Infortunio sul lavoro: le coperture assicurative per il datore di lavoro

21/12/2021

I dati Inail ci dicono che il numero degli infortuni sul lavoro denunciati nel 2020 nella gestione
Industria e servizi è di 487.369 e seppur diminuito rispetto agli anni precedenti rimane ancora
molto alto.
L’obbligo dell’imprenditore di garantire la salute e sicurezza dei dipendenti nei luoghi di lavoro è
contenuta nel Codice Civile, infatti l’art. 2087 recita che il datore di lavoro è tenuto ad adottare
nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la
tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro.
Ne deriva che il datore di lavoro deve valutare i rischi connessi a ciascuna specifica attività
lavorativa e fornire al lavoratore un’adeguata formazione per la mansione che dovrà svolgere.
Ma quali sono le conseguenze per il datore di lavoro in caso di infortunio? E’ sufficiente la tutela
Inail?

L’evento infortunio ha un duplice risvolto per il datore di lavoro: civile e penale
Sotto l’aspetto civile è vero che l’Inail corrisponderà all’infortunato un indennizzo in forma di
capitale o di rendita ma resterà a carico del datore di lavoro il così detto danno differenziale ovvero
il risarcimento che spetta a chi dimostra di avere subito un danno ulteriore rispetto a quello che gli
è stato riconosciuto e ristorato dall’ente previdenziale.
Senza contare che qualora venga accertata una responsabilità dell’azienda l’Inail agirà in rivalsa.
Pertanto, è assolutamente necessario che l’azienda abbia una polizza di responsabilità civile verso
terzi e operai con massimali adeguati
Tuttavia, con il D.Lgs 81/2008 è la responsabilità penale del datore ad essere diventata molto
gravosa in quanto costituisce anche il presupposto per la responsabilità amministrativa dell’azienda
stessa.
Il rischio è tutt’altro che da sottovalutare poiché, al di là del danno reputazionale, sono previste
sanzioni amministrative pecuniarie e sanzioni interdittive che possono arrivare fino all’interdizione
dall’esercizio dell’attività, applicabili anche in via cautelare nel corso del procedimento penale.
Pertanto, il datore di lavoro sottoposto ad indagini è obbligato a nominare un legale di sua fiducia
che lo assista durante il procedimento penale.
Ecco allora l’importanza di avere una polizza di tutela legale che copre le spese dell’avvocato e del
perito e dà un supporto qualificato durante il procedimento penale per presunte violazioni della
normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e se c’è la necessità provvede chiamare in
causa la compagnia di responsabilità civile.
Quindi è bene affiancare alla diffusione della cultura della sicurezza la diffusione della cultura
assicurativa al fine di tutelare al meglio le aziende, specialmente quelle di piccole e medie ​
dimensioni dove un grave infortunio senza le adeguate coperture potrebbe comprometterne
seriamente la stabilità.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

L’Assemblea dei Sindaci del Ciss, il Consorzio Intercomunale per i Servizi Socio Sanitari, ha deliberato all’unanimità la proroga dell’incarico di direttore generale al dottor Marco Lauria, che resterà alla guida dell’ente fino al 31 dicembre 2026. Lauria, in servizio dal 1° luglio 2023, è attualmente anche Comandante della Polizia Municipale del Comune di Chivasso e […]

16/07/2025

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

La diffusione della Popillia japonica continua a preoccupare agricoltori, viticoltori e amministratori locali. In Piemonte, e in particolare nel territorio del Canavese, il coleottero giapponese rappresenta ormai una minaccia concreta per il comparto vitivinicolo e per l’intero indotto enoturistico. A lanciare l’allarme è il consigliere regionale Alberto Avetta (Partito Democratico), che ha presentato un’interrogazione in […]

16/07/2025

Escursionista svizzero disperso da oltre due settimane: ricerche in corso sulle montagne di Quincinetto

Escursionista svizzero disperso da oltre due settimane: ricerche in corso sulle montagne di Quincinetto

Sono scattate all’alba di oggi, mercoledì 16 luglio, le operazioni di ricerca di un escursionista svizzero disperso dal 23 giugno scorso lungo la Grande Traversata delle Alpi (GTA), uno dei principali itinerari escursionistici di lunga percorrenza del Piemonte. L’uomo, la cui identità non è stata ancora resa nota, aveva comunicato ai familiari l’intenzione di intraprendere […]

16/07/2025

Valchiusella, tragedia a Traversella: è stato ritrovato senza vita l’uomo scomparso da martedì 15 luglio

Valchiusella, tragedia a Traversella: è stato ritrovato senza vita l’uomo scomparso da martedì 15 luglio

Una tragedia silenziosa ha colpito la piccola comunità di Traversella, in Valchiusella. È stato ritrovato senza vita Yuri Chiolino, 54 anni, scomparso nel pomeriggio di martedì 15 luglio. Il corpo dell’uomo è stato rinvenuto poche ore dopo la segnalazione della scomparsa, in un corso d’acqua nei pressi della strada provinciale 64, non distante dal centro […]

16/07/2025

Decreto “Ponti”: il Piemonte resta in attesa di risposte, a rischio oltre 60 milioni per la sicurezza delle infrastruttur

Decreto “Ponti”: il Piemonte resta in attesa di risposte, a rischio oltre 60 milioni per la sicurezza delle infrastruttur

Il Piemonte attende ancora chiarezza sul destino delle risorse previste dal cosiddetto decreto Ponti, ritenuto fondamentale per la messa in sicurezza di numerose infrastrutture sul territorio regionale. La questione è stata sollevata più volte in Commissione Trasporti alla Camera dalla deputata e segretaria piemontese di Azione, Daniela Ruffino, attraverso atti parlamentari e interrogazioni, l’ultima delle […]

16/07/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 17 luglio, tempo stabile e soleggiato ma con possibili locali piovaschi

Previsioni meteo: domani, giovedì 17 luglio, tempo stabile e soleggiato ma con possibili locali piovaschi

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 17 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche generalmente stabili sull’intero territorio nazionale, con qualche eccezione legata a isolati fenomeni pomeridiani. Secondo il bollettino del Centro Meteo Italiano, il quadro complessivo vede il prevalere del sole, ma non mancheranno nuvole e […]

16/07/2025

Ecco dove si curano i pazienti più complessi in Italia: il Mauriziano è tra i 21 super ospedali del Paese

Ecco dove si curano i pazienti più complessi in Italia: il Mauriziano è tra i 21 super ospedali del Paese

Tecnologie avanzate, équipe multidisciplinari, terapie d’avanguardia e una capacità sempre maggiore di attrarre pazienti da tutta Italia: è questo il profilo dei 21 ospedali d’eccellenza individuati dal Rapporto 2025 sull’attività di ricovero ospedaliero, redatto dal Ministero della Salute sui dati 2023 delle schede di dimissione ospedaliera. Solo due strutture piemontesi compaiono nell’elenco nazionale: tra queste, […]

15/07/2025

Torino-Ivrea, la protesta dei pendolari approda in Parlamento: interrogazione sullo stato della linea ferroviaria

Torino-Ivrea, la protesta dei pendolari approda in Parlamento: interrogazione sullo stato della linea ferroviaria

Disservizi cronici, ritardi, cancellazioni e treni sovraffollati. Sono queste le problematiche denunciate da anni dai cittadini e dalle associazioni del Canavese, esasperati dalle condizioni della linea ferroviaria Torino–Chivasso–Ivrea. Ora, la questione è approdata alla Camera dei Deputati grazie a un’interrogazione presentata da Daniela Ruffino, deputata e segretaria regionale di Azione in Piemonte, in Commissione Trasporti. […]

15/07/2025

L’addio di Rivarolo Canavese a Lucia Rostagno, vedova Battuello, titolare della storica salumiera cittadina

L’addio di Rivarolo Canavese a Lucia Rostagno, vedova Battuello, titolare della storica salumiera cittadina

Una folla silenziosa e commossa si è riunita questa mattina, martedì 15 luglio 2025, nella chiesa parrocchiale di San Michele a Rivarolo Canavese per rendere omaggio a Lucia Rostagno, figura storica del commercio locale, scomparsa all’età di 90 anni. Con la sua scomparsa se ne va un pezzo importante della vita cittadina: insieme al marito […]

15/07/2025