La Città Metropolitana: la manutenzione delle strade si fa anche con l’attenzione da parte dei privati

22/02/2022

Piogge, nevicate, temporali, vento spesso provocano la caduta improvvisa di alberi sulle strade provinciali, mettendo a rischio la sicurezza di chi transita. E altrettanti danni possono fare le acque meteoriche, che possono riversarsi anche in quantità cospicue da strade vicinali, comunali, da aree e fabbricati privati confinanti e prossimi alla sede stradale se non correttamente regimate e condotte.
La Città metropolitana interviene regolarmente sui terreni di competenza e proprietà, ma là dove le aree verdi o la regimazione delle acque confinanti con la strada provinciale, sono di proprietà privata o di altri enti, la legge impone che siano i proprietari a farne la corretta manutenzione.

Per questa ragione la Direzione Coordinamento Viabilità ha inviato a tuti i Comuni già all’inizio dell’anno una lettera in cui sono invitati a vigilare sul territorio, sia intervenendo direttamente per quanto di loro competenza che facendo rispettare gli obblighi ai privati con specifiche ordinanze, e adottando tutte le possibili misure per il controllo e la messa in sicurezza dei fondi confinanti con le strade metropolitane.
La collaborazione e l’attenzione di chi possiede i terreni contigui alle strade metropolitane – peraltro imposta dal vigente Codice della strada – è tuttavia indispensabile per garantire il corretto esercizio dell’infrastruttura e la pubblica sicurezza dell’utenza.

Per quanto riguarda le aree verdi, si tratta di alcune sintetiche regole:
– potare regolarmente le siepi radicate sui propri fondi, al fine di non provocare restringimenti, invasioni o limitazioni di visibilità e di transito sulla strada pubblica confinante;
– tagliare i rami delle piante radicate sui propri fondi che possono protendersi oltre il confine stradale, nascondendo o limitando la visibilità di segnali stradali, restringendo o danneggiando la sede stradale, o interferendo in qualsiasi modo con la corretta fruibilità e funzionalità delle strade;
– rimuovere alberi, ramaglie e terriccio che possano cadere sulla sede stradale dai propri fondi per effetto di intemperie o per qualsiasi altra causa;
– effettuare le necessarie verifiche di stabilità delle alberature;
– adottare tutte le precauzioni e gli accorgimenti atti ad evitare qualsiasi danneggiamento, pericolo o limitazione della sicurezza e della corretta fruibilità delle strade confinanti con i propri fondi.

Per quanto riguarda le acque meteoriche proveniente da aree di proprietà, analogamente, anche i privati devono predisporre tutte le opere di regimazione, griglie e attraversamenti idraulici alla confluenza con le strade provinciali e provvedere a mantenerli efficienti nel tempo.

“La Città metropolitana è impegnata in molte operazioni di quella che può sembrare una piccola manutenzione della strade, ma che in realtà contribuisce in modo sostanziale a migliorare la sicurezza” spiega Jacopo Suppo, vicesindaco con delega alle opere pubbliche: “Anche noi ci impegniamo nel controllo delle alberature e del verde in generale sui nostri terreni prospicienti le strade, ma anche nella pulizia dei fossi, e della regimazione delle acque meteoriche. Ma è indispensabile, per la loro parte, che altrettanto facciano Comuni e privati: specialmente in questi anni in cui il cambiamento climatico ci pone di fronte a eventi estremi, dal vento forte ai temporali a macchia di leopardo, che sollecitano in modo violento e imprevedibile sia la vegetazione che il deflusso delle acque. I cittadini devono fare la loro parte nell’interesse di tutti”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale Attimi di paura questa mattina, mercoledì 7 maggio 2025, in via Jervis a Ivrea, dove un brutto incidente stradale ha coinvolto una Fiat 500X e una motocicletta Ktm. L’impatto, avvenuto intorno alle ore 9, ha visto […]

07/05/2025

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 8 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità a tratti compatta specie sulle regioni di nord-est con piogge sparse; al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata fenomeni che insistono su Alpi e […]

07/05/2025

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di martedì 6 maggio 2025 in pieno centro a Lusigliè, dove un principio d’incendio ha interessato il camino della casa parrocchiale, situata proprio di fronte al municipio. L’allarme è scattato poco prima delle 19, quando […]

07/05/2025

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025