Ivrea capitale della Canoa. In arrivo 190 atleti di 26 diverse nazioni per il Campionato Internazionale

03/05/2021

Si riaccendono i riflettori della ribalta internazionale su Ivrea e Canavese, che dal 6 al 9 maggio ospita gli ECA Canoe Slalom European Championships, manifestazione dell’European Canoe Federation, rappresentata in Italia dalla Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK) che fa capo al CONI. 190 atleti, in rappresentanza di 26 nazioni, si contenderanno il titolo di Campione Europeo di Slalom e di Extreme Slalom 2021, categorie K1 maschile e femminile, C1 maschile e femminile, in quattro giorni di gare ai massimi livelli di competitività sulle rapide della Dora Baltea allo Stadio della Canoa Città di Ivrea che, con una difficoltà di 4° grado su una scala di 6, si posiziona tra i 10 migliori canali al mondo.

Il programma, insieme a tutti gli aspetti organizzativi e sportivi della manifestazione, è stato presentato in videoconferenza stampa da Ivrea, alla presenza del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, del Consigliere regionale Andrea Cane, del Sindaco della Città di Ivrea Stefano Sertoli, del Presidente FICK Luciano Buonfiglio, e dal Presidente dell’Hosting Organizing Committee, Associazione Proteina, Claudio Roviera.
Per la parte sportiva erano presenti Daniele Molmenti, Direttore tecnico della Nazionale italiana, accompagnato da Stefanie Horn, atleta già qualificata per Tokyo 2021 nel K1 women, e Raffaello Ivaldi, che a Ivrea sarà in gara anche per la qualifica olimpica nella C1 men Hanno partecipato anche Antonio Alfano, Direttore della Struttura Complessa Laboratorio Analisi dell’Asl T04 e Clara Occhiena, Dirigente delle Professioni Sanitarie Infermieristiche, Tecniche, della Riabilitazione, della Prevenzione e della Professione di Ostetrica Asl T04, che hanno illustrato il protocollo anti covid che sarà applicato nei giorni di gara.

Gli European Championships vedranno la partecipazione di 26 nazioni, con 260 tra atleti e allenatori, cui si aggiungono 60 persone tra giudici e staff tecnico.Si riaccendono i riflettori della ribalta internazionale su Ivrea e Canavese, che dal 6 al 9 maggio ospita gli ECA Canoe Slalom European Championships, manifestazione dell’European Canoe Federation, rappresentata in Italia dalla Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK) che fa capo al CONI. 190 atleti, in rappresentanza di 26 nazioni, si contenderanno il titolo di Campione Europeo di Slalom e di Extreme Slalom 2021, categorie K1 maschile e femminile, C1 maschile e femminile, in quattro giorni di gare ai massimi livelli di competitività sulle rapide della Dora Baltea allo Stadio della Canoa Città di Ivrea che, con una difficoltà di 4° grado su una scala di 6, si posiziona tra i 10 migliori canali al mondo.
Il programma, insieme a tutti gli aspetti organizzativi e sportivi della manifestazione, è stato presentato in videoconferenza stampa da Ivrea, alla presenza del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, del Consigliere regionale Andrea Cane, del Sindaco della Città di Ivrea Stefano Sertoli, del Presidente FICK Luciano Buonfiglio, e dal Presidente dell’Hosting Organizing Committee, Associazione Proteina, Claudio Roviera.
Per la parte sportiva erano presenti Daniele Molmenti, Direttore tecnico della Nazionale italiana, accompagnato da Stefanie Horn, atleta già qualificata per Tokyo 2021 nel K1 women, e Raffaello Ivaldi, che a Ivrea sarà in gara anche per la qualifica olimpica nella C1 men Hanno partecipato anche Antonio Alfano, Direttore della Struttura Complessa Laboratorio Analisi dell’Asl T04 e Clara Occhiena, Dirigente delle Professioni Sanitarie Infermieristiche, Tecniche, della Riabilitazione, della Prevenzione e della Professione di Ostetrica Asl T04, che hanno illustrato il protocollo anti covid che sarà applicato nei giorni di gara.
Gli European Championships vedranno la partecipazione di 26 nazioni, con 260 tra atleti e allenatori, cui si aggiungono 60 persone tra giudici e staff tecnico. Le competizioni attribuiranno anche la qualificazione per il posto barca ancora da destinare per Tokyo 2021 nella C1 uomini, e in questo ambito Italia, Germania e Russia sono le nazioni più accreditate ad aggiudicarselo. Inoltre, alcune delle nazionali presenti definiranno in base ai risultati di questi Campionati Europei la composizione dei team che parteciperanno ai Giochi.
“Abbiamo puntato sulla primavera-estate e sugli eventi sportivi, innanzitutto perché crediamo nello sport, ma anche perché siamo consapevoli della loro forza come veicolo di promozione del territorio – ha sottolineato Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte -. La presenza in Piemonte dei CampionatiEuropei di Canoa slalom si affincherà, negli stessi giorni, a quella del Giro d’Italia, e credo sia il miglior augurio per una vera ripartenza. Il nostro grazie va alla Federazione che ha voluto scegliere la nostra terra, alle associazioni sportive che da più di un anno resistono sul campo per difendere il valore della pratica sportiva, ma grazie anche alle istituzioni e agli organizzatori di questo straordinario evento e all’Asl T04 che fornirà un supporto fondamentale per garantire alla manifestazione uno svolgimento nella massima sicurezza sanitaria”.
“Per Ivrea i Campionati Europei sono, in assoluto, il primo grande evento in era Covid – ha sottolineato il sindaco della Città di Ivrea, Stefano Sertoli, nel suo saluto -. La possibilità di tornare ad ospitare una manifestazione sportiva, che avrà anche ricadute su tutto il territorio, è indubbiamente un’iniezione di fiducia e di ottimismo. Un particolare ringraziamento, soprattutto in questa fase ancora complicata, non può che andare al direttivo dell’Ivrea Canoa Club con tutti i suoi volontari, alla European Canoe Federation, alla Federazione Italiana Ivrea Canoa Kayak, con il suo Presidente, da sempre presente in prima persona, e al Comitato Organizzatore che, in stretta e proficua collaborazione con l’Asl T04 e il Polo Universitario Officina H Ivrea (Università di Torino Asl T04), ci garantisce il rigoroso rispetto delle norme Anti-Covid”.
“Con i Campionati europei assoluti di canoa slalom riparte il grande sport canavesano. Non tutti sanno – ha commentato Andrea Cane, consigliere regionale canavesano della Lega Salvini Piemonte – che Ivrea possiede uno dei canali d’acqua mossa più importanti del mondo, che quest’anno ha l’onore di ospitare un evento internazionale unico. Sin dalla mia elezione ho inseguito, appoggiato dall’Assessore allo Sport della Regione Piemonte Ricca insieme al Comitato organizzatore, al Sindaco Sertoli e l’Amministrazione comunale, il sogno di portare in città l’evento più atteso del periodo preolimpico. La canoa slalom a Ivrea ha non solo una grande tradizione ma una location unica in tutto il panorama mondiale, tanto da essere sede di qualificazione olimpica, una vera e propria Eccellenza Canavesana come mi piace spesso affermare riguardo a ciò che riesce a distinguere i nostri territori. Dopo la sospensione delle attività a causa della pandemia Ivrea torna protagonista dello sport con un evento che è una ripartenza sia per lo sport sia per gli operatori economici: atleti da tutta Europa animeranno quello che reputo il più importante evento sportivo canavesano del 2021, che porterà sicuramente una ventata di speranza per il turismo di tutto l’”porediese”.
“C’è grande attesa per la performance della squadra azzurra: “Arriviamo a questo appuntamento con grande entusiasmo ed ottimismo, giochiamo in casa e dobbiamo conquistare l’ultimo pass per i Giochi che ci manca nel C1 maschile – ha affermato il direttore tecnico della nazionale di canoa slalom Daniele Molmenti -. Ivrea è un campo gara artificiale, costruito su un fiume naturale e questo lo rende tecnicamente unico, divertente e apprezzato in tutto il mondo. Servono però molte ore di allenamento per capirne i segreti e questo potrebbe rappresentare un piccolo vantaggio per noi. La qualificazione dell’ultima barca è sicuramente alla nostra portata ma non scontata, Roberto Colazingari, Raffaello Ivaldi e il giovane Flavio Micozzi dovranno guardarsi dai fortissimi tedeschi che hanno in rosa tre campioni del mondo e dai russi che potrebbero essere una pericolosa sorpresa. I risultati delle ultime due gare internazionali di Ivrea e Tacen -ha concluso – ci hanno confermato che il lavoro fatto in inverno sta dando i suoi frutti e per questo mi sento di ringraziare la Federazione, il CONI, gli enti sportivi militari e il Governo che ci hanno tutelati permettendoci di continuare ad allenarci in sicurezza”.
Inoltre, alcune delle nazionali presenti definiranno in base ai risultati di questi Campionati Europei la composizione dei team che parteciperanno ai Giochi.

“Abbiamo puntato sulla primavera-estate e sugli eventi sportivi, innanzitutto perché crediamo nello sport, ma anche perché siamo consapevoli della loro forza come veicolo di promozione del territorio – ha sottolineato Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte -. La presenza in Piemonte dei Campionati Europei di Canoa slalom si affincherà, negli stessi giorni, a quella del Giro d’Italia, e credo sia il miglior augurio per una vera ripartenza. Il nostro grazie va alla Federazione che ha voluto scegliere la nostra terra, alle associazioni sportive che da più di un anno resistono sul campo per difendere il valore della pratica sportiva, ma grazie anche alle istituzioni e agli organizzatori di questo straordinario evento e all’Asl T04 che fornirà un supporto fondamentale per garantire alla manifestazione uno svolgimento nella massima sicurezza sanitaria”.
“Per Ivrea i Campionati Europei sono, in assoluto, il primo grande evento in era Covid – ha sottolineato il sindaco della Città di Ivrea, Stefano Sertoli, nel suo saluto -. La possibilità di tornare ad ospitare una manifestazione sportiva, che avrà anche ricadute su tutto il territorio, è indubbiamente un’iniezione di fiducia e di ottimismo. Un particolare ringraziamento, soprattutto in questa fase ancora complicata, non può che andare al direttivo dell’Ivrea Canoa Club con tutti i suoi volontari, alla European Canoe Federation, alla Federazione Italiana Ivrea Canoa Kayak, con il suo Presidente, da sempre presente in prima persona, e al Comitato Organizzatore che, in stretta e proficua collaborazione con l’Asl T04 e il Polo Universitario Officina H Ivrea (Università di Torino Asl T04), ci garantisce il rigoroso rispetto delle norme Anti-Covid”.

“C’è grande attesa per la performance della squadra azzurra: “Arriviamo a questo appuntamento con grande entusiasmo ed ottimismo, giochiamo in casa e dobbiamo conquistare l’ultimo pass per i Giochi che ci manca nel C1 maschile – ha affermato il direttore tecnico della nazionale di canoa slalom Daniele Molmenti -. Ivrea è un campo gara artificiale, costruito su un fiume naturale e questo lo rende tecnicamente unico, divertente e apprezzato in tutto il mondo. Servono però molte ore di allenamento per capirne i segreti e questo potrebbe rappresentare un piccolo vantaggio per noi. La qualificazione dell’ultima barca è sicuramente alla nostra portata ma non scontata, Roberto Colazingari, Raffaello Ivaldi e il giovane Flavio Micozzi dovranno guardarsi dai fortissimi tedeschi che hanno in rosa tre campioni del mondo e dai russi che potrebbero essere una pericolosa sorpresa. I risultati delle ultime due gare internazionali di Ivrea e Tacen -ha concluso – ci hanno confermato che il lavoro fatto in inverno sta dando i suoi frutti e per questo mi sento di ringraziare la Federazione, il CONI, gli enti sportivi militari e il Governo che ci hanno tutelati permettendoci di continuare ad allenarci in sicurezza”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tennis: Gianluca Bellezza, il talento del Ciriacese che ha raggiunto i mitici campi del Foro Italico

Tennis: Gianluca Bellezza, il talento del Ciriacese che ha raggiunto i mitici campi del Foro Italico

Tennis: Gianluca Bellezza, il talento del Ciriacese che ha raggiunto i mitici campi del Foro Italico Il 2024 si è chiuso con un traguardo importante per Gianluca Bellezza, giovane promessa del tennis italiano originario del Ciriacese, che ha scalato la classifica nazionale fino al livello 2.1 e ha avuto l’opportunità di competere sui prestigiosi campi […]

01/05/2025

Rivarolo Canavese: i bravissimi atleti della Rem Bu Kan trionfano al Campionato Europeo a Creta

Rivarolo Canavese: i bravissimi atleti della Rem Bu Kan trionfano al Campionato Europeo a Creta

Rivarolo Canavese: i bravissimi atleti della Rem Bu Kan trionfano al Campionato Europeo a Creta Domenica scorsa, 27 aprile, in Grecia, a Creta, si è chiusa la sedicesima edizione del campionato europeo di karate Skief, con grandissimi risultati e note positive per la squadra della Rem Bu Kan. Tutti gli obiettivi prefissati alla vigilia della […]

28/04/2025

MotoGP, Bagnaia vince il Gran Premio delle Americhe: errore fatale per Marc Marquez

MotoGP, Bagnaia vince il Gran Premio delle Americhe: errore fatale per Marc Marquez

MotoGP, Bagnaia vince il Gran Premio delle Americhe: errore fatale per Marc Marquez Domenica 30 marzo si è tinta di rosso Ducati grazie al successo di Pecco Bagnaia nel Gran Premio delle Americhe, terzo appuntamento della stagione MotoGP 2025. Dopo un periodo complicato, il talento di Chivasso ha finalmente ritrovato il gradino più alto del […]

31/03/2025

Karate: la Rem Bu Kan canavesana trionfa nella competizione regionale Piemonte Valle d’Aosta

Karate: la Rem Bu Kan canavesana trionfa nella competizione regionale Piemonte Valle d’Aosta

Karate: la Rem Bu Kan canavesana trionfa nella competizione regionale Piemonte Valle d’Aosta Una giornata all’insegna dello sport e della passione per il karate si è svolta presso il Palamirafiori di Torino, dove si è tenuta la competizione regionale Piemonte-Valle d’Aosta di Karate SKI-I. L’evento è stato organizzato dalla Shotokan Karate-Do Torino del Maestro Ignazio […]

26/03/2025

A Levone sportivi da tutto il mondo per la tredicesima edizione del celebre Raduno Land Rover

A Levone sportivi da tutto il mondo per la tredicesima edizione del celebre Raduno Land Rover

A Levone sportivi da tutto il mondo per la tredicesima edizione del celebre Raduno Land Rover Il Land Rover Club di Levone celebra il decennale della sua fondazione con la tredicesima edizione del tradizionale raduno, un evento che richiama appassionati del celebre fuoristrada britannico da tutta Europa. L’appuntamento è fissato per il weekend di sabato […]

14/03/2025

Karate: week end di successi per la “Rem Bu Kan” di Rivarolo tra Germania e Toscana

Karate: week end di successi per la “Rem Bu Kan” di Rivarolo tra Germania e Toscana

Karate: week end di successi per la “Rem Bu Kan” di Rivarolo tra Germania e Toscana Weekend di successi per la Rem Bu Kan Rivarolo, con gli agonisti impegnati alla Nagai Cup in Germania e gli atleti del vivaio in Toscana al Trofeo Jutsuka. Al triangolare tra Italia, Germania e Svizzera della Nagai Cup, la […]

11/03/2025

San Francesco al Campo: il Comune ritira la candidatura a Capitale Europea del Ciclismo 2026

San Francesco al Campo: il Comune ritira la candidatura a Capitale Europea del Ciclismo 2026

San Francesco al Campo: il Comune ritira la candidatura a Capitale Europea del Ciclismo 2026 Non sarà San Francesco al Campo la Capitale Europea del Ciclismo 2026: troppo alto il rischio di ritrovarsi scoperti in termini sia di risorse umane necessarie per far fronte all’impegno sia di costi, eccessivi e imprudenti per le casse del […]

26/02/2025

Anthony e Virginie Puppo vincono la 19° Ronde del Canavese. Un Rally che quest’anno parla francese

Anthony e Virginie Puppo vincono la 19° Ronde del Canavese. Un Rally che quest’anno parla francese

Anthony e Virginie Puppo vincono la 19° Ronde del Canavese. Un Rally che quest’anno parla francese Per il secondo anno consecutivo sarà l’inno della Marsigliese la colonna sonora a risuonare durante la cerimonia di premiazione della 19° Ronde del Canavese. Merito dei coniugi Anthony e Virginie Puppo i quali a bordo della Hyundai i20 curata […]

24/02/2025

Taekwondo Canavese trionfa al Kakanj Open: sette ori e una pioggia di medaglie per gli atleti italiani

Taekwondo Canavese trionfa al Kakanj Open: sette ori e una pioggia di medaglie per gli atleti italiani

Taekwondo Canavese trionfa al Kakanj Open: sette ori e una pioggia di medaglie per gli atleti italiani Il 15 febbraio 2025, a Kakanj (Bosnia ed Erzegovina), si è svolto il prestigioso torneo Kakanj Open, con oltre 500 atleti da 33 club e 5 paesi. Tra i protagonisti, spicca il team italiano Taekwondo Canavese, composto da […]

21/02/2025