
Ivrea, nella “Canoa Slalom” la 17enne eporediese Lucia Pistoni vince l’oro nel K1 Junior

Pioggia di medaglie d’oro e tutte rosa nell’ultima giornata della “Canoa Slalom” di Ivrea. Dopo la vittoria della ferrarese Elena Borghi, che ha dominato al C1 Under 23, è arrivata quella, strepitosa, dell’eporediese Lucia Pistoni dell’Ivrea Canoa Club nel K1 Junior. Davanti al pubblico in tripudio, la diciassettenne atleta eporediese, dell’Ivrea Canoa Club, ha vinto con 94.14 e con un percorso senza penalità una gara che, come dimostrano i distacchi e i molti errori commessi, ha messo a dura prova le altre finaliste.
“È stato pazzesco. Quando ho finito la gara con il primo tempo dovevano scendere ancora due atlete. Ho realizzato che comunque ero già sul podio e sarei stata già contenta così, la vittoria è poi stata un’emozione incontenibile, non riuscivo e non riesco tutt’ora a crederlo”.
Nelle altre gare della giornata avevano conquistato la finale di MC1 Under23 Martino Barzon e Nicola Mengoli. Barzon, già oro Junior ai Mondiali 2021 di Tacen (Slovenia), si è piazzato quinto, con il tempo di 90.43 (+2.54), dopo discesa pulita e senza penalità.
Mengoli ha chiuso invece in decima posizione, con 97,94 (+10.05).
Nelle gare di MK1 Junior del pomeriggio grandi speranze erano arrivate dal passaggio in finale di tutti i tre atleti azzurri impegnati in semifinale: Gabriele Grimandi, 17 anni, del C.C. Bologna; Michele Giuseppe Pistoni, 15 anni, in forze all’ Ivrea C.C.; Xabier Ferrazzi, 16 anni, Canoa Club Kayak Valstagna. Nessuno dei tre è però riuscito a conquistare un posto sul podio.
“La prima cosa che mi viene da dire sulla squadra è: viva le donne, dice Luciano Buonfiglio, presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak, commentando i risultati di oggi. “Due ori vinti in questo modo, con delle concorrenti che sono abituate a gareggiare anche nella categoria senior, sono davvero strepitosi.
Nel complesso sono soddisfatto. Non abbiamo mai avuto una squadra così numerosa e presente in tutte le categorie e discipline come questa volta. Questo vuol dire che le società stanno lavorando moltissimo, fin dalla base, e ora il nostro compito è quello di tracciare insieme ai tecnici societari, e con la direzione tecnica di Daniele Molmenti, un percorso che porti tutti i nostri atleti all’eccellenza.
Le gare di questo giorno sono state organizzate in maniera eccellente e quindi ringrazio Claudio Roviera ed Elena Garda, del Comitato Organizzatore, e l’Ivrea Canoa Club. Un grazie caloroso va anche alla città di Ivrea 01per l’accoglienza squisita che sa sempre riservarci”.