La classe 1° C della scuola media di Banchette vince il concorso fotografico della “Festa del Fiume”

26/05/2018

Si è svolta venerdì 25 maggio ad Alice Superiore “La Festa del Fiume”, un momento centrale delle attività del progetto Interreg Alcotra EauConcert2 che, ha visto la sottoscrizione del Contratto di Fiume, momenti di informazione e dibattito sui temi della gestione dei corsi d’acqua, nonché momenti teatrali e di danza, la premiazione del concorso fotografico con le scuole e momenti dedicati all’enogastronomia e alle tradizioni locali, con una ottima partecipazione di amministratori e delle scuole del territorio.

L’incontro è stato moderato dal sindaco di Montalenghe e giornalista Valerio Camillo Grosso: all’vento hanno preso parte il presidente del BIM-Dora Baltea Canavesana Angelo Canale Clapetto, Paolo Mancin ha portato il saluto della Regione Piemonte e dell’assessore Valmaggia, Enrico Petriccioli, Vicepresidente di FEDERBIM, Mario Marubini, presidente dell’Unione di Comuni Montani Valchiusella e Remo Minellono, sindaco di Alice Superiore, che ha ricordato come le culture rurali hanno tradizionalmente gestito l’uso dell’acqua in mondo concordato e come lungo l’asse del Chiusella siano fiorite nel tempo attività artigianali, con fucine, mulini, centrali ed opifici che sfruttavano la forza idrica. In chiusura dell’incontro è infine intervenuto Serge Petit – presidente SMIAC Syndicat Mixte Interdépartemental d’Aménagement du Chéran, capofila del progetto, che rappresenta 25 comuni della Savoia.

Ai rituali saluti ha fatto seguito la proiezione del documentario Video “Eau Concert 2 – Verso il Contratto di Fiume della Dora Baltea”, che attraverso testimonianze e interviste agli attori pubblici e privati che partecipano al progetto e che si occupano di gestione delle risorse idriche, ha descritto quanto è stato sino ad ora realizzato e quanto verrà invece realizzato nel prossimo futuro, come ad esempio la formazione ai tecnici, la creazione di mappe di comunità e di un percorso di fruizione turistico del territorio legato all’acqua.

Particolarmente apprezzata la performance teatrale “Acqua, da dove vieni?” di Francesca Brizzolara – Compagnia Tecnologia Filosofica, liberamente ispirata da testi di Italo Calvino. La brava attrice canavesana ha interpretato un monologo dove mostrava come la nostra abitudine distratta ad usare l’acqua, dandone per scontata la presenza, semplicemente aprendo il rubinetto, non sia affatto normale in molte aree del pianeta e come non lo sia stato in passato, per lungo tempo, nemmeno per i nostri territori, e come dunque vada riconsiderato con attenzione il rapporto con questo elemento prezioso.

Si è poi passati alla sottoscrizione del Protocollo d’intesa del Contratto di Fiume della Dora Baltea con le firme del vicesindaco della città metropolitana di Torino Marco Marocco, del presidente del BIM Dora Baltea Angelo Canale Clapetto e dai rappresentanti della provincia di Vercelli e dell’AIPO. L’assessore Valmaggia della Regione Piemonte aveva già firmato in precedenza il Protocollo.

A chiudere la mattinata la proclamazione dei vincitori del concorso fotografico “I luoghi della biodiversità”, che ha visto In lizza 15 classi con oltre 300 studenti e competere tra loro le opera fotografiche realizzate dai giovani delle scuole secondarie di primo grado di Borgofranco di Ivrea, Settimo Vittone, Banchette, Lessolo, Castellamonte, Agliè e Montalto Dora. La finalità del concorso “I luoghi della biodiversità” era quella di raccogliere immagini che valorizzino e rappresentino la natura e la biodiversità nelle sue molteplici forme, la varietà degli organismi vegetali e animali e dei rispettivi ecosistemi, sensibilizzando e diffondendo la consapevolezza e la coscienza collettiva sull’importanza e sul valore della conservazione e della tutela della biodiversità. In totale sono pervenute 327 fotografie.

1° classificata la Classe I C della scuola secondaria di primo grado di Banchette con punteggio pari a 542 Punti. La classe vincitrice effettuerà uno scambio scolastico interculturale Italia – Francia, che si terrà a settembre 2018.
La commissione ha ritenuto opportuno attribuire anche la menzione speciale alla foto “Il risveglio della natura” di Sara Nicoletta della Classe IA, Scuola secondaria di primo grado di Settimo Vittone dell’I.C. di Settimo Vittone.

Tutte le foto pervenute sono state valorizzate attraverso l’allestimento della mostra fotografica organizzata presso l’Unione Montana Valchiusella in tre sezioni: – Biodiversità: la fauna; – Biodiversità: la flora; – Biodiversità: gli ecosistemi. Inoltre le foto verranno pubblicate sul sito web del progetto www.eauconcert.eu ed utilizzate per gli strumenti di informazione e comunicazione (giornale di fiume, newsletter, ecc.) e per la realizzazione della mappa dei luoghi culturali/naturalistici di interesse collettivo sulla Dora Baltea Canavesana.

All’esterno era presente una esposizione enogastronomica di prodotti tipici e stand didattici con la collaborazione dell’Università di Torino, Dipartimento di Scienze Veterinarie, allietata dall’intrattenimento musicale del Quintetto locale. Tra gli stand non potevano mancare le apprezzatissime miasse di Quincinetto con il salignun.

Al pomeriggio, nell’area verde nei pressi dell’Unione montana di Alice, si è svolta la poetica rappresentazione Paesaggi lungo il fiume – Paysages le long de la rivière spettacolo di danza per bambini di tutte l’età, con la partecipazione dei bambini della Scuola primaria di Tavagnasco (Classi Prima e Seconda) a cura di Associazione Didee – arti e comunicazione.
Ha chiuso la giornata una suggestiva Passeggiata esperienziale in natura accompagnata da Compagnia Tecnologia Filosofica sul Sentiero lungolago di Alice Superiore.
Si è trattato di una festa ricca e intensa che ha mostrato al pubblico l’ampio lavoro svolto in questi mesi, con le scuole e non solo, nell’ambito del progetto EauConcert2.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025