Incendi boschivi: controffensiva dei carabinieri forestali. Denunciate 32 persone

18/02/2020

Anche nel corso dell’anno 2019 l’impegno dei Carabinieri forestali nella difesa degli ecosistemi naturali, del territorio e del paesaggio della Regione Piemonte è stato elevato. In generale si rileva un aumento dell’attività operativa dei Reparti della specialità forestale dell’Arma dei Carabinieri in tutti i settori di competenza; attività condotta in piena sinergia con i Reparti dell’Organizzazione territoriale dell’Arma dei Carabinieri. L’attività ha riguardato numerosi settori tra i quali la tutela del territorio, la tutela flora e della fauna, l’attività investigativa sugli incendi boschivi e i controlli alla gestione dei rifiuti.

La tutela del territorio ha riguardato gli illeciti edilizi, urbanistici e paesaggistici commessi ai danni di aree vincolate; in questo settore sono stati effettuati circa 16.000 controlli che hanno portato alla denuncia di circa 200 persone.

I controlli nell’ambito della tutela della flora e della fauna sono stati circa 4.400 con attività di contrasto al bracconaggio che ha portato alla denuncia di 71 persone. Il contrasto delle attività di gestione illecita dei rifiuti e smaltimento illecito degli stessi, ha riguardato sia gli aspetti relativi alla gestione illecita di rilevanza penali, che l’abbandono incontrollato degli stessi, dal punto di vista amministrativo nel corso dell’anno sono state effettuati 4.166 controlli che hanno portato alla denuncia di 308 persone.

Nel settore degli incendi boschivi è stata svolta sia attività di prevenzione che di contrasto con attività di polizia giudiziaria finalizzata all’individuazione dei responsabili degli incendi, nonché effettuazione dei rilievi delle aree percorse dal fuoco e loro georeferenziazione (159 perimetrazioni di incendi boschivi). In totale sono stati effettuati circa 1.100 controlli e sono state elevate 275 sanzioni per accensione fuochi per un totale di 75.114 euro oltre alla denuncia di 32 persone per incendi boschivi dolosi e colposi.

Tra le numerose attività previste in Convenzione si evidenzia l’attività di controllo svolta in campo forestale. In particolare le stazioni dei carabinieri forstali hanno effettuato nel corso dell’anno 76 controlli sulle trasformazione di uso del bosco, 450 controlli a cantieri di utilizzazione forestale, 158 controlli su vivai forestali ed hanno certificato 3.700.000 pioppelle ed emesso 113 certificati di esportazione all’estero di pioppelle.

Oltre ai controlli in campo forestale è stata svolta attività di prevenzione e vigilanza nelle aree protette regionali e nei territori della Rete Natura 2000 (Siti di Importanza Comunitaria, Zone Speciali di Conservazione e Zone di Protezione Speciale).

Un ulteriore servizio svolto dalle Stazioni CC Forestali montane è il servizio Meteomont Carabinieri effettuato da unità Forestali specializzate che ha come obiettivo la prevenzione e la previsione del pericolo valanghe attraverso l’emissione giornaliera di un bollettino di pericolo, riguardante l’intero territorio regionale. Nel 2019 sono stati effettuati circa 1.200 rilievi di primo livello, 215 rilievi itineranti e sono stati emessi 164 bollettini giornalieri di pericolo valanghe. Al riguardo, si segnala ai fruitori della montagna innevata il sito meteomont.gov.it, oppure di scaricare sul proprio smartphone l’applicazione “Meteomont” per consultare i bollettini giornalieri di pericolo valanghe.

Tra le principali operazioni svolte nel corso dell’anno si annoverano l’operazione “replay”, condotta dal Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Cuneo sotto la direzione della Procura di Ivrea riguardante il reato di traffico illecito cuccioli di cane dall’est europeo che ha portato alla denuncia di 14 persone nelle province di Cuneo, Torino, Bari e Chieti ed al sequestro di 44 cuccioli di cane.

Quadro riepilogativo
Controlli effettuati: 48.414
Illeciti amministrativi contestati: 2.302 pari ad € 10.150.610
Sequestri amministravi: 63
Illeciti penali: 833
Persone denunciate: 909
Sequestri penali: 181
Arresti: 5
Certificazione CITES: 3.922
Rilievi Meteomont: 1.200
Rilievi valanghe itineranti: 215
Bollettini giornalieri pericolo valanghe: 164

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Incidente stradale a Cuorgnè: auto contro un muro, ferita una donna di 28 anni. Non è grave

Incidente stradale a Cuorgnè: auto contro un muro, ferita una donna di 28 anni. Non è grave

Paura nella mattinata di domenica 6 luglio in via Brigate Partigiane, dove un’auto si è schiantata violentemente contro un muro per cause ancora da chiarire. Alla guida del veicolo una giovane donna di 28 anni, rimasta ferita nell’impatto. L’incidente si è verificato intorno alle prime ore del mattino. Secondo le prime ricostruzioni, l’automobilista avrebbe perso […]

06/07/2025

Ceresole Reale: escursionista dispersa, ritrovata viva grazie a una complessa operazione di soccorso

Ceresole Reale: escursionista dispersa, ritrovata viva grazie a una complessa operazione di soccorso

Ore di apprensione in alta quota nella serata di sabato 5 luglio, dove una donna di 65 anni si è smarrita dopo essersi allontanata da un campeggio della zona per una passeggiata. L’allarme è scattato quando la donna, uscita da sola nel pomeriggio, non ha fatto ritorno al campo, facendo scattare l’ansia del marito che […]

06/07/2025

Castellamonte, anziano si allontana nella notte dalla casa di riposo: ritrovato dal Soccorso Alpino

Castellamonte, anziano si allontana nella notte dalla casa di riposo: ritrovato dal Soccorso Alpino

Attimi di apprensione nella giornata di oggi, sabato 5 luglio, a Castellamonte, dove fin dalle prime ore del mattino sono scattate le operazioni di ricerca per un uomo classe 1955, ospite di una casa di riposo nella frazione di Filia, allontanatosi spontaneamente durante la notte. L’allarme è stato lanciato dal personale della struttura non appena […]

05/07/2025

Agliè, inaugurata la “Bumbunera” rinnovata: impianto sportivo più moderno, efficiente e sostenibile

Agliè, inaugurata la “Bumbunera” rinnovata: impianto sportivo più moderno, efficiente e sostenibile

E’ stata inaugurata ieri, venerdì 4 luglio 2025, la nuova veste della “Bumbunera”, lo storico impianto sportivo di Agliè, dopo un importante intervento di riqualificazione energetica e strutturale. Il progetto, che ha comportato un investimento complessivo di 300 mila euro, ha interessato l’intera illuminazione dei campi, ora completamente a tecnologia Led, e la struttura degli […]

05/07/2025

Ivrea, tragedia nella notte: in via Lago Sirio muore in un incidente stradale motociclista di 57 anni

Ivrea, tragedia nella notte: in via Lago Sirio muore in un incidente stradale motociclista di 57 anni

Un tragico incidente stradale è costato la vita a Gianfranco Vogliano, 57 anni, residente a Ivrea. L’uomo, operaio, ha perso la vita nella notte tra venerdì e sabato, intorno all’una e trenta del 5 luglio, mentre percorreva in moto la strada provinciale 75 del Lago Sirio. Secondo una prima ricostruzione, il motociclista era alla guida […]

05/07/2025

Valli di Lanzo: cantieri fuori legge, denunce e maxi sanzioni. “Sul lavoro non si può morire”

Valli di Lanzo: cantieri fuori legge, denunce e maxi sanzioni. “Sul lavoro non si può morire”

Due cantieri edili irregolari, due denunce, attività sospese e sanzioni per oltre 27mila euro. È il bilancio di una vasta operazione di controllo condotta nelle Valli di Lanzo dai Carabinieri del Comando Provinciale di Torino, in collaborazione con il personale specializzato del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, del Comparto Tutela Lavoro e con gli ispettori […]

05/07/2025

Giovani talenti canavesani brillano al Conservatorio: grande orgoglio per il Liceo Musicale di Rivarolo

Giovani talenti canavesani brillano al Conservatorio: grande orgoglio per il Liceo Musicale di Rivarolo

Sono giovanissimi, appassionati e pieni di talento. Provengono da Rivarolo, Pont, San Giusto e rappresentano con orgoglio il Canavese nei corridoi del Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria, dove nei giorni scorsi hanno affrontato con successo la sessione estiva degli esami teorici dei corsi di formazione musicale di base e propedeutici, preparati dall’associazione Liceo Musicale di […]

04/07/2025

Previsioni meteo: cambia il tempo. Temperature in calo e piogge isolate sui rilievi e in pianura

Previsioni meteo: cambia il tempo. Temperature in calo e piogge isolate sui rilievi e in pianura

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 5 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino molte nubi su tutte le regioni con piogge da isolate a sparse, più asciutto su Liguria e coste adriatiche. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con sviluppo di acquazzoni e temporali, più asciutto su coste e pianure. In […]

04/07/2025

Raid al Carrefour di Ivrea: banda di giovani saccheggia il supermercato a torso nudo e fugge con la spesa

Raid al Carrefour di Ivrea: banda di giovani saccheggia il supermercato a torso nudo e fugge con la spesa

Ivrea torna a fare i conti con la microcriminalità. Giovedì 3 luglio 2025, poco dopo le 14, una banda composta da cinque giovani — tutti a torso nudo — ha fatto irruzione nel Carrefour Market di piazzale del Mercato. Dopo aver minacciato la cassiera lanciandole addosso degli acini d’uva, i ragazzi si sono impossessati di […]

04/07/2025