Ivrea, la “Santo Bambino” chiude il 25 aprile: 30 persone senza casa. Il silenzio del Comune

14/04/2025

Ivrea, la “Santo Bambino” chiude il 25 aprile: 30 persone senza casa. Il silenzio del Comune

Una lettera con data 14 febbraio, giorno di San Valentino, ha sancito l’inizio della fine per la Residenza collettiva autogestita “Santo Bambino”, in via Varmondo Arborio 18. La firma è di don Arnaldo Bigio, presidente dell’associazione “L’Orizzonte”. Il contenuto è chiaro: “Per improrogabili lavori di ristrutturazione della struttura e di riorganizzazione dell’accoglienza, la residenza dovrà essere totalmente liberata entro e non oltre il 25 aprile”. I destinatari della comunicazione sono una trentina di persone: italiani in difficoltà economica, migranti, uomini e donne soli. Tutti residenti da anni, in alcuni casi da oltre un decennio, in quella che era nata nel 2014 come un progetto di accoglienza solidale, autogestito, promosso dallo stesso don Bigio e da don Silvio Faga, oggi vescovo di Biella.

Il progetto e la sua evoluzione

Nata come sperimentazione, la “Santo Bambino” prevedeva inizialmente dodici posti, suddivisi in quattro nuclei abitativi, con cucine e spazi comuni. L’obiettivo era fornire non solo un tetto, ma anche un’esperienza comunitaria fondata sulla condivisione e la responsabilità reciproca. Negli anni, con l’aggravarsi dell’emergenza abitativa, i posti sono aumentati fino a diventare trenta. La casa ha continuato ad accogliere, oltre la capienza iniziale, diventando un punto di riferimento per chi era rimasto fuori dal circuito dei servizi tradizionali.

Lo sfratto e la mancanza di alternative

Ora, però, tutto dovrà finire. Il 25 aprile — data simbolica per la storia del Paese — diventa, per gli inquilini della residenza, una scadenza drammatica. Entro quel giorno, dovranno lasciare l’edificio. Al momento, nessuno degli ospiti sa dove potrà andare. “È inaccettabile — dichiara il consigliere comunale Massimiliano De Stefano —. Costringere queste persone a lasciare le proprie stanze senza una soluzione alternativa è una grave emergenza sociale. Chiediamo l’intervento immediato del sindaco e della giunta”.

Silenzio delle istituzioni

Secondo quanto riferito dagli stessi residenti, la situazione è nota da settimane a tutte le principali cariche istituzionali cittadine: il sindaco Matteo Chiantore, il presidente del consiglio comunale Luca Spitale, l’assessora al sociale Patrizia Dal Santo. Nessuno, però, ha finora preso pubblicamente posizione. Nessuna proposta ufficiale è stata avanzata. Nessun piano alternativo è stato annunciato.

Le domande rimaste senza risposta

I lavori di ristrutturazione, si legge nella lettera, sono “improrogabili”. Ma resta il dubbio su tempi, modalità e gestione dell’accoglienza durante il cantiere. Dove andranno, nel frattempo, le trenta persone coinvolte? Chi garantirà continuità nell’assistenza? E, soprattutto, esiste un progetto per il futuro della struttura?

Dal sogno all’incertezza

La “Santo Bambino” era nata come risposta concreta all’abbandono e all’emarginazione. Oggi rischia di concludersi come una pagina chiusa in fretta e nel silenzio generale. Una porta che si chiude su vite precarie, senza clamore, senza soluzioni. Il 25 aprile, mentre il Paese celebra la libertà riconquistata, a Ivrea trenta persone rischiano di perdere anche quella più semplice: la libertà di avere un posto dove dormire.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto Dramma nel pomeriggio di lunedì 21 aprile 2025, giorno di Pasquetta, a Boschetto di Chivasso, dove un uomo di 79 anni, residente a Montanaro, ha perso la vita in un incidente stradale mentre si trovava in sella a una […]

22/04/2025

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio Appresa la notizia della dipartita di papa Francesco, il sindaco di Chivasso Claudio Castello ha dato mandato agli uffici comunali di istruire gli atti per la proclamazione del lutto cittadino. Già da oieri, lunedì dell’Angelo e fino alla celebrazione dei funerali […]

22/04/2025

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave Attimi di paura nel pomeriggio di sabato 19 aprile 2025, vigilia di Pasqua, a Nole, dove si è verificato un incidente stradale che ha coinvolto due automobili. Lo scontro è avvenuto all’incrocio tra via Grazioli e via Monea, un punto già noto […]

22/04/2025

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati Sta creando grande malumore a Castellamonte la questione delle cosiddette “cartelle pazze” legate alla Tari. Numerosi cittadini segnalano di aver ricevuto in questi giorni accertamenti per presunti mancati pagamenti della tassa rifiuti riferita all’anno 2021, nonostante abbiano regolarmente saldato l’importo a suo tempo. […]

22/04/2025

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo” La pioggia battente delle ultime ore ha riacceso l’allarme sul dissesto idrogeologico e sulla fragilità delle aree montane, territori spesso dimenticati nonostante la loro funzione strategica per l’equilibrio ambientale del Paese. A rilanciare l’appello è Roberto Colombero, presidente di Uncem […]

22/04/2025

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 23 aprile, torna l’instabilità con possibili piogge

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 23 aprile, torna l’instabilità con possibili piogge

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 23 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità alternata a schiarite con locali rovesci, più asciutto al Nord-Ovest con cieli sereni. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto sulla Liguria. Tra la serata e la notte passaggio instabile da […]

22/04/2025

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni Un dolore improvviso e lacerante ha scosso profondamente la comunità di Mazzè e l’intero territorio chivassese: la scomparsa di Fabrizio Vigliocco, 41 anni, ha lasciato sgomenti amici, conoscenti e colleghi. Imprenditore conosciuto e stimato, padre affettuoso e marito devoto, Fabrizio […]

22/04/2025

Canavese: addio a Papa Bergoglio. Il messaggio di cordoglio del Vescovo Daniele Salera

Canavese: addio a Papa Bergoglio. Il messaggio di cordoglio del Vescovo Daniele Salera

Questo il messaggio di cordoglio espresso del neo Vescovo della Diocesi di Ivrea, monsignor Daniele Salera, in occasione della morte di Papa Begoglio che ha avuto luogo nella prima mattinata di oggi, lunedì dell’Angelo: “Carissimi sacerdoti, religiosi/e, consacrati/e, fedeli laici della Diocesi di Ivrea, accogliamo con dolore l’annuncio della morte del nostro amato Papa Francesco. […]

21/04/2025

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi Mattinata di apprensione a Montalenghe, dove intorno alle 12.30 di domenica 20 aprile 2025, giorno di Pasqua, si è verificato un incidente stradale all’incrocio tra via Don Arvat e la strada provinciale in direzione San Giorgio Canavese. Coinvolte nello scontro due vetture, una […]

21/04/2025