Impegno della Città Metropolitana per contrastare l’abbandono di bocconi avvelenati

22/11/2023

Impegno della Città Metropolitana per contrastare l’abbandono di bocconi avvelenati

Si intensifica l’impegno della Città metropolitana di Torino per pianificare la vigilanza svolta dal nucleo operativo faunistico della Polizia locale per contrastare il fenomeno dell’avvelenamento dei cani da compagnia con esche avvelenate e bocconi chiodati, che vengono posizionati da veri e propri delinquenti nei parchi cittadini, nei giardini e nelle aree cani dei Comuni di Torino e delle prima e seconda cintura. È stato completato il censimento delle aree cani comunali, che consentirà di disporre di una mappatura utile per la programmazione dei controlli degli agenti metropolitani e l’affissione di cartelli di informazione ai cittadini.

I Comuni sono stati invitati a rispondere ad un questionario e a fornire le mappe delle aree cani presenti sul loro territorio. Al censimento hanno risposto i Comuni di Beinasco (2 aree censite), Borgaro Torinese (3 aree), Bruino (1 area), Cambiano (1), Candiolo (1), Carignano (1), Carmagnola (3), Caselle Torinese (1), Chieri (2), Collegno (5), Druento (2), Grugliasco (13), La Loggia (1), Leinì (1), Mappano (3), Moncalieri (4), Nichelino (5), None (2), Orbassano (8), Pianezza (1), Pino Torinese (1), Piobesi Torinese (1), Piossasco (3), Poirino (1), Rivalta di Torino (4), Rivoli (10), San Mauro Torinese (2), San Benigno Canavese (1), Sangano (1), Santena (2), Settimo Torinese (2), Torino (64), Trofarello (2), Venaria Reale (4), Villarbasse (1), Villastellone (3), Vinovo (4), Volvera (1).

CONOSCERE IL FENOMENO PER PREVENIRLO

In parallelo al censimento delle aree cani, è stata avviata una campagna di sensibilizzazione, rivolta sia ai proprietari dei cani perché facciano prevenzione – non solo controllando i loro animali, ma segnalando tempestivamente la presenza di esche – sia a dissuadere chi lascia le esche sul territorio. La tutela dell’ambiente e la sicurezza degli animali domestici è una responsabilità condivisa, che richiede un impegno collettivo per proteggere gli animali che frequentano gli spazi verdi, garantendo un ambiente sicuro e sano per tutti.

Le esche avvelenate sono ovviamente motivo di grande preoccupazione per gli esperti di conservazione della fauna selvatica e per i proprietari di animali. Spesso persone senza scrupoli utilizzano sostanze tossiche per controllare le popolazioni indesiderate di parassiti o animali considerati dannosi. L’uso indiscriminato di tali sostanze può avere effetti devastanti sull’ambiente e mettere in pericolo la vita degli animali, siano essi domestici che selvatici. Gli animali selvatici e domestici che entrano in contatto con le esche avvelenate possono subire gravi danni alla salute o morire. Uccelli, mammiferi, rettili, sono spesso vittime di avvelenamenti secondari, ingerendo esche avvelenate a causa del consumo di prede già avvelenate, o accidentalmente durante le loro attività quotidiane. Le aree cani sono luoghi ad alto rischio, poiché i cani esplorano e annusano tutto ciò che li circonda, perciò sono particolarmente vulnerabili a questo pericolo. Anche i gatti che vagano liberamente negli spazi verdi possono incorrere negli stessi rischi.

Nelle aree montane e rurali le esche avvelenate vengono usate pensando di difendere il bestiame dai lupi, ma anche per liberarsi della concorrenza di volpi e rapaci nella caccia di lepri e fagiani o addirittura, nelle aree urbane, per eliminare gli animali dei vicini. Ma il veleno non sceglie le sue vittime e le esche possono contaminare corsi d’acqua e terreni provocando danni incalcolabili agli ecosistemi anche nel tempo.
Le unità cinofile antiveleno che contrastano il fenomeno sono formate dalla coppia cane-conduttore che, attraverso un intenso percorso di formazione, sviluppa una fortissima intesa e reciproca comprensione. Sono costituite da militari dell’Arma dei Carabinieri, da guardaparco e altro personale degli Enti Parco, da agenti delle Polizie provinciali, del Nucleo regionale di vigilanza faunistica della Regione Liguria, della Polizia locale della Città metropolitana di Torino. I cani antiveleno specializzati nell’individuare quantità anche minime di sostanze tossiche sparse sul terreno. L’attività delle unità cinofile è inquadrata nel progetto europeo LIFE WolfAlps EU “Azioni coordinate per migliorare la coesistenza fra lupo e attività umane a livello di popolazione alpina”.

L’UNITÀ CINOFILA ANTIVELENO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Da alcuni anni la Città metropolitana di Torino dispone di un’unità cinofila antiveleno della Polizia locale, di cui fanno parte l’istruttore direttivo di vigilanza e vice commissario Carlo Geymonat e il cane pastore australiano Myrtille, di cui Geymonat è conduttore. Le ispezioni dell’unità cinofila hanno una funzione di prevenzione e deterrenza, per far capire a chi si macchia di questo odioso reato che non sempre può farla franca. L’importante è quindi che i padroni dei cani rispettino le regole di comportamento, raccogliendo le deiezioni dei loro amici a quattro zampe, ma soprattutto non lasciandoli liberi nei parchi e controllando il loro comportamento, per evitare che durante le passeggiate al guinzaglio possano trovare e ingoiare cibo non sicuro.

Ma cosa si può fare in caso di emergenza? Chi trova bocconi avvelenati deve segnalarlo alle forze dell’ordine o agli uffici sanitari competenti: Vigili Urbani, Carabinieri Forestali, Polizia Metropolitana, Asl, ecc. I soggetti competenti sul territorio lavorano in sinergia e, chiamando il numero di emergenza 112, si consente alla rete di attivarsi per interventi di emergenza per la bonifica dei luoghi in cui sono stati segnalati bocconi avvelenati.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Fidas di Favria, raccolta di sangue nel cortile del Municipio: un gesto che salva innumerevoli vite umane

Fidas di Favria, raccolta di sangue nel cortile del Municipio: un gesto che salva innumerevoli vite umane

L’estate è un periodo in cui le donazioni di sangue tendono a scandere di numero, ma il bisogno non conosce stagioni. Gli ospedali continuano a operare a pieno ritmo, e le scorte di sangue diventano ancora più preziose. Per questo motivo, mercoledì 30 luglio 2025, è stata organizzata a Favria una raccolta di sangue presso […]

14/07/2025

Forno Canavese, addio a Giancarlo Rostagno, storico imprenditore del Canavese e Cavaliere della Repubblica

Forno Canavese, addio a Giancarlo Rostagno, storico imprenditore del Canavese e Cavaliere della Repubblica

Il Canavese piange la scomparsa di Giancarlo Rostagno, figura di spicco dell’imprenditoria locale, scomparso all’età di 73 anni. Uomo preparato, appassionato, profondamente legato al proprio territorio, Rostagno è stato un vero “capitano d’industria” d’altri tempi, stimato non solo per le sue capacità professionali ma anche per il suo impegno sociale. Classe 1951, diplomato disegnatore meccanico, […]

14/07/2025

Piemonte e Canavese sotto il sole: torna il bel tempo su tutta la Penisola, temperature in rialzo in tutta Italia

Piemonte e Canavese sotto il sole: torna il bel tempo su tutta la Penisola, temperature in rialzo in tutta Italia

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 15 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it Giornata prevalentemente stabile e soleggiata su tutta l’Italia, con condizioni meteorologiche che promettono un weekend all’insegna del bel tempo. Secondo le previsioni diffuse da Centrometeoitaliano.it, l’intero territorio nazionale potrà godere di cieli sereni o poco nuvolosi, con solo qualche eccezione legata a […]

14/07/2025

Rivarolo Canavese  punta sull’istruzione: priorità al completamento della scuola “Gibellini Vallauri”

Rivarolo Canavese punta sull’istruzione: priorità al completamento della scuola “Gibellini Vallauri”

C’è un altro progetto strategico su cui l’Amministrazione comunale di Rivarolo Canavese sta puntando con decisione: il completamento della scuola elementare “Gibellini Vallauri”. Dopo l’inaugurazione del nuovo plesso, la parte non ultimata dell’edificio è rimasta allo stato grezzo per diversi anni. Ora Palazzo Lomellini ha deciso di concentrare i propri sforzi per portare a termine […]

14/07/2025

Serata tra valori, riconoscimenti e solidarietà: a Valperga il convivio estivo dell’associazione “Essenzialmente”

Serata tra valori, riconoscimenti e solidarietà: a Valperga il convivio estivo dell’associazione “Essenzialmente”

Un clima di autentica partecipazione e spirito comunitario ha caratterizzato la serata di sabato 12 luglio presso il ristorante “L’Oasi di Gallenca” in frazione Gallenca di Valperga, dove l’Associazione culturale “Essenzialmente” ha dato vita al tradizionale convivio estivo. Un appuntamento che va ben oltre il semplice ritrovo conviviale: rappresenta, di fatto, un momento di riflessione […]

14/07/2025

Da Campo a Krasnokutsk: consegnata l’ambulanza donata da Damiano Goglio in memoria del padre Adriano

Da Campo a Krasnokutsk: consegnata l’ambulanza donata da Damiano Goglio in memoria del padre Adriano

È stata consegnata ufficialmente nella serata di sabato 12 luglio 2025, nella frazione di Campo a Castellamonte, l’ambulanza destinata alla città ucraina di Krasnokutsk. Il mezzo di soccorso, dismesso ma perfettamente funzionante, arriva dalla Federazione Regionale delle Misericordie della Toscana ed è frutto di una donazione voluta dal consigliere comunale di maggioranza Damiano Goglio, che […]

13/07/2025

“Calici 2025”, Agliè brinda al successo: decima edizione da record in piazza Castello, nel cuore del Borgo

“Calici 2025”, Agliè brinda al successo: decima edizione da record in piazza Castello, nel cuore del Borgo

Agliè conferma il suo primato nel panorama degli eventi enogastronomici canavesani con la decima edizione di Calici, che sabato 12 luglio 2025 ha trasformato piazza Castello in un elegante salotto all’aperto. Una serata di successo annunciato, confermato dal boom di prevendite e da una partecipazione da record che ha ribadito la centralità dell’evento nella vita […]

13/07/2025

Chivasso, incivili in frazione Torassi: materassi, mobili e sacchi neri in strada. La denuncia del consigliere Prestia

Chivasso, incivili in frazione Torassi: materassi, mobili e sacchi neri in strada. La denuncia del consigliere Prestia

Ancora rifiuti abbandonati indiscriminatamente sul territorio comunale di Chivasso, questa volta nella frazione Torassi, dove materassi, vecchi mobili rotti e sacchi neri colmi di immondizia sono comparsi ai margini della carreggiata, trasformando l’ingresso della borgata in una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto. A denunciare l’episodio è il consigliere comunale e capogruppo della […]

12/07/2025

Guasto al motore per un volo Volotea: Airbus A320 costretto all’atterraggio d’emergenza a Caselle

Guasto al motore per un volo Volotea: Airbus A320 costretto all’atterraggio d’emergenza a Caselle

Un problema tecnico a uno dei motori ha costretto un Airbus A320 della compagnia Volotea a un atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Caselle nella mattinata di oggi, sabato 12 luglio 2025. Il volo era partito da Dubrovnik alle 8.40 ed era diretto a Lione, in Francia, dove sarebbe dovuto atterrare intorno alle 10.40. Quando l’aereo si […]

12/07/2025