Ingria: “Sagra della patata” all’insegna della solidarietà con i comuni colpiti dal terremoto in centro Italia

29/08/2016

L’odierna edizione 2016 della Sagra della patata ingriese è stata diversa da tutte le altre: pur nell’allegria e nella condivisione di gusto e tradizione, la manifestazione è iniziata con uno speciale augurio di buon appetito dedicato a dei fratelli tanto lontani ma così vicini allo stesso tempo. Il sindaco Igor De Santis, a nome anche di tutta l’Amministrazione Comunale, ha voluto infatti raccontare una storia, che al momento costituisce una tragedia, ma che si spera, in futuro,  possa comunque avere un lieto fine come nelle favole

“E’ la storia di una Sagra, che non è la nostra della patata. E’ la storia di una Sagra che doveva svolgersi in questi giorni come la nostra, una festa che però non si farà. Una Sagra in un paesino simile al nostro, una realtà rurale di montagna, fatta di borghi antichi, di frazioni con case d’epoca non abbastanza forti per resistere alla violenza di un sisma. Questa è la storia della Sagra dell’Amatriciana, che si è purtroppo trasformata nella sagra della distruzione. Come comunità di Ingria ci sentiamo vicini alle popolazioni colpite dal terremoto ed è proprio per dimostrare la nostra massima solidarietà che, in condivisione con la Pro Loco, si è deciso di donare l’intero ricavato della serata a questa causa – ha dichiarato il sindaco Igor De Santis -. Ritengo che sia un piccolo gesto, ma molto importante e dovuto. Abbiamo molto in comune con i paesi colti dal recente terremoto, dato che anche noi in passato abbiamo conosciuto drammi come le alluvioni; noi siamo stati più fortunati non avendo dovuto pagare con così tanta distruzione e morte, ma sappiamo bene che quando la natura lo decide, sa fare molto male. Credo che per questa gente non sia facile ricominciare, noi l’unica cosa che possiamo fare per aiutarli è far sentire loro in tutti i modi che non sono soli, né oggi, né nei periodi a venire”.

La “Sagra della patata” è quindi proseguita con il normale svolgimento della festa, fatta non solo di solidarietà (i 1.620 euro incassati nel corso della serata sono stati devoluti alle popolazioni colpite dal terremoto tramite un bonifico alla Croce Rossa), ma anche di divertimento e allegria, che ha visto l’elezione di Miss Patata 2016, impersonata quest’anno da Agnese Perucca, storica abitante del capoluogo ingriese, ben conosciuta anche per il suo ottimo pollice verde. In collegamento al Concorso Nazionale dei Comuni Fioriti, durante la serata sono stati definiti anche i vincitori dei balconi ingriesi fioriti: sono stati quindi premiati con un buono acquisto da spendere alla “Nuova Agraria”, Jean e Cristianne Vesco (Fraz. Borgognone), la Sig.ra Wilma e Vittorio Pesare del Capoluogo, Ivan Bianco Levrin (“ingriese doc” che da alcuni mesi collabora attivamente con il Cons. Andrea Cane per l’organizzazione del Turismo) e infine Sergio Bettassa, per la fioritura e la realizzazione dell’area pic-nic dell’omonima fraz. Bettassa, abitante che tra l’altro ha deciso di donare anche il suo buono per la causa del terremoto.

Da segnalare infine che è stata molto apprezzata l’idea di preparare la maggior parte dei piatti della sagra con le patate di Ivo Negro, coltivatore del famoso tubero americano in una piccola frazione del Comune di Roure a oltre 1.550 metri d’altezza, che ha anche avuto modo di raccontare dal palco la sua storia di appassionato di montagna e della qualità che porta con sé. La stessa convinzione che hanno gli Amministratori Ingriesi, convinti che una Comunità unita riesca a far rivivere socialmente e turisticamente qualsiasi luogo montano, anche un Comune come quello di Ingria che oggi conta meno di 50 residenti, ma molti più sogni da portare avanti: i prossimi saranno dedicati alla goliardica salita di motorini d’epoca (l’Epic Race, collegata anche al viaggio Ingria-Londra in Ciao) e la Sagra della Polenta, rispettivamente l’11 e il 25 settembre.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Lo Chef Elio Vernetti incanta la Reggia di Venaria: il Piemonte protagonista alla Media Welcome Reception dei 50 Best Restaurants 2025

Lo Chef Elio Vernetti incanta la Reggia di Venaria: il Piemonte protagonista alla Media Welcome Reception dei 50 Best Restaurants 2025

Un’esperienza sensoriale d’eccellenza nella cornice mozzafiato della Galleria Grande della Reggia di Venaria, gioiello del barocco piemontese: è qui che nella serata di lunedì scorso si è tenuta la Media Welcome Reception di The World’s 50 Best Restaurants 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama gastronomico mondiale. A fare gli onori di casa, tra […]

21/06/2025

Stramandriamo 2025, un fiume di entusiasmo e sorrisi: oltre 3500 persone alla corsa più bella di sempre

Stramandriamo 2025, un fiume di entusiasmo e sorrisi: oltre 3500 persone alla corsa più bella di sempre

Ci sono manifestazioni sportive che, più che eventi, sono esperienze da vivere. La Stramandriamo è una di queste. Domenica 15 giugno 2025, oltre 3500 persone hanno invaso le strade della Mandria di Chivasso per partecipare a una delle corse più sentite e amate del territorio. Correre, camminare, sorridere e condividere: è questa l’essenza di un […]

16/06/2025

Rivara trionfa agli “Alto Canavese Games 2025”: vittoria annunciata in un’edizione da record

Rivara trionfa agli “Alto Canavese Games 2025”: vittoria annunciata in un’edizione da record

È Rivara la regina indiscussa dell’edizione 2025 degli Alto Canavese Games, che si è conclusa con la sua attesa vittoria, rispettando i pronostici e confermando la sua storica competitività nella manifestazione. Dopo l’amara beffa del 2024, quando Forno si era imposto per un solo punto, quest’anno Rivara ha messo tutti d’accordo, dominando la classifica sin […]

16/06/2025

Alto Canavese Games 2025 al via: entusiasmo e sport nel cuore di Ozegna. Al via la grande kermesse sportiva

Alto Canavese Games 2025 al via: entusiasmo e sport nel cuore di Ozegna. Al via la grande kermesse sportiva

Colori, sorrisi e tanto entusiasmo hanno segnato l’apertura ufficiale dell’edizione 2025 degli Alto Canavese Games, partita ieri sera nel centro di Ozegna. La piazza centrale del paese si è trasformata in un grande palcoscenico di festa e sport, accogliendo centinaia di partecipanti in rappresentanza dei 20 comuni in gara. A partire dalle 19, il borgo […]

14/06/2025

Il mito della Lancia Delta torna protagonista in Canavese: a Corio e Forno il “Delta Day 2025” con Biasion e Cerrato

Il mito della Lancia Delta torna protagonista in Canavese: a Corio e Forno il “Delta Day 2025” con Biasion e Cerrato

Il fascino intramontabile della Lancia Delta si prepara a scaldare i cuori degli appassionati con l’edizione 2025 del Delta Day, in programma nel weekend del 21 e 22 giugno. L’evento, organizzato dal Delta One Club con il supporto di Piero Devietti, è ormai un appuntamento fisso per tutti i cultori della leggendaria vettura torinese e […]

13/06/2025

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Domenica 15 giugno 2025 torna la Stramandriamo, l’atteso appuntamento che unisce sport, natura e solidarietà. La corsa podistica non competitiva e camminata ludico-motoria, diventata negli anni un simbolo di inclusione e valorizzazione del territorio, si svolgerà come di consueto all’interno della storica Tenuta della Mandria di Chivasso, snodandosi lungo la Dora Baltea tra paesaggi agricoli […]

11/06/2025

Bosconero, torna il Memorial “Paolo Mangeruga”: mototurismo e musica alla Sagra dell’Agnolotto

Bosconero, torna il Memorial “Paolo Mangeruga”: mototurismo e musica alla Sagra dell’Agnolotto

Appuntamento imperdibile per gli amanti delle due ruote: domenica 27 luglio 2025, nell’ambito della Sagra dell’Agnolotto, si svolgerà l’8ª edizione del Memorial Paolo Mangeruga, raduno motociclistico che unisce mototurismo, memoria e spirito di comunità. L’evento, organizzato dall’associazione “Amici della Rusà” in collaborazione con i “Bosconerobikers”, prenderà il via nel primo pomeriggio dalla Borgata Roggia di […]

10/06/2025

Oglianico: emozione e grande partecipazione alla celebrazione della Festa Patronale di San Feliciano

Oglianico: emozione e grande partecipazione alla celebrazione della Festa Patronale di San Feliciano

Nella mattinata di domenica 8 giugno, il consigliere regionale Sergio Bartoli ha preso parte, insieme al collega Mauro Fava, alla Santa Messa e alla processione in onore di San Feliciano, patrono di Oglianico. Una celebrazione profondamente sentita, che rappresenta uno dei momenti più simbolici per la comunità locale, unendo fede, identità e tradizione in un […]

09/06/2025

Ingria, giornate di festa e condivisione tra fiori, scuole di montagna e nuovi progetti per il futuro

Ingria, giornate di festa e condivisione tra fiori, scuole di montagna e nuovi progetti per il futuro

Dal 30 maggio al 2 giugno il borgo di Ingria ha vissuto un fine settimana speciale all’insegna della partecipazione, della bellezza e della condivisione. In occasione della Festa della Repubblica, il paese si è animato con eventi che hanno coinvolto associazioni, amministratori e volontari, dando vita a giornate ricche di significato. Tra i protagonisti, la […]

07/06/2025