Ivrea, il tenente Guerra subentra al capitano Sanzò nel comando della Compagnia

23/09/2015

Ha guidato la Compagnia dei carabinieri di Ivrea per quattro. Anni di intenso lavoro, di brillanti risultati conseguiti, di un impegno assiduo al servizio della legge e della comunità. E da lunedì scorso il capitano Claudio Sanzò, ha lasciato il comando per trasferirsi a Roma per assumere altri prestigiosi incarichi in seno all’Arma. Al comando della Compagnia eporediese subentra il tenente Domenico Guerra, 28 anni, anch’egli di origine pugliese. Dall’agosto del 2012 è stato a capo del Nucleo Operativo e radiomobile dei carabinieri di Castelvetrano, in provincia di Trapani. Nella mattinata di lunedì ha preso possesso del suo nuovo ufficio nella caserma operativa di Ivrea. Il tenente Guerra è autore, nonostante la giovane età, di brillanti operazioni che sono salite alla ribalta della cronaca nazionale.

Ne è un esempio l’operazione denominata “Col Case” nell’ambito della quale, nel mese di febbraio del 2013, furono arrestati i due presunti autori del duplice omicidio di due amanti di Castelvetrano, avvenuto vent’anni prima. E’ sempre stato il tenente Guerra a seguire le indagini confluite nel contesto dell’operazione “Eden 2” che nel novembre dello scorso anno, hanno portato all’arresto di 16 presunti affiliati alla cosca mafiosa che fa capo al latitante Matteo Messina Denaro.

Nei tre anni trascorsi sotto il comando del tenente Guerra, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno portato a termine anche numerose operazioni antidroga e antirapina, nonché indagini su gravi danneggiamenti e atti intimidatori.

Il neo comandante della compagnia di Ivrea ha inviato ai sindaci del Canavese, il suo saluto. Un saluto ricambiato dagli amministratori, in particolare dal sindaco di Rivarolo Alberto Rostagno. La ringrazio per il saluto ricevuto, contraccambio anche a nome dell’amministrazione comunale della Città di Rivarolo Canavese. I più vivi auguri di benvenuto ad Ivrea ed in Canavese – ha risposto il primo cittadino -. Il territorio canavesano, che avrà modo di conoscere, paesaggisticamente molto bello, assai esteso e disomogeneo, sta vivendo una crisi economica e sociale che si trascina da alcuni anni. La presenza dei Carabinieri è una garanzia e una sicurezza per tutti i cittadini. Le ‘nostre’ caserme sono un punto di riferimento sicuro per ogni difficoltà. La presenza discreta degli uomini dell’Arma tranquillizza la popolazione. Il compito che l’attende è impegnativo, l’augurio è che possa svolgerlo nel modo migliore con serenità, per il bene del territorio e dei suoi abitanti. Nell’attesa di poterLa incontrare personalmente, voglia gradire i migliori auguri di Buon lavoro”.

Pubblichiamo di seguito la lettera di saluto inviaao invece ai sindaci canavesani dal capitano Claudio Sanzò: “All’atto di lasciare il comando della prestigiosa Compagnia Carabinieri di Ivrea per assumere, a breve, altro incarico nella Capitale, vorrei superare la tentazione di ricordarvi tutte le cose fatte grazie alla Vs. cortese collaborazione». Così inizia e prosegue la mia lettera di saluto inviata a tutti i Sindaci del Comprensorio del Canavese. Permettetemi solo un breve accenno alle cose a cui ho tenuto di più. Tirerò fuori dalla massa dei miei ricordi solo alcuni appunti. 

Sin dal mio esordio, ben quattro anni fa, ho incontrato un’unanime condivisione tra il “personale militare” e le Comunità civili che è stata valido sprone del nostro lavoro.  L’armonia: primo intento, sin dall’inizio del mio periodo di Comando, è stato quello di ristabilire un clima di cooperazione e armoniosa convivenza, nel rispetto delle individualità e delle professionalità, oltre che delle cariche superando alcune difficoltà pregresse. L’intento c’è stato. A voi giudicare se il risultato sia stato ottenuto. 

Il programma: La realizzazione di tutto il programma sulla sicurezza pervicacemente voluto da molti Sindaci del comprensorio, abbiamo cercato di attuarlo con  capillare chirurgica precisione. La comunicazione: Vs. settore specifico in cui operate con estrema professionalità e dedizione. La comunicazione è una onda che si propaga. Tanto più forte è il sasso che si lancia, tanto più lontano l’onda si propagherà. Questo aforisma lo abbiamo fatto nostro, per cui la comunicazione è stato un impegno quotidiano per la realizzazione dei contatti personali ed istituzionali che fosse efficiente vettore di notizie, risultato possibile grazie alla professionalità di molti operatori dell’informazione che hanno saputo riconoscere il lavoro svolto con le difficoltà intrinseche di un servizio -quello del Carabiniere- complesso ed articolato. L’augurio è che continui. 

Vostro tramite vorrei ancora una volta approfittarne, per rivolgere un caloroso saluto:

* alle famiglie dei Carabinieri di ogni ordine e grado, sempre presenti al fianco dei Nostri Militari, vada il mio sincero ed affettuoso ringraziamento. Sono stati i riscontri più esaltanti a riprova che abbiamo esercitato una coinvolgente azione che ha rinnovato  l’attaccamento all’Istituzione portatrice di sana tradizione di legalità, onestà e dedizione al servizio nella collettività del Canavese;

* ai collaboratori a me più vicini della sede capoluogo di Ivrea, così come ai colleghi della Rappresentanza Militare;

* all’Autorità Giudiziaria, Ecclesiastica, ai Colleghi e rappresentanti delle altre FF.AA. e FF.PP. che operano sul territorio;

* ai rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. 

Grazie, con la Vostra vicinanza e solerzia di stimoli professionali ed umani, avete reso più facile il mio compito di Comandante.

Al Collega Tenente Domenico Guerra che sta per assumere il Comando, un compito impegnativo, ma sono certo che la strada tracciata sarà disseminata di altrettanti successi ancora più cristallini grazie ai Carabinieri ed alle Popolazioni di questa meravigliosa parte d’Italia perché no, suffragata da stretta collaborazione con i rappresentanti della carta stampata, dei moderni mezzi di comunicazione e dei network che operano con professionalità e dedizione sul territorio.

Grazie a Voi ed a Tutti i Cittadini del Canavese”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Un violento incidente stradale ha avuto luogo nella serata di giovedì 22 maggio 2025 a Busano, lungo la Strada Provinciale 13. Intorno alle 22,00 nei pressi della ferramenta Perino, un uomo alla guida di una Ford Fiesta ha perso il controllo dell’auto lungo il rettilineo della circonvallazione. Il veicolo è finito prima contro un palo […]

23/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 24 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Lombardia e Triveneto con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1700-1800 metri, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità su Alpi e Appennino con locali acquazzoni o temporali. In serata e […]

23/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Momenti di paura ieri, giovedì 22 maggio, a Rivarolo Canavese. Poco dopo le 16,00 all’incrocio tra via Reyneri e via Gallo Pecca, una moto Beta 50 RR Motard, guidata da un ragazzo di soli 16 anni, si è scontrata con un’Audi A3 per cause ancora in via di accertamento. L’urto è stato violento e ha […]

23/05/2025

Valperga, arrestato 23enne per spaccio: nascondeva la droga anche nel sottotetto del vicino

Valperga, arrestato 23enne per spaccio: nascondeva la droga anche nel sottotetto del vicino

Un via vai sospetto ha insospettito i carabinieri e fatto scattare un’indagine che ha portato all’arresto di un giovane di 23 anni, italiano e incensurato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I fatti risalgono a sabato pomeriggio, quando i militari della stazione di Cuorgnè, con il supporto dei colleghi di Pont Canavese […]

23/05/2025

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Le polemiche sull’aumento della tassa rifiuti a Chivasso sfociano in un episodio che definire inquietante è un eufemismo. Dopo le proteste scoppiate durante l’ultima seduta del consiglio comunale, in cui numerosi commercianti hanno contestato a gran voce la maggioranza per l’incremento della Tari, si registra un grave fatto di intimidazione. Nei giorni successivi al consiglio, […]

23/05/2025

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

Dopo le dichiarazioni della sindaca di Strambino, Sonia Cambursano, che ha denunciato lo stop ai fondi per le strade provinciali a favore del Ponte sullo Stretto, arriva la replica netta dell’onorevole Alessandro Giglio Vigna, deputato della Lega originario del Canavese. “Nessun euro è stato tolto agli enti locali per finanziare il Ponte sullo Stretto. Punto” […]

22/05/2025

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Sarà il cortile interno di Palazzo Santa Chiara a fare da cornice, lunedì 2 giugno alle ore 10, all’apertura ufficiale delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana, organizzate dal Comune di Chivasso. Il momento inaugurale sarà dedicato agli onori alla stele delle Madri Costituenti, a testimonianza del ruolo centrale delle donne nella nascita della […]

22/05/2025

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Non usa mezzi termini Sonia Cambursano, sindaca di Strambino e consigliera della Città metropolitana di Torino, nel commentare con durezza il taglio di 1,7 miliardi di euro destinati alle strade provinciali e metropolitane, che il Governo ha deciso di dirottare sul progetto del Ponte sullo Stretto. Una decisione che arriva in un momento drammatico per […]

22/05/2025