
Ivrea, venerdì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, con l’uscita dei pifferi prende il via lo storico Carnevale

Grande attesa a Ivrea per l’inizio dello storico Carnevale: domani, venerdì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, prende il via la grane kermesse carnascialesca, il momento dell’anno maggiormente atteso da tutti gli eporediesi. Nella mattinata di venerdì è prevista, come prevede il rigidissimo copione che caratterizza la manifestazione conosciuta a livello internazionale, la tradizionale uscita dei Pifferi e dei Tamburi che suoneranno la tradizionale Diana, colonna sonora di tutti i Carnevali da tempo ormai immemore.
Alle 9,30 avrà luogo la grande sfilata per le vie del centro storico eporediese. A mezzogiorno, nella centralissima Piazza della Città, sotto l’androne del Municipio avrà luogo la solenne investitura del Generale, in questa edizione interpretato da Claudio Ferrero che rappresenta, fin da quando il Carnevale è stato istituito, l’autorità garante dell’ordine cittadino. Si prosegue alle ore 14,00 con il saluto del Credendari al Magnifico Podestà alla presenza dei gruppi storici. Il protocollo prevede, alle ore 16,00 la celebrazione della Santa Messa nella Cattedrale: qui il Magnifico Podestà, accompagnato dal suo seguito e dal Gruppo Storico dei Credendari, donerà al vescovo Edoardo Cerrato il cero votivo per invocare la protezione della Santissima Vergine sulla città (una cerimonia antica che si svolgeva nella Cappella dei Tre Re sul Monte Stella, edificata intorno all’anno 1220 su consiglio di San Francesco d’Assisi).
Ma il vero cuore del Carnevale di Ivrea, che negli ultimi anni ha assunto una dimensione sovranazionale, batterà più forte nella serata di sabato 25 febbraio quando la Vezzosa Mugnaia si presenterà al popolo dalla loggia esterna del Palazzo Municipale. Domenica 26 febbraio, a mandare in fibrillazione tutta la città sarà la celeberrima e spettacolare battaglia delle arance che si concluderà il 28 febbraio. Per tre giorni gli aranceri, a piedi e sui carri, si affronteranno fino allo sfinimento nel lancio delle arance.