
Incontri con il lupo: decine di avvistamenti nelle campagne intorno a Chivasso raccontati su Facebook

Incontri con il lupo: decine di avvistamenti nelle campagne intorno a Chivasso raccontati su Facebook
Negli ultimi giorni, numerose segnalazioni di avvistamenti di lupi nelle campagne intorno a Chivasso, in particolare nelle zone di Verolengo, Rondissone, Torrazza e dintorni, hanno suscitato preoccupazione tra i residenti e acceso il dibattito sui social media.
Mercoledì sera, nel gruppo Facebook “Cittadini di Chivasso”, una residente ha raccontato di aver visto un lupo attraversare la strada all’incrocio tra la strada provinciale Padana Superiore e via Enzo Ferraris a Verolengo. Spaventato dai fari dell’auto, l’animale è tornato nei campi. La donna ha chiesto agli altri membri del gruppo se ci fossero stati ulteriori avvistamenti e a chi segnalare l’episodio.
Un’altra segnalazione, pubblicata due giorni prima nel gruppo “Sei di Verolengo se…”, ha riportato un avvistamento nei pressi della Festa degli Alberi, dove un lupo di circa 30 kg avrebbe cacciato una minilepre. L’utente ha invitato gli abitanti della zona a prestare attenzione durante le passeggiate.
Ulteriori testimonianze sono emerse rapidamente: un automobilista ha riferito di aver visto un lupo attraversare la strada tra Saluggia e Torrazza, soffermandosi a osservarlo prima di sparire nella vegetazione. Un altro residente ha raccontato di aver avvistato due giovani esemplari nei pressi di Verrua, senza però riuscire a fotografarli prima che si dileguassero nei boschi.
Di fronte alla crescente preoccupazione, alcuni utenti hanno cercato di rassicurare la comunità, sottolineando che i lupi sono animali schivi e timorosi dell’uomo. Alcuni hanno ricordato che i lupi, a differenza dei cani randagi, tendono ad allontanarsi alla presenza umana. Anche gli esperti hanno ribadito che questi predatori sono generalmente innocui per l’uomo e rappresentano un segnale positivo per l’equilibrio ecologico della zona.
Le autorità invitano i cittadini a non allarmarsi e a segnalare eventuali avvistamenti ai guardiaparco. Per prevenire possibili incontri ravvicinati, si consiglia di tenere i cani al guinzaglio e di evitare di lasciare cibo nei pressi delle abitazioni.
Il dibattito sulla convivenza con i lupi resta aperto, tra chi li considera una minaccia e chi ne difende il ruolo essenziale nella biodiversità locale. Gli esperti ricordano che la loro presenza è regolata da normative di tutela e che, con le giuste precauzioni, è possibile convivere con questi affascinanti animali senza pericoli.