La procura di Ivrea vicina al collasso: sindaci e onorevoli scrivono al ministro della Giustizia Nordio

01/02/2024

La procura di Ivrea vicina al collasso: sindaci e onorevoli scrivono al ministro della Giustizia Nordio

La Procura di Ivrea è al centro di una grave carenza di personale da ormai dieci anni, e il sindaco eporediese, Matteo Chiantore, insieme a numerosi primi cittadini del Canavese, ha deciso di intervenire scrivendo una lettera al Ministro della Giustizia, Carlo Nordio. La situazione è stata ulteriormente evidenziata durante l’apertura dell’anno giudiziario dal Procuratore Generale di Torino, Sabrina Noce, che ha sottolineato l’urgenza di trovare soluzioni a tale criticità.

La Lettera al Ministro Nordio: Un Appello per la Giustizia Efficace

Nella missiva indirizzata al Ministro Nordio, il sindaco Chiantore esprime profonda preoccupazione riguardo alle conseguenze della carenza di organico presso la Procura di Ivrea. Secondo il sindaco, la mancanza di personale ha portato alla “mortificazione delle aspettative di giustizia” nel circondario e ha reso noti ai gruppi criminali locali i ritardi nelle indagini condotte dall’istituzione, incentivando atti criminali nel territorio.
Chiantore, in qualità di rappresentante del territorio, ha evidenziato gli sforzi compiuti dall’amministrazione locale nel tentativo di affrontare la questione. Dall’accordo con l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia all’attivazione di collaborazioni con l’Associazione Nazionale Carabinieri di Ivrea-Banchette per attività di volontariato a favore della Procura della Repubblica, il Comune di Ivrea ha cercato soluzioni concrete.
Il sindaco ha anche sottolineato il distaccamento di 4 dipendenti comunali a totale carico economico del Comune, ma in forza agli Uffici Giudiziari, e la messa a disposizione di spazi di proprietà comunale per l’archiviazione di documenti e materiale investigativo.

Critiche alla Proposta di Rivedere la Circoscrizione di Ivrea

Chiantore, tuttavia, ha espresso perplessità riguardo alla proposta del Presidente della Corte d’Appello di Torino, Edoardo Barelli Innocenti, di rivedere la legge sulla circoscrizione di Ivrea. Ritenendo questa soluzione complessa e articolata, il sindaco ha sottolineato che sarebbe più efficace disporre un decreto ministeriale per assegnare il personale necessario, evitando ritardi legati a modifiche legislative.
Il sindaco ha anche condiviso informazioni ottenute dall’Ordine degli Avvocati di Ivrea, secondo cui nel giugno del 2023 è stata approvata una graduatoria per l’assunzione di un istruttore amministrativo, indicando la possibilità di risorse aggiuntive per la Procura.

Appello per un Tavolo di Discussione e Collaborazione Istituzionale

Chiantore ha concluso la lettera proponendo un tavolo di discussione che coinvolga la Prefettura, i vertici della Procura e del Tribunale, gli amministratori degli Enti superiori, l’Ordine degli Avvocati e i sindaci interessati. Tale iniziativa mira a valutare insieme possibili strategie per affrontare le criticità emerse, sottolineando l’importanza di una collaborazione tra le istituzioni locali e il Ministero della Giustizia per migliorare complessivamente la sicurezza e la percezione del territorio.
Sostenitori Trasversali: Una Richiesta Politica Unanime

La lettera di Chiantore è stata firmata da numerosi primi cittadini del Canavese, parlamentari locali e consiglieri regionali, dimostrando un supporto trasversale a livello politico. Tra i firmatari figurano l’On. Mauro Berruto, l’onorevole Alessandro Giglio Vigna, e i consiglieri regionali Alberto Avetta e Andrea Cane. Anche i sindaci dei comuni del Canavese hanno apposto la propria firma, sottolineando l’importanza di affrontare congiuntamente la situazione critica alla Procura di Ivrea.

La richiesta di un incontro risolutivo con il Ministro Nordio si configura come un passo significativo verso la ricerca di soluzioni immediate a una problematica che coinvolge direttamente la giustizia e la sicurezza nel territorio canavesano.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

La diffusione della Popillia japonica continua a preoccupare agricoltori, viticoltori e amministratori locali. In Piemonte, e in particolare nel territorio del Canavese, il coleottero giapponese rappresenta ormai una minaccia concreta per il comparto vitivinicolo e per l’intero indotto enoturistico. A lanciare l’allarme è il consigliere regionale Alberto Avetta (Partito Democratico), che ha presentato un’interrogazione in […]

16/07/2025

Escursionista svizzero disperso da oltre due settimane: ricerche in corso sulle montagne di Quincinetto

Escursionista svizzero disperso da oltre due settimane: ricerche in corso sulle montagne di Quincinetto

Sono scattate all’alba di oggi, mercoledì 16 luglio, le operazioni di ricerca di un escursionista svizzero disperso dal 23 giugno scorso lungo la Grande Traversata delle Alpi (GTA), uno dei principali itinerari escursionistici di lunga percorrenza del Piemonte. L’uomo, la cui identità non è stata ancora resa nota, aveva comunicato ai familiari l’intenzione di intraprendere […]

16/07/2025

Valchiusella, tragedia a Traversella: è stato ritrovato senza vita l’uomo scomparso da martedì 15 luglio

Valchiusella, tragedia a Traversella: è stato ritrovato senza vita l’uomo scomparso da martedì 15 luglio

Una tragedia silenziosa ha colpito la piccola comunità di Traversella, in Valchiusella. È stato ritrovato senza vita Yuri Chiolino, 54 anni, scomparso nel pomeriggio di martedì 15 luglio. Il corpo dell’uomo è stato rinvenuto poche ore dopo la segnalazione della scomparsa, in un corso d’acqua nei pressi della strada provinciale 64, non distante dal centro […]

16/07/2025

Decreto “Ponti”: il Piemonte resta in attesa di risposte, a rischio oltre 60 milioni per la sicurezza delle infrastruttur

Decreto “Ponti”: il Piemonte resta in attesa di risposte, a rischio oltre 60 milioni per la sicurezza delle infrastruttur

Il Piemonte attende ancora chiarezza sul destino delle risorse previste dal cosiddetto decreto Ponti, ritenuto fondamentale per la messa in sicurezza di numerose infrastrutture sul territorio regionale. La questione è stata sollevata più volte in Commissione Trasporti alla Camera dalla deputata e segretaria piemontese di Azione, Daniela Ruffino, attraverso atti parlamentari e interrogazioni, l’ultima delle […]

16/07/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 17 luglio, tempo stabile e soleggiato ma con possibili locali piovaschi

Previsioni meteo: domani, giovedì 17 luglio, tempo stabile e soleggiato ma con possibili locali piovaschi

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 17 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche generalmente stabili sull’intero territorio nazionale, con qualche eccezione legata a isolati fenomeni pomeridiani. Secondo il bollettino del Centro Meteo Italiano, il quadro complessivo vede il prevalere del sole, ma non mancheranno nuvole e […]

16/07/2025

Ecco dove si curano i pazienti più complessi in Italia: il Mauriziano è tra i 21 super ospedali del Paese

Ecco dove si curano i pazienti più complessi in Italia: il Mauriziano è tra i 21 super ospedali del Paese

Tecnologie avanzate, équipe multidisciplinari, terapie d’avanguardia e una capacità sempre maggiore di attrarre pazienti da tutta Italia: è questo il profilo dei 21 ospedali d’eccellenza individuati dal Rapporto 2025 sull’attività di ricovero ospedaliero, redatto dal Ministero della Salute sui dati 2023 delle schede di dimissione ospedaliera. Solo due strutture piemontesi compaiono nell’elenco nazionale: tra queste, […]

15/07/2025

Torino-Ivrea, la protesta dei pendolari approda in Parlamento: interrogazione sullo stato della linea ferroviaria

Torino-Ivrea, la protesta dei pendolari approda in Parlamento: interrogazione sullo stato della linea ferroviaria

Disservizi cronici, ritardi, cancellazioni e treni sovraffollati. Sono queste le problematiche denunciate da anni dai cittadini e dalle associazioni del Canavese, esasperati dalle condizioni della linea ferroviaria Torino–Chivasso–Ivrea. Ora, la questione è approdata alla Camera dei Deputati grazie a un’interrogazione presentata da Daniela Ruffino, deputata e segretaria regionale di Azione in Piemonte, in Commissione Trasporti. […]

15/07/2025

L’addio di Rivarolo Canavese a Lucia Rostagno, vedova Battuello, titolare della storica salumiera cittadina

L’addio di Rivarolo Canavese a Lucia Rostagno, vedova Battuello, titolare della storica salumiera cittadina

Una folla silenziosa e commossa si è riunita questa mattina, martedì 15 luglio 2025, nella chiesa parrocchiale di San Michele a Rivarolo Canavese per rendere omaggio a Lucia Rostagno, figura storica del commercio locale, scomparsa all’età di 90 anni. Con la sua scomparsa se ne va un pezzo importante della vita cittadina: insieme al marito […]

15/07/2025

Incontro in Senato a Roma con il sindaco di Valperga Sandretto e le associazioni dell’Alto Canavese

Incontro in Senato a Roma con il sindaco di Valperga Sandretto e le associazioni dell’Alto Canavese

Incontro istituzionale a Palazzo Madama per una delegazione del Canavese guidata dal sindaco di Valperga, Walter Giuseppe Sandretto. Con lui, i rappresentanti di due realtà associative del territorio: l’Associazione Amici di San Giorgio, con il presidente Livio Frasca, e l’Associazione in memoria di Enzo D’Alessandro, rappresentata dalla presidente Carmela Ciuro, moglie del maresciallo scomparso, e […]

15/07/2025