Ivrea, il 17 settembre assemblea dell’Università popolare della Terza Età. 1.600 gli iscritti al sodalizio

02/09/2020

Il 17 settembre, alle 15,00 presso il Teatro Giacosa di Ivrea, in Piazza Teatro 1, si terrà l’Assemblea annuale dell’Università Popolare della Terza Età e dell’Educazione Permanente di Ivrea con presentazione delle nuove attività previste per l’Anno Accademico 2020-2021. Nel rispetto della normativa anti Covid-19, l’ingresso sarà consentito solamente ad un massimo di 170 persone che entreranno, previo controllo della febbre, a due alla volta con mascherina.

L’emergenza sanitaria ha imposto alcuni cambiamenti nella normale prassi di iscrizione ai corsi e laboratori dell’Università Popolare. Solamente a fine agosto, infatti, si è giunti ad un accordo con l’Amministrazione comunale di Ivrea per poter usufruire dei locali della segreteria attigui alla biblioteca civica di Piazza Ottinetti. Per questo motivo, le attività e l’assemblea stessa sono comunicati solamente via internet e non con l’usuale lettera cartacea di inizio anno. Sul sito http://www.uni3ivrea.it/ è tuttavia possibile reperire tutte le informazioni necessarie.

Le iscrizioni si potranno svolgere dal 23 settembre presso la segreteria. L’accesso sarà consentito a sole 50 persone al giorno con mascherina e previa misurazione della febbre ed igienizzazione delle mani. Si richiede la comprensione e la collaborazione di tutti. Ecco gli orari: dal 23 settembre all’8 ottobre dal martedì al giovedì dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 17,00 oppure venerdì e sabato dalle 10 alle 12, dal 20 ottobre al 6 novembre il martedì e mercoledì dalle 10 alle 12 e il giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 15,00 alle 17,00 dal 10 novembre il mercoledì dalle 10,00 alle 12,00 e il giovedì dalle 15 alle 17. Le lezioni prenderanno il via il 12 ottobre.

Il contributo aggiuntivo per i diversi laboratori o corsi varierà a seconda delle attività scelte, mentre il costo dell’iscrizione scende a 45 euro. Una decisione presa per agevolare coloro che lo scorso anno vennero penalizzati dalla sospensione dei corsi a causa del coronavirus. Si tratta di un grande impegno da parte del direttivo poiché i fondi raccolti con le iscrizioni rappresentano l’unica fonte di entrata dell’Università. L’attività amministrativa viene svolta da volontari e alcuni docenti prestano gratuitamente la propria opera. Il Comune di Ivrea, tramite una convenzione, mette a disposizione il locale della segreteria, dotata di sistema informativo. L’utilizzo dei moderni sistemi di comunicazione via internet fornisce un notevole aiuto, ma il lavoro organizzativo resta notevole. Le attività si svolgeranno anche quest’anno in gran parte presso il cinema dell’Oratorio San Giuseppe mentre alcuni corsi, come di consueto, si terranno al Centro Civico Bellavista, alla piscina Comunale e presso le palestre “AquaGymn” ed “Energi è”.

Il libretto dei corsi verrà distribuito il giorno dell’Assemblea e sarà scaricabile dal sito internet appena possibile.  Il 39° anno dell’Università Popolare sarà caratterizzato da alcune novità dovute all’emergenza sanitaria. Ad esempio, le attività della Corale Polifonica si svolgeranno sempre presso il cinema dell’Oratorio San Giuseppe, ma si terranno soprattutto in forma teorica. L’utilizzo delle mascherine e il distanziamento rendono infatti difficile il normale svolgimento delle lezioni.

Sempre nel rispetto delle normative anti Covid, si terranno anche le numerose conferenze, i seminari, l’attività creativa, la gastronomia, i giochi, le lingue straniere, la musica, il canto e lo spettacolo. Da ricordare le proposte decisamente innovative previste dall’area dedicata alle attività motorie e mentali, primo fra tutti l’allenamento cognitivo. Sono inoltre state inserite all’ultimo minuto due nuove e interessanti conferenze: “Galileo in musica” con Andrea Gori del Museo Galileo e “Chimica” con Emma Angelini. Per tutte le informazioni contattare la segreteria o scrivere a info@uni3ivrea.it.

Il direttivo attuale è formato dalla presidente Anna Marta, dal vicepresidente Alessandro Cognigni e dai consiglieri Barbara Manucci, Pina Riolo, Armando Vittozzi (segretario), Giovanni Caffaro (tesoriere) e Antonio Sapone.

L’Università Popolare della Terza Età e dell’Educazione Permanente di Ivrea nacque nel 1983 su iniziativa del dottor Giuseppe Fragiacomo, all’epoca direttore della biblioteca civica, affiancato dal Vescovo Emerito S.E. Monsignor Luigi Bettazzi, dall’ingegner Piero Rozzi, dirigente Olivetti, e dal dottor Plinio Cilento, allora presidente dell’Associazione Spille d’Oro Olivetti. A loro si affiancarono numerosi altri volontari che permisero a questo importante progetto culturale e sociale di crescere e continuare ad esistere. Oggi gli iscritti sono circa 1300.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica Una mostra grafica e fotografica per restituire, alla città di Chivasso, il senso profondo di un viaggio nei luoghi della Shoah. È questo il significato dell’iniziativa in programma sabato 10 maggio alle ore 15,00nel Palazzo dell’Economia e del Lavoro […]

08/05/2025

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leini, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce Per mesi hanno sottratto sistematicamente pallet di merce dalla piattaforma logistica “Codè Crai” di strada Palera, a Leini, causando un danno economico di diverse centinaia di migliaia di euro. Protagonisti della frode tre autotrasportatori, oggi denunciati dai carabinieri dopo un’indagine accurata […]

08/05/2025

Ruba un fuoristrada ad Aosta e usa il bancomat del proprietario: denunciato ventenne di Ivrea

Ruba un fuoristrada ad Aosta e usa il bancomat del proprietario: denunciato ventenne di Ivrea

Ruba un fuoristrada ad Aosta e usa il bancomat del proprietario: denunciato ventenne di Ivrea È stato identificato e denunciato a piede libero un ventenne residente a Ivrea, ritenuto responsabile – insieme a un complice ancora in fase di identificazione – del furto di un furgone e di un fuoristrada, avvenuto nella notte tra l’1 […]

08/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 9 maggio, continua il maltempo. Ancora piogge e temporali in Canavese

Previsioni meteo: domani, venerdì 9 maggio, continua il maltempo. Ancora piogge e temporali in Canavese

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 9 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità in transito con piogge da isolate specie tra Piemonte, Lombardia e Triveneto. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge e temporali sparsi, più asciutto sulla Pianura Padana orientale. In serata tempo in miglioramento ma con […]

08/05/2025

Tragedia sulla Torino-Aosta: pensionato 81enne di Leini muore dopo un violento schianto contro un albero

Tragedia sulla Torino-Aosta: pensionato 81enne di Leini muore dopo un violento schianto contro un albero

Tragedia sulla Torino-Aosta: pensionato 81enne di Leini muore dopo un violento schianto contro un albero Abitava a Leini l’uomo di 81 anni che ha perso la vita nel tragico incidente avvenuto ieri, mercoledì 7 maggio 2025, sull’autostrada A5 Torino-Aosta. Il pensionato era alla guida della sua Jeep Compass quando, all’altezza del territorio di Borgofranco d’Ivrea, […]

08/05/2025

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale Attimi di paura questa mattina, mercoledì 7 maggio 2025, in via Jervis a Ivrea, dove un brutto incidente stradale ha coinvolto una Fiat 500X e una motocicletta Ktm. L’impatto, avvenuto intorno alle ore 9, ha visto […]

07/05/2025

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 8 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità a tratti compatta specie sulle regioni di nord-est con piogge sparse; al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata fenomeni che insistono su Alpi e […]

07/05/2025

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di martedì 6 maggio 2025 in pieno centro a Lusigliè, dove un principio d’incendio ha interessato il camino della casa parrocchiale, situata proprio di fronte al municipio. L’allarme è scattato poco prima delle 19, quando […]

07/05/2025

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025