
Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: chiusura d’anno all’insegna di nuovi progetti. Celestiana Ronchetto riconfermata presidente

Venerdì 20 giugno, nella suggestiva cornice del ristorante Tre Re di Castellamonte, sede del club, l’Inner Wheel di Cuorgnè e Canavese ha celebrato l’evento di chiusura dell’anno sociale 2024/2025. Una serata intensa, all’insegna della condivisione, dell’amicizia e di un rinnovato slancio verso il futuro, che ha visto una numerosa partecipazione delle socie. Oltre a ripercorrere i momenti più significativi dell’anno appena concluso, l’appuntamento ha visto anche la riconferma di Celestiana Ronchetto alla Presidenza per l’anno 2025/2026. Una decisione accolta con entusiasmo, che testimonia la fiducia riposta nel lavoro svolto e nella visione di continuità.
«Guardare avanti insieme, nella stessa direzione, dove il noi prevale sull’io, è il vero senso del nostro impegno», ha dichiarato la presidente nel suo intervento, sottolineando l’importanza di uno spirito collaborativo e inclusivo. Durante la serata sono stati ricordati i progetti portati a termine nel corso dell’anno, molti dei quali legati al territorio e a temi sociali di grande attualità. Tra i più rilevanti: l’umanizzazione del reparto di radiologia e radioterapia dell’Ospedale di Ivrea, attraverso la donazione di quadri realizzati dagli studenti del Liceo Artistico di Castellamonte, per rendere gli ambienti ospedalieri più accoglienti e meno impersonali; l’installazione di una panchina viola nel cortile della scuola di Agliè, in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, per promuovere nei più giovani il valore della gentilezza come strumento di coesione sociale; l’adesione alla campagna internazionale “Orange the World” contro la violenza sulle donne; il sostegno al territorio e alla famiglia, attraverso contributi al Centro Aiuto alla Vita e l’acquisto di un frigorifero da laboratorio per il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Cuorgnè.
Progetti concreti che evidenziano l’impegno attivo dell’Inner Wheel nel rispondere alle esigenze della comunità locale, con un’attenzione particolare ai temi della salute, dell’educazione e del sociale. Emozionante anche il momento dedicato all’accoglienza di due nuove socie, Rita Cola (giornalista) e Daria Marchello (insegnante), la cui adesione al Club rappresenta un segnale forte di apertura verso le nuove generazioni e di continuità dell’impegno associativo.
La serata si è conclusa in un clima disteso e conviviale, lasciando spazio a riflessioni, nuove idee e proposte per il futuro. Il Club si prepara così ad affrontare con energia il nuovo anno sociale, fedele ai propri valori fondanti: amicizia, solidarietà e servizio alla comunità.