Isotta Rosboch, la rivarolese che racconta in un blog la gastronomia italiana ai tempi del Covid

04/04/2021

Ha 29 anni, è laureata in diritto alimentare ed è una rivarolese doc. Isotta Rosboch è una giovane canavesana, cittadina del mondo, che ha le idee ben chiare e che ha trasformato, negli anni, la passione per il buon cibo e il vino in una professione. Una giovane intelligente e dinamica che ha scoperto quanto vasto e variegato sia il mondo dell’enogastronomia. E pensare che a 18 anni voleva fare l’attrice. Ma la vita è così: ti porta quasi inconsapevolmente a percorrere strade inesplorate. Dopo una formativa esperienza compiuta a Barcellona la giovane si è trasferita a Chicago ha lavorato per un anno a Eataly insegnando agli americani a cibarsi come si deve mangiando italiano. Isotta Rosboch la passione per la cucina ce l’ha nel sangue ereditata, come ammette, dalla nonna materna Clara. Un tratto generico ereditato anche dal fratello che è chef stellato in un noto ristorante parigino. La sua insaziabile curiosità l’ha portata in tutto il mondo: in Australia, in Sudafrica, in Spagna e negli Stati Uniti: un viaggio durato tre anni e durante il quale ha acquisito un grande bagaglio di esperienze basate su culture completamente diverse tra loro. Poi, proprio quando si trovava a Pitti Taste a Firenze, è scoppiata la pandemia.

Dopo aver girato il globo in lungo e in largo, Isotta, donna dai mille interessi e di una dinamicità unica si è dedicata all’organizzazione di fiere gastronomiche. Eventi che hanno subito un brusco stop a causa delle restrizioni dovute allo scoppio della pandemia di Coronavirus. Ma Isotta non si è data per vinta e dopo aver dato vita a una start-up, adesso si occupa di comunicazione nel contesto della ristorazione. Ed è sul web e in particolar modo sui social che racconta le eccellenze gastronomiche italiane e canavesane.

Nel suo blog denominato “Isigoing.it” (il termine Easy Going in lingua inglese descrive le persone aperte alle quali piace sperimentare) e sulla pagina Instagram @isigongtoeat Isotta riversa tutto il suo entusiasmo e la conoscenza approfondita di un settore vasto e complesso. Un successo più che meritato non foss’altro per la grande intraprendenza di questa giovane canavesana, che ha saputo trasformare una iattura, come la pandemia di Coronavirus in un successo imprenditoriale, complice il fatto che, grazie alle chiusure forzate la gente ha abbandonato il “mordi e fuggi” per riscoprire il piacere di cucinare.

E ancora: la pandemia in questo caso diventa un’opportunità di cogliere al volo. Un esempio pratico: la folgorazione è stata quella di proporre piatti innovativi. Per questa ragione ha dato vita a una campagna denominata #adottaunochef. In sostanza, limitazioni permettendo, concordato il menù è lo chef che va dai commensali. “Ho messo a frutto la mia esperienza maturata nel contesto degli eventi internazionali e i contatti stretti nel corso della precedente attività per reinventarmi e iniziare a percorrere una nuova strada dove il web diventa determinante”. Lo dimostra in concreto il fatto che il suo profili Instagram è frequentatissimo e che la sua attività si svolge tra Torino, Milano e Verona.

“Il mio obiettivo è quello portare alla ribalta enogastronomica le straordinarie eccellenze italiane e canavesane – spiega Isotta Rosboch -. Come, ad esempio, la presenta di cantine nelle terre dell’Erbaluce che sono ancora sconosciute al grande pubblico e piatti della tradizione che meritano di essere maggiormente valorizzati”. La finalità che Isotta Rosboch si pone è anche quella, con la sua apprezzata iniziativa imprenditoriale, di fare in modo che, seppure con le restrizioni adottate a causa dell’epidemia, cibo e buon vino possono contribuire a ricostruire quella socialità che questo maledetto virus ha di fatto diradato e sfilacciato.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025