La Regione ha stanziato 5 milioni di euro per il Canavese e Valli Lanzo. Ecco per quali Comuni

19/10/2024

La Regione ha stanziato 5 milioni di euro per il Canavese e Valli Lanzo. Ecco per quali Comuni

Ieri, venerdì 18 ottobre, si è tenuta una cerimonia significativa al 41° piano del Palazzo della Regione Piemonte: la firma degli Accordi di Programma destinati allo sviluppo di due aree chiave del territorio della Città Metropolitana di Torino. Presenti all’evento 44 sindaci e rappresentanti dei comuni interessati, a dimostrazione del forte coinvolgimento delle istituzioni locali.

Gli Accordi riguardano due zone specifiche: l’Area Valli di Lanzo e Canavese, che ha ricevuto un contributo di 4.770.550 euro, e l’Area Sud Ovest Metropolitano, destinataria di 3.336.254 euro. Questi fondi, provenienti dal Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC), sono stati stanziati per finanziare progetti di valorizzazione del territorio, infrastrutture pubbliche, e riqualificazioni di spazi urbani.

Interventi nelle Valli di Lanzo e Canavese

Il primo Accordo di Programma, dedicato all’area delle Valli di Lanzo e Canavese, prevede una serie di interventi mirati nei comuni di Lanzo Torinese, Viù, Locana, Foglizzo, Rivarolo Canavese e Nole.

A Lanzo Torinese, verrà riqualificato l’ex Ospedale Mauriziano, che diventerà la “Food Station: le officine dei sapori”, in collaborazione con l’Università di Torino e altre istituzioni. Questo progetto mira a promuovere il turismo e la cultura gastronomica locale. A Locana, invece, sarà potenziata l’offerta turistica con la valorizzazione dell’Alpe Cialma, includendo un rifugio escursionistico. Viù vedrà completato il centro polisportivo di Mondrezza, mentre Foglizzo beneficerà della riqualificazione energetica del centro polifunzionale ex Saifa, con interventi mirati all’efficienza energetica.

Gli interventi continuano a Nole, dove sarà costruita una passerella ciclo-pedonale sul Torrente Stura di Lanzo, migliorando la mobilità sostenibile. A Rivarolo Canavese, infine, è prevista la riqualificazione del centro polisportivo comunale, con un nuovo campo da calcio in erba sintetica e una pista di atletica in resina poliuretanica.

Sud Ovest Metropolitano: infrastrutture e recupero di spazi storici

Il secondo Accordo interessa i comuni di Bibiana, Carmagnola, Rivalta di Torino, Sangano, Orbassano, Villar Perosa e Poirino, concentrandosi su infrastrutture sportive, viabilità e il recupero di aree di interesse storico.

A Bibiana, verrà realizzata una nuova area per parcheggi e manifestazioni turistiche, mentre a Carmagnola sarà ampliato il sagrato della Chiesa di San Bernardo, con la creazione di una piazza adiacente. Rivalta di Torino beneficerà di lavori per l’ampliamento dell’impianto sportivo “Valentino Mazzola” a Tetti Francesi.

Sangano, invece, vedrà il recupero dell’ex Polveriera Militare per la realizzazione del “Parco Etico – Anello del Soldato”, un progetto che coniuga la memoria storica con la valorizzazione ambientale. Orbassano si concentrerà sugli adeguamenti normativi antincendio, mentre Villar Perosa modernizzerà il campo da hockey su prato “S. Michellonet”. A Poirino, infine, sarà realizzato il Museo Storico della Comunità Poirinese, recuperando una vecchia cascina dismessa.

Il sostegno della Regione Piemonte

Gli Accordi di Programma firmati ieri sono il risultato di una strategia coordinata tra la Regione Piemonte e le amministrazioni locali. Il Presidente della Regione, Alberto Cirio, e l’Assessore Gian Luca Vignale hanno sottolineato l’importanza di queste risorse per lo sviluppo delle comunità locali. “Con la firma odierna andiamo a sbloccare importanti risorse che permetteranno a 44 Comuni piemontesi di realizzare opere fondamentali per le loro comunità,” ha dichiarato Cirio.

In totale, i fondi destinati alla Città Metropolitana di Torino ammontano a 8 milioni e 106mila euro, dimostrando l’impegno della Regione nel sostenere progetti che migliorino la qualità della vita e la coesione sociale sul territorio. Gli Accordi firmati rappresentano un passo avanti per le comunità coinvolte, che vedranno realizzati interventi attesi da anni.

Progetti di grande respiro per il futuro del territorio

Gli interventi previsti sono eterogenei, ma tutti finalizzati a migliorare l’attrattività turistica, la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica. Dalla riqualificazione di edifici storici alla realizzazione di infrastrutture sportive e turistiche, i progetti si pongono l’obiettivo di rilanciare l’economia locale, offrendo nuovi spazi e servizi ai cittadini.

L’impegno della Regione e dei comuni coinvolti è un segnale positivo per il futuro del Piemonte, che attraverso la valorizzazione del territorio e delle sue risorse naturali, culturali e sociali punta a rafforzare la propria identità e competitività.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025