
26/12/2024
Cronaca
La Città Metropolitana assume la gestione del ponte sulla Dora Baltea: sollievo per Quincinetto
Quincinetto
/Un importante passo verso una gestione centralizzata delle infrastrutture viarie sarà compiuto nei primi mesi del 2025, quando la Città metropolitana di Torino assumerà la competenza sul ponte che attraversa la Dora Baltea e l’autostrada A5, collegando Quincinetto con la Statale 26. La decisione è stata formalizzata il 21 dicembre 2024, con il voto favorevole del Consiglio comunale di Quincinetto.
Un’infrastruttura strategica affidata alla Città metropolitana
Grazie a una convenzione tra la Città metropolitana e il Comune di Quincinetto, quest’ultimo dismetterà un tratto di strada comunale di circa 1,6 chilometri. La cessione include anche il ponte sulla Dora Baltea, il collegamento ferroviario Chivasso-Aosta e il canale derivatore Ganassini. La Città metropolitana assumerà la piena responsabilità di questa infrastruttura, un passaggio che solleverà il Comune da oneri economici insostenibili per una realtà di piccole dimensioni.
Collaborazione tra amministrazioni e obiettivi futuri
Durante un sopralluogo effettuato nei mesi scorsi, il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la Consigliera Sonia Cambursano hanno sottolineato l’importanza di questa collaborazione per affrontare sfide come il dissesto idrogeologico e la manutenzione straordinaria del ponte. La stretta cooperazione tra gli enti è stata definita “esemplare”.
Il Sindaco di Quincinetto, Angelo Canale Clapetto, ha ringraziato il Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo e il Vicesindaco Suppo per l’impegno dimostrato, evidenziando l’importanza del trasferimento della gestione per garantire maggiore sicurezza e una manutenzione adeguata a un’infrastruttura cruciale.
Un ponte con una storia travagliata
Il ponte, da anni al centro di preoccupazioni per le sue condizioni strutturali, è stato oggetto di acceso dibattito sin dal 2018, quando le perizie hanno evidenziato il deterioramento dei giunti di dilatazione. Per garantire la sicurezza, venne imposto un limite di velocità di soli 10 km/h.
La disputa legale con ATIVA, società autostradale responsabile della manutenzione, non ha portato soluzioni, complicata ulteriormente dalla scomparsa misteriosa della convenzione del 1959 che assegnava alla società tali compiti.
Una nuova gestione per il futuro
Con il trasferimento della competenza alla Città metropolitana, si aprono nuove prospettive per la viabilità locale. La sfida sarà assicurare interventi tempestivi e un miglioramento tangibile della sicurezza per i cittadini e per tutti gli utenti di questo collegamento strategico tra Piemonte e Valle d’Aosta.
04/04/2025
Cronaca
Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi due giorni per votare online
Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi giorni per votare online Mancano solo […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri
Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri Nella mattinata di […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi”
Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi” Il […]
leggi tutto...04/04/2025
Economia
Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale
Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso
Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso Ieri, giovedì […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone
Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone Il Parco Nazionale Gran […]
leggi tutto...