Ingria è il 2° Comune Fiorito d’Europa. E domenica 30 la Sagra della Polenta e la Gara dei rutti

25/09/2018

E’ una medaglia di argento che vale come una d’oro: a Ingria la soddisfazione si tocca con mano per essere giunti nella finale di quella che è stata definita la “Champions League” dei Comuni Fioriti Europei promossa e organizzata dall’Asproflor che ha sede a Chivasso. La cerimonia di premiazione ha avuto luogo in Irlanda. A ritirare il premio internazionzale è stata una delgazione guidata dal sindaco Igor De Santis. “Partecipare alla cerimonia di premiazione di Entente Florale Europe è stato davvero emozionante per tutta la delegazione del Comune di Ingria giunta in Irlanda. – spiega il consigliere comunale Federico Bianco Levrin -. Soprattutto salire sul palco e ricevere l’attesissima targa, una targa d’argento, che però per noi di Ingria rappresenta più di un oro, ovvero un risultato eccezionale e un meritatissimo riconoscimento per la nostra piccola Grande Comunità della Val Soana”.

Renzo Marconi, presidente di Asproflor, l’Associazione dei Produttori florovivaisti che ogni anno organizza il concorso nazionale, ha guidato i rappresentanti del Comune di Ingria sia nella preparazione di questi ultimi due mesi che alla premiazione tenutasi sabato 22 settembre nella cittadina irlandese di Tullamore.

“Il supporto e la collaborazione del presidente di Asproflor sono state veramente fondamentali fino alla fine, con lui abbiamo provato delle grandi emozioni – afferma il sindaco Igor De Santis -. Siamo in particolar modo orgogliosi di aver conquistato l’argento europeo di aver rappresentato l’Italia, in mezzo a tutti gli altri ‘euro-sindaci’ premiati dal presidente della giuria europea il belga Rudi Geerardyn. Non posso quindi far altro che ringraziare squadra che hanno lavorato, quelli che ci hanno creduto, tutti quelli che hanno anche solo tifato a distanza per noi, ma soprattutto a quelli che continueranno a lavorare e credere in Ingria”.

E non è tutto: la prossima domenica 30 settembre andrà in scena la tradizionale “Sagra della polenta”. Commenta il consigliere comunale con delega al Turismo, Commercio e Relazioni Pubbliche Andrea Cane: “E’ risultato raggiunto dimostra in concreto che a volte i sogni s’avverano, capita ancora che Davide sia più forte di Golia e ciò lo dico anche in risposta a tutti coloro che snobbano le nostre Valli Canavesane, ritenendole spesso di serie B rispetto ad altri luoghi. A Ingria invece abbiamo voluto andare oltre la serie A, spingerci verso una medaglia d’Argento in Europa, un risultato storico per un paese piccolo come il nostro, ma Grande, diventato grandissimo grazie a tutti coloro che vivono e lavorano per questo gioiello della Val Soana”.

Domenica 30 settembre a Ingria andrà quindi in scena la Sagra della Polenta, dove gli amanti del tradizionale piatto piemontese potranno degustarlo accompagnato da selvaggina e prodotti locali, dall’antipasto al dolce, il tutto accompagnato dal fantastico paesaggio montano fiorito che solo Ingria può offrire. Al termine del pranzo i simpatici commensali potranno anche cimentarsi nella goliardica seconda edizione della “Gara Nazionale dei Rutti”, evento a scopo di raccolta fondi per le località della nostra nazione colpite dal terremoto negli anni passati. Dopo il gran rifiuto di Torino dell’anno passato, i residenti e i turisti Ingriesi potranno quindi di nuovo ridere e divertirsi assistendo all’irriverente manifestazione di beneficenza, che nel 2017 aveva visto la vittoria della giovanissima Margherita Salvatore, sedicenne di Piossasco.

All’evento collabora il dj eporediese Alex Metticelli (ideatore dell’evento) e tutti i ragazzi di Eporadio, Speaker Senza Confini, #LIGNORANTE …#INGRIACè!

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita Attimi di autentica apprensione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 19 maggio 2025, per un incidente stradale avvenuto in via Alpette, all’incrocio con via San Rocco, un punto purtroppo noto per la sua pericolosità. […]

20/05/2025

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento” Sta suscitando preoccupazione a Candia e nell’intero Canavese la morte improvvisa di numerose carpe nelle acque del lago. Il ritrovamento dei pesci senza vita ha generato un’ondata di commenti sui social, alimentando ipotesi e timori, in parte smentiti nelle ultime ore dall’intervento […]

20/05/2025