Ingria: con l’elezione di “Mister Giacomino” e il nuovo altare della chiesa riparte il turismo

10/08/2020

Il nuovo Mister Giacomino Ingriese quest’anno risponde al nome di Germano Bianco Levrin, classe 1942, una vita dedicata alla famiglia e al lavoro tra Collegno e l’amata Ingria che nel periodo di lock down dopo tanti decenni ha significato per lui e per tanti altri il ritorno ad un luogo protetto e privilegiato rispetto alle grandi città. La patronale di San Giacomo, tenutasi lo scorso sabato 25 luglio, quest’anno ha infatti rappresentato un vero e proprio anello di congiunzione tra il passato e il futuro di questo piccolo borgo incastonato tra le montagne della Val Soana, che negli ultimi mesi è tornato ad essere, così come tanti altri paesi delle Valli Canavesane, un posto sicuro dove vivere e lavorare.

Mancava però quella regolarità di eventi che oramai da tanti anni caratterizzava il palinsesto turistico e gastronomico di Ingria, a causa delle restrizioni anti Covid che hanno causato l’annullamento di gran parte delle manifestazione previste per l’estate in corso. A Ingria si è seguito il motto de “l’unione fa la forza”: Comune, Pro Loco e gestori del ristorante “Pont Viei” hanno quindi rielaborato un’offerta di servizio che permettesse una ristorazione per soddisfare più gente possibile in base alle nuove normative; quindi anche quest’anno si è potuta festeggiare la Patronale di San Giacomo con messa, cena e tradizionale lancio delle lanterne, alla presenza anche del Deputato Alessandro Giglio Vigna e del Consigliere Regionale Andrea Cane, che hanno potuto anche partecipare all’inaugurazione del nuovo altare della Chiesa parrocchiale del Capoluogo.

Falegname, artista, intagliatore, maestro, in qualunque modo lo si definisca Daniele Rosso è stato l’assoluto protagonista della Patronale 2020 grazie alla sua splendida opera in legno di noce che ha donato non solo un nuovo altare alla Chiesa, ma soprattutto una vera e proprio opera d’arte contemporanea che contraddistinguerà le prossime generazioni di questo piccolo Paese che tuttora ospita soprattutto d’estate un folto gruppo di bambini e giovani, che sabato scorso hanno partecipato in gran quantità alle varie celebrazioni con l’entusiasmo di chi si appresta a rappresentare il futuro di questo Comune che non ha nessuna voglia di essere dimenticato.

Durante la benedizione e la consacrazione del nuovo altare da parte di Don Luca Pastore e del diacono Massimo Pignocco, si sono susseguiti gli interventi del Sindaco Igor De Santis e dei due rappresentanti di Parlamento e Regione che hanno ricordato i difficili mesi trascorsi in tempo di pandemia che da una parte hanno segnato un rassicurante “zero” in termini di contagi, ma dall’altra che non bisogna abbassare la guardia e continuare a dare il buon esempio rispettando le regole e il buonsenso civico anche in estate, dove per fortuna le case risultano finalmente piene di turisti e villeggianti. Particolare emozione ha quindi suscitato il nuovo altare del peso di circa 200 chilogrammi, lavorato interamente a mano da pezzi grezzi da Daniele Rosso, anch’egli abitante nel territorio di Ingria, legato al territorio e alle tradizioni di un tempo nonostante la sua ancora giovane età: un’opera che, come più volte ricordato durante l’omelia e i vari interventi, rappresenterà un simbolo di unione per le future generazioni, rimarcando quella forza che tiene insieme gli abitanti di Ingria come un’anima unificatrice che rende consci di quanto sia importante mantenere sempre vivo il fuoco della propria storia composta da edifici, persone, valori, tradizioni e ovviamente fede cristiana.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025