: infrastrutture e recupero di spazi storici

Il secondo Accordo interessa i comuni di Bibiana, Carmagnola, Rivalta di Torino, Sangano, Orbassano, Villar Perosa e Poirino, concentrandosi su infrastrutture sportive, viabilità e il recupero di aree di interesse storico.

A Bibiana, verrà realizzata una nuova area per parcheggi e manifestazioni turistiche, mentre a Carmagnola sarà ampliato il sagrato della Chiesa di San Bernardo, con la creazione di una piazza adiacente. Rivalta di Torino beneficerà di lavori per l’ampliamento dell’impianto sportivo “Valentino Mazzola” a Tetti Francesi.

Sangano, invece, vedrà il recupero dell’ex Polveriera Militare per la realizzazione del “Parco Etico – Anello del Soldato”, un progetto che coniuga la memoria storica con la valorizzazione ambientale. Orbassano si concentrerà sugli adeguamenti normativi antincendio, mentre Villar Perosa modernizzerà il campo da hockey su prato “S. Michellonet”. A Poirino, infine, sarà realizzato il Museo Storico della Comunità Poirinese, recuperando una vecchia cascina dismessa.

Il sostegno della Regione Piemonte

Gli Accordi di Programma firmati ieri sono il risultato di una strategia coordinata tra la Regione Piemonte e le amministrazioni locali. Il Presidente della Regione, Alberto Cirio, e l’Assessore Gian Luca Vignale hanno sottolineato l’importanza di queste risorse per lo sviluppo delle comunità locali. “Con la firma odierna andiamo a sbloccare importanti risorse che permetteranno a 44 Comuni piemontesi di realizzare opere fondamentali per le loro comunità,” ha dichiarato Cirio.

In totale, i fondi destinati alla Città Metropolitana di Torino ammontano a 8 milioni e 106mila euro, dimostrando l’impegno della Regione nel sostenere progetti che migliorino la qualità della vita e la coesione sociale sul territorio. Gli Accordi firmati rappresentano un passo avanti per le comunità coinvolte, che vedranno realizzati interventi attesi da anni.

Progetti di grande respiro per il futuro del territorio

Gli interventi previsti sono eterogenei, ma tutti finalizzati a migliorare l’attrattività turistica, la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica. Dalla riqualificazione di edifici storici alla realizzazione di infrastrutture sportive e turistiche, i progetti si pongono l’obiettivo di rilanciare l’economia locale, offrendo nuovi spazi e servizi ai cittadini.

L’impegno della Regione e dei comuni coinvolti è un segnale positivo per il futuro del Piemonte, che attraverso la valorizzazione del territorio e delle sue risorse naturali, culturali e sociali punta a rafforzare la propria identità e competitività.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: domani, venerdì 20 giugno, tempo instabile nel pomeriggio. È allerta per i temporali

Previsioni meteo: domani, venerdì 20 giugno, tempo instabile nel pomeriggio. È allerta per i temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 20 giugno, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni e qualche addensamento al Nord-Est. Al pomeriggio instabilità in aumento con temporali in sviluppo sull’arco alpino e con locali sconfinamenti, variabilità asciutta altrove. In serata e in nottata […]

19/06/2025

Accerchiato e picchiato da coetanei sulla spiaggia pubblica. I genitori hanno sporto denuncia. Indagini in corso.

Accerchiato e picchiato da coetanei sulla spiaggia pubblica. I genitori hanno sporto denuncia. Indagini in corso.

Un tranquillo pomeriggio di svago al Lago Sirio si è trasformato in un incubo per un ragazzo di 15 anni, residente nel Biellese, aggredito da una baby gang mentre tentava di difendere gli zaini degli amici. L’episodio è avvenuto nel primo pomeriggio di lunedì scorso sulla spiaggia pubblica. Secondo le ricostruzioni, intorno alle 15 un […]

19/06/2025

Studente di 21 anni aggredito dal branco nel centro storico di Lanzo: quattro giovani denunciati

Studente di 21 anni aggredito dal branco nel centro storico di Lanzo: quattro giovani denunciati

Un ragazzo di 21 anni è stato brutalmente aggredito nel cuore del centro storico di Lanzo, in un presunto pestaggio a sfondo punitivo. I fatti, risalenti a circa dieci giorni fa, sono emersi grazie alle indagini dei Carabinieri della stazione di Lanzo, guidati dal maresciallo Paolo Spataro, che hanno portato alla denuncia di quattro giovani […]

19/06/2025

Pavone Canavese si prepara a tributare l’ultimo, doloroso e straziante saluto a Simone Sannelli

Pavone Canavese si prepara a tributare l’ultimo, doloroso e straziante saluto a Simone Sannelli

Sarà un giorno di profondo dolore, quello di domani, venerdì 20 giugno, quando l’intera comunità si stringerà nel silenzio e nel raccoglimento per l’ultimo saluto a Simone Sannelli, 41 anni, vittima di un drammatico incidente stradale avvenuto due settimane fa sulla bretella autostradale Ivrea-Santhià. Simone era molto più di un semplice motociclista. Era un amico, […]

19/06/2025

Bosconero si accende con la decima “Millelumini”: corsa, emozioni e solidarietà nella notte del 25 luglio

Bosconero si accende con la decima “Millelumini”: corsa, emozioni e solidarietà nella notte del 25 luglio

Il borgo di Bosconero si prepara a brillare sotto “mille luci” per celebrare la decima edizione della Millelumini, l’evento sportivo notturno che da anni unisce podismo, spettacolo e solidarietà. L’appuntamento, organizzato dall’associazione La Rusà con il patrocinio del Comune di Bosconero, è fissato per venerdì 25 luglio a mezzanotte, nel cuore della Sagra dell’Agnolotto 2025. […]

18/06/2025

Colle del Nivolet, riapre al traffico la Strada Provinciale 50: via libera da domani, giovedì 19 giugno

Colle del Nivolet, riapre al traffico la Strada Provinciale 50: via libera da domani, giovedì 19 giugno

Sarà interamente transitabile da giovedì 19 giugno alle ore 8.30 la Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, uno dei percorsi panoramici più suggestivi dell’arco alpino. Lo comunica la Città metropolitana di Torino, che nelle scorse settimane ha lavorato per garantire la completa riapertura dell’arteria ad alta quota, ancora parzialmente chiusa nel tratto compreso tra […]

18/06/2025

Ivrea, tragedia al quartiere Bellavista: 30enne trovato morto in un alloggio popolare. Si sospetta un’overdose

Ivrea, tragedia al quartiere Bellavista: 30enne trovato morto in un alloggio popolare. Si sospetta un’overdose

Un giovane di 30 anni è stato trovato privo di vita l’altra mattina in un alloggio popolare di via Papa Giovanni XXIII, nel quartiere Bellavista di Ivrea. Accanto al corpo, i carabinieri della Compagnia di Ivrea hanno rinvenuto tracce riconducibili a sostanze stupefacenti. L’ipotesi più accreditata, al momento, è quella di un’overdose, ma sarà l’autopsia, […]

18/06/2025

Ritardo aereo di oltre sei ore per il Torino-Palermo: Ryanair condannata al rimborso, nuovo successo per ItaliaRimborso

Ritardo aereo di oltre sei ore per il Torino-Palermo: Ryanair condannata al rimborso, nuovo successo per ItaliaRimborso

Nuova vittoria per ItaliaRimborso, la claim company trapanese attiva nella tutela dei diritti dei passeggeri aerei. Il Giudice di Pace di Palermo ha infatti condannato Ryanair al pagamento di una compensazione pecuniaria di 250 euro, come previsto dal Regolamento CE n. 261/2004, a favore di un passeggero coinvolto in un grave ritardo. Il caso riguarda […]

18/06/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 19 giugno, torna il tempo instabile con possibili isolati piovaschi

Previsioni meteo: domani, giovedì 19 giugno, torna il tempo instabile con possibili isolati piovaschi

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 19 giugno, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE   AL NORD   Al mattino cieli del tutto soleggiati. Al pomeriggio instabilità in aumento con locali piovaschi sull’arco alpino, nessuna variazione altrove. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o al più poco […]

18/06/2025