Ivrea: Alessandro Gruner è il neo presidente del Gruppo Gam di Confindustria Canavese

26/02/2025

Ivrea: Alessandro Gruner è il neo presidente del Gruppo Gam di Confindustria Canavese

Il Consiglio Direttivo del Gruppo GAM, organo che rappresenta le aziende metalmeccaniche e manifatturiere di Confindustria Canavese, ha eletto Alessandro Gruner presidente del Gruppo per il prossimo biennio 2025-2027. Gruner è Responsabile Tecnico Commerciale della Grüner srl di Vische, azienda specializzata nella fornitura di componenti per il settore automobilistico e nella produzione di componentistica automotive con supporti motore e supporti cabina, con attacchi ammortizzatore, boccole e particolari tecnici in gomma per il cablaggio del veicolo.

Il neopresidente succede ad Alberto Ceresa (Cmb Industries srl di Agliè) che ha ricoperto la carica dal 2020 a oggi e che resta a fare parte del Consiglio direttivo in qualità di vice presidente.

Il Consiglio direttivo che ha provveduto all’elezione del Presidente è stato rinnovato nel corso dell’Assemblea del GAM svoltasi lo scorso 20 febbraio. E’ composto da 11 imprenditori: Raffaella Caretto (Sacel Srl), Vice Presidente, Augusto Geminiani (Sinterloy Srl), Vice Presidente, Fabrizio Nanchino (Nanchino Automazioni industriali Srl), Vice Presidente, Danilo Cavaletto (Cavaletto Mario SpA), Alberto Ceresa (Cmb Industries Srl), Past President, Maurizio Faletto (Proto Mecc Sas), Patrizia Paglia (Iltar-Italbox SpA), Gianfranco Ponchia (Eurex Sas), Massimo Rama (Ntn Icsa SpA), Fabrizio Rosboch (Omp Srl) e Dino Ruffatto (A. Benevenuta & C. Spa).

Alessandro Gruner al momento della sua elezione ha ringraziato i colleghi per averlo scelto quale rappresentante delle aziende del GAM e ha espresso la forte volontà di dare continuità all’importante lavoro svolto dal presidente uscente, in particolare continuando a promuovere le tante fondamentali attività che il Gruppo realizza con le scuole del territorio. Il neo-presidente ha, inoltre, formulato il desiderio di dedicare la sua attività ad alcune tematiche di stretta attualità per il comparto che sta attraversando un periodo di grande difficoltà: “Il costo delle materie prime, l’aumento dei costi energetici senza precedenti, l’instabilità geopolitica, l’export che continua la sua caduta…sono soltanto alcuni degli elementi che caratterizzano questo periodo estremamente critico e delicato per le aziende del settore. Noi ci impegneremo sempre più per essere a fianco delle nostre imprese operando costantemente per sostenerne la crescita e favorirne la competitività.”.

Che cosè il Gam e quali obiettivi si pone

Il GAM è un organismo nato nel 2015 con lo scopo di riunire e favorire la collaborazione tra le aziende dei comparti metallurgico, meccanico, meccatronico, plastica e affini e rappresentarne gli interessi all’interno di Confindustria Canavese e verso gli enti esterni e la pubblica opinione, favorirne lo sviluppo attraverso la realizzazione di iniziative promozionali, di formazione e di collaborazione tra operatori. Ad oggi fanno parte del Gruppo 125 aziende, per un totale di oltre 6000 dipendenti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

“È probabile che la nuova minaccia di dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sia una forzatura per accelerare l’accettazione di quelli al 10%, ma questa altalena sta già causando danni concreti all’economia italiana ed europea”. A dirlo è Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, che analizza la situazione internazionale alla luce dell’ultima stretta […]

14/07/2025

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025