Ivrea: Alessandro Gruner è il neo presidente del Gruppo Gam di Confindustria Canavese

26/02/2025

Ivrea: Alessandro Gruner è il neo presidente del Gruppo Gam di Confindustria Canavese

Il Consiglio Direttivo del Gruppo GAM, organo che rappresenta le aziende metalmeccaniche e manifatturiere di Confindustria Canavese, ha eletto Alessandro Gruner presidente del Gruppo per il prossimo biennio 2025-2027. Gruner è Responsabile Tecnico Commerciale della Grüner srl di Vische, azienda specializzata nella fornitura di componenti per il settore automobilistico e nella produzione di componentistica automotive con supporti motore e supporti cabina, con attacchi ammortizzatore, boccole e particolari tecnici in gomma per il cablaggio del veicolo.

Il neopresidente succede ad Alberto Ceresa (Cmb Industries srl di Agliè) che ha ricoperto la carica dal 2020 a oggi e che resta a fare parte del Consiglio direttivo in qualità di vice presidente.

Il Consiglio direttivo che ha provveduto all’elezione del Presidente è stato rinnovato nel corso dell’Assemblea del GAM svoltasi lo scorso 20 febbraio. E’ composto da 11 imprenditori: Raffaella Caretto (Sacel Srl), Vice Presidente, Augusto Geminiani (Sinterloy Srl), Vice Presidente, Fabrizio Nanchino (Nanchino Automazioni industriali Srl), Vice Presidente, Danilo Cavaletto (Cavaletto Mario SpA), Alberto Ceresa (Cmb Industries Srl), Past President, Maurizio Faletto (Proto Mecc Sas), Patrizia Paglia (Iltar-Italbox SpA), Gianfranco Ponchia (Eurex Sas), Massimo Rama (Ntn Icsa SpA), Fabrizio Rosboch (Omp Srl) e Dino Ruffatto (A. Benevenuta & C. Spa).

Alessandro Gruner al momento della sua elezione ha ringraziato i colleghi per averlo scelto quale rappresentante delle aziende del GAM e ha espresso la forte volontà di dare continuità all’importante lavoro svolto dal presidente uscente, in particolare continuando a promuovere le tante fondamentali attività che il Gruppo realizza con le scuole del territorio. Il neo-presidente ha, inoltre, formulato il desiderio di dedicare la sua attività ad alcune tematiche di stretta attualità per il comparto che sta attraversando un periodo di grande difficoltà: “Il costo delle materie prime, l’aumento dei costi energetici senza precedenti, l’instabilità geopolitica, l’export che continua la sua caduta…sono soltanto alcuni degli elementi che caratterizzano questo periodo estremamente critico e delicato per le aziende del settore. Noi ci impegneremo sempre più per essere a fianco delle nostre imprese operando costantemente per sostenerne la crescita e favorirne la competitività.”.

Che cosè il Gam e quali obiettivi si pone

Il GAM è un organismo nato nel 2015 con lo scopo di riunire e favorire la collaborazione tra le aziende dei comparti metallurgico, meccanico, meccatronico, plastica e affini e rappresentarne gli interessi all’interno di Confindustria Canavese e verso gli enti esterni e la pubblica opinione, favorirne lo sviluppo attraverso la realizzazione di iniziative promozionali, di formazione e di collaborazione tra operatori. Ad oggi fanno parte del Gruppo 125 aziende, per un totale di oltre 6000 dipendenti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Economia: redditi in crescita in Canavese, ma l’inflazione erode i guadagni. E Vialfrè è il comune più “ricco”

Economia: redditi in crescita in Canavese, ma l’inflazione erode i guadagni. E Vialfrè è il comune più “ricco”

Nel 2023 i redditi dei canavesani sono cresciuti, ma non abbastanza da battere l’inflazione. È quanto emerge dai dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze, analizzati da Il Sole 24 Ore, che confermano un trend già evidente: i guadagni aumentano, ma il carovita corre più veloce. E il potere d’acquisto resta al palo.  Nella porzione […]

06/08/2025

Turismo in Piemonte: primo semestre da record, cresce la spesa e si allunga la permanenza dei visitatori

Turismo in Piemonte: primo semestre da record, cresce la spesa e si allunga la permanenza dei visitatori

Il Piemonte consolida la sua posizione tra le destinazioni turistiche più attrattive d’Italia. I dati relativi al primo semestre 2025, diffusi dall’Osservatorio Turistico Regionale, parlano chiaro: da gennaio a giugno si sono registrati 2,9 milioni di arrivi (+2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024) e oltre 7,7 milioni di presenze (+5,3%). Ma il segnale più […]

03/08/2025

Economia: Italia, famiglie poco indebitate, ma molto fragili e vulnerabili sul piano della liquidità

Economia: Italia, famiglie poco indebitate, ma molto fragili e vulnerabili sul piano della liquidità

Secondo il report Oltre il Debito, pubblicato da Clinica del Debito, le famiglie italiane risultano tra le meno esposte d’Europa in termini di indebitamento, ma registrano una crescente vulnerabilità legata alla scarsa disponibilità di liquidità. Una dicotomia che riflette un assetto finanziario apparentemente solido ma in realtà strutturalmente debole. A livello europeo, l’Italia occupa il […]

01/08/2025

Dazi Usa, incertezza penalizzante per l’agroalimentare anche in Canavese: allarme di Coldiretti

Dazi Usa, incertezza penalizzante per l’agroalimentare anche in Canavese: allarme di Coldiretti

In un momento cruciale per il comparto agricolo torinese, l’incertezza sull’entità e sulla portata dei nuovi dazi statunitensi sul settore agroalimentare rischia di compromettere pesantemente la stagione dei raccolti. Le possibili imposizioni tariffarie preoccupano i produttori di vino, frutta, nocciole, formaggi Dop e carne di Razza piemontese, eccellenze del territorio che guardano agli Stati Uniti […]

29/07/2025

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

La Regione Piemonte ha confermato ufficialmente l’iscrizione del Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Chivasso nell’elenco regionale, riconoscendo il valore dell’esperienza maturata nel triennio 2021-2024 e aprendo le porte a una nuova fase di consolidamento e rilancio strategico. Dopo un primo periodo di avvio e sperimentazione, il DUC chivassese si prepara ora ad affrontare le […]

25/07/2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Dopo il rimbalzo di marzo, tornano più caute le aspettative delle imprese piemontesi. È quanto emerge dall’indagine congiunturale condotta a giugno dal Centro Studi dell’Unione Industriali Torino, su un campione di circa 1.200 aziende manifatturiere e dei servizi. Il contesto globale, segnato da incertezze geopolitiche ed economiche, frena l’ottimismo, ma non arresta del tutto la […]

17/07/2025

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

“È probabile che la nuova minaccia di dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sia una forzatura per accelerare l’accettazione di quelli al 10%, ma questa altalena sta già causando danni concreti all’economia italiana ed europea”. A dirlo è Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, che analizza la situazione internazionale alla luce dell’ultima stretta […]

14/07/2025

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025