Ivrea: “Scarpette Frigie: primi passi per una crescita consapevole”. Ecco il progetto supportato dal Rotary

30/01/2024

Ivrea: “Scarpette Frigie: primi passi per una crescita consapevole”. Ecco il progetto supportato dal Rotary

L’obiettivo principale di questo Progetto è stato quello di sensibilizzare e formare i bambini sugli atteggiamenti riferibili alla violenza domestica con particolare attenzione ai valori del rispetto, della gentilezza, dei significati delle scuse e del perdono. Tutto ciò mantenendo un’ottica preventiva che si appoggi su una buona integrazione del maschile e del femminile. E’ stato così aperto un percorso di riflessione che ha coinvolto anche le famiglie, orientando e fornendo informazioni su queste tematiche, sottolineando un aspetto centrale della prevenzione ovvero l’importanza di riconoscere ed ascoltare le proprie emozioni.

In una società tanto razionale e mentale come la nostra, la sfida della prevenzione è quella di un’educazione ai sentimenti e alle emozioni. Si è trattato dunque di far capire ai bambini – e agli adulti – che le emozioni hanno un senso: vanno prese sul serio e ascoltate, con lo scopo di allenare, sostenere e valorizzare la loro intelligenza emotiva, la capacità di dare ascolto alle emozioni per capire cosa significano e decidere come gestirle.
Il libro illustrato Scarpette Frigie, che è stato donato a tutte le classi coinvolte, e ha rappresentato lo strumento per raggiungere gli obiettivi del progetto, ha fornito agli insegnanti la possibilità di creare un ponte con le famiglie oltre che molti spunti di riflessione e di lavoro creativo con i bambini. Il Progetto, gratuito per le scuole, è stato supportato dai Rotary Club Ivrea, Cuorgnè e Canavese, Cirié Valli di Lanzo, Chivasso; dai Rotaract Cuorgné e Torino Valli di Lanzo.

Alberto Alma, Presidente Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea. “Il Carnevale è da sempre un momento di condivisione sociale nel rispetto delle diversità e di valori universali. Da sempre una particolare attenzione è rivolta ai bambini e alle bambine che rappresentano le Parrocchie cittadine attraverso la figura degli Abbà: saranno loro i protagonisti del Carnevale del futuro e gli interpreti di questi valori fondamentali nel rispetto di tutte le diversità. La mostra degli elaborati su una tematica così importante e di attualità non può che dare ulteriore valore ai nostri principi”.

Barbara Bellardi, vice presidente Associazione Violetta “Perché Violetta per l’infanzia e la primaria? Perché crediamo fortemente che quando si parla di prevenzione di atteggiamenti di prevaricazione e violenza prima si parte e meglio è; in questa azione dobbiamo lavorare in sinergia, noi associazioni/operatori del settore con le famiglie e con gli insegnanti in quanto adulti che si occupano della crescita dei bambini. La violenza può essere prevenuta non solo lavorando sugli aspetti culturali e sociali che rimandano a certe rappresentazioni del femminile e del maschile, ma anche e soprattutto occupandoci degli ambienti in cui i bambini crescono e vengono accuditi e che incidono fortemente sullo sviluppo della loro personalità, sul tipo di uomini e donne che saranno in futuro e sulle modalità che avranno di entrare in relazione con gli altri”.
Violetta la forza delle donne è un’Associazione di Volontariato nata ad Ivrea dall’omonimo progetto avviato nel 2017.

L’attività si svolge principalmente su due fronti:
• il potenziamento di un percorso gratuito rivolto alle donne vittime di violenza che hanno trovato la forza di uscire dal silenzio e che proprio per questo necessitano di un sostegno continuativo per portare avanti la “loro battaglia”. Gli aiuti si concretizzano nell’attivazione di una linea telefonica di ascolto e accoglienza, nella consulenza psicologica e psicoterapia, sostegno alla genitorialità, consulenza legale, lavoro in rete con la Forze dell’Ordine, i Servizi e le Associazioni presenti sul territorio. Ad oggi sono oltre 80 le donne che sono state seguite dalla nostra équipe di professioniste, composta da 8 psicologhe psicoterapeute e 2 avvocate. Nell’ultimo anno abbiamo inoltre attivato una soluzione di primissima residenzialità per situazioni di particolare emergenza nella quale, oltre ai professionisti, collaborano donne volontarie che sono state seguite dalla nostra Associazione e che si sono emancipate dalle situazioni violente;
• l’organizzazione e la promozione di azioni di sensibilizzazione e prevenzione della violenza domestica rivolte soprattutto alle nuove generazioni, tra le quali il fenomeno può essere tristemente presente. Sono attivi progetti con le scuole secondarie di secondo grado di Ivrea, scuole dell’infanzia e primarie del Canavese. Il numero di bambini, ragazzi, adulti coinvolti sono decisamente importanti:
– Progetto Violetta per le scuole dell’infanzia e primarie, dall’anno scolastico 2021‐22 ad oggi > 460 insegnanti in
Canavese formate, 300 libri “Scarpette frigie” omaggiati;
– Progetto Violetta per le scuole secondarie di primo grado di Ivrea (1 istituto di Ivrea), anno scolastico 2023‐24: circa 100 studenti del terzo anno e 6 insegnanti coinvolti.
– Progetto Violetta per le scuole secondarie di secondo grado di Ivrea (4 istituti di Ivrea), dall’scolastico 2018‐19: ad oggi circa 3.000 studenti e 40 insegnanti coinvolti (gli incontri sono entrati a far parte del calendario scolastico).

Non è mai semplice misurare i risultati che verranno raggiunti in termini di prevenzione, tuttavia è certo che i riscontri che abbiamo sono molto incoraggianti in termini di sensibilizzazione sulla tematica e che, nelle azioni messe in campo, la comunità canavesana continua ad essere sempre più coinvolta ed informata su un tema che è stato per tanto tempo trattato principalmente dai professionisti e dagli operatori del settore.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, il nuovo Teatro Cinecittà riprende vita. Vitale: “Una rinascita storica per la cultura cittadina”

Chivasso, il nuovo Teatro Cinecittà riprende vita. Vitale: “Una rinascita storica per la cultura cittadina”

L’ex Cinecittà di Chivasso si prepara a tornare a vivere. I lavori di ristrutturazione procedono spediti e, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), la città potrà finalmente riappropriarsi di un luogo simbolico, abbandonato da anni ma profondamente radicato nella memoria collettiva. “Questa non è solo una riqualificazione edilizia, è un […]

27/07/2025

Il doloroso addio a Thomas Harry Moore, ex consigliere comunale ed ex cantautore di Colleretto Giacosa

Il doloroso addio a Thomas Harry Moore, ex consigliere comunale ed ex cantautore di Colleretto Giacosa

È morto all’età di 82 anni Thomas Harry Moore, ex consigliere comunale di Colleretto Giacosa, figura molto conosciuta e stimata nella comunità locale e nella Pedanea. La notizia della sua scomparsa ha suscitato commozione tra quanti lo hanno conosciuto e apprezzato per il suo impegno civico, la gentilezza e la disponibilità. Nato a Buenos Aires, […]

26/07/2025

Rissa in pieno giorno in corso Torino a Rivarolo Canavese: quattro feriti lievi e indagini dei carabinieri in corso

Rissa in pieno giorno in corso Torino a Rivarolo Canavese: quattro feriti lievi e indagini dei carabinieri in corso

Attimi di forte tensione nel cuore di Rivarolo Canavese nella tarda mattinata di giovedì 24 luglio 2025. Intorno all’ora di pranzo, corso Torino è stato teatro di una violenta rissa che ha coinvolto diverse persone, tra cui – secondo le prime ricostruzioni – anche alcuni commercianti della zona. L’episodio, avvenuto sotto gli occhi increduli di […]

26/07/2025

Chivasso, il nuovo teatro Cinecittà verso il rilancio: lavori al 60% e palcoscenico in costruzione

Chivasso, il nuovo teatro Cinecittà verso il rilancio: lavori al 60% e palcoscenico in costruzione

Procedono secondo cronoprogramma gli interventi finanziati con i fondi del Pnrr a Chivasso. In particolare, il cantiere per il recupero del Teatro ex Cinecittà ha raggiunto il 60% di avanzamento, come emerso dall’ultima riunione della cabina di regia presieduta dal sindaco Claudio Castello e dal segretario generale Salvatore Mattia. Il recupero dell’edificio di piazza del […]

25/07/2025

Nubifragio su Chivasso: alberi abbattuti, strade allagate e paura in città. Intervento d’emergenza in viale Vittorio Veneto

Nubifragio su Chivasso: alberi abbattuti, strade allagate e paura in città. Intervento d’emergenza in viale Vittorio Veneto

Un violento nubifragio ha colpito Chivasso nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, trasformando una tranquilla giornata estiva in un incubo fatto di vento impetuoso, pioggia torrenziale e danni ingenti. Il fenomeno meteorologico, che si è abbattuto sulla città intorno alle 18, ha avuto un’intensità improvvisa e dirompente, causando disagi diffusi in più zone dell’abitato. L’episodio […]

25/07/2025

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: auto finisce contro un cantiere a San Giorgio Canavese

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: auto finisce contro un cantiere a San Giorgio Canavese

Mattinata di paura sull’autostrada A5 Torino-Aosta-Monte Bianco, dove oggi, venerdì 25 luglio 2025, si è verificato un incidente all’altezza dello svincolo di San Giorgio Canavese, in direzione Torino. Una Bmw ha urtato violentemente contro un’area di cantiere situata in corrispondenza di un restringimento di carreggiata, finendo in testacoda e danneggiando il veicolo. L’impatto ha reso […]

25/07/2025

Cuorgnè, serata d’estate nel caos: uomo molesta i passanti in centro, bloccato dai carabinieri con spray urticante

Cuorgnè, serata d’estate nel caos: uomo molesta i passanti in centro, bloccato dai carabinieri con spray urticante

Una tranquilla serata d’estate si è trasformata in un incubo per i cittadini di Cuorgnè, giovedì 24 luglio 2025. Intorno alle 22,00, sotto i portici di via Ivrea, un uomo in evidente stato di alterazione alcolica ha seminato il panico tra residenti e commercianti, molestando i passanti e creando una situazione di forte tensione. Solo […]

25/07/2025

Diocesi di Ivrea, nuove nomine e incarichi: il Vescovo Salera rinnova la guida pastorale tra continuità e nuovi volti

Diocesi di Ivrea, nuove nomine e incarichi: il Vescovo Salera rinnova la guida pastorale tra continuità e nuovi volti

In occasione delle ricorrenze liturgiche di Santa Maria Maddalena e Santa Brigida, il Vescovo di Ivrea, Monsignor Daniele Salera, ha reso note le nuove nomine pastorali all’interno della Diocesi. Un segnale forte di rinnovamento, che intreccia attenzione alla contemporaneità e continuità con la missione evangelica della Chiesa. Le nomine riguardano ruoli chiave della struttura ecclesiale: […]

25/07/2025

Maltempo e instabilità: l’Italia divisa tra piogge e schiarite. Le previsioni meteo del fine settimana

Maltempo e instabilità: l’Italia divisa tra piogge e schiarite. Le previsioni meteo del fine settimana

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 26 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it L’Italia si prepara a un’altra giornata di forte variabilità meteorologica. Il quadro sinottico previsto per domani segnala condizioni di instabilità su buona parte del territorio nazionale, con piogge e temporali sparsi alternati a momenti di schiarita, a seconda delle aree geografiche. Nord: […]

25/07/2025