Il sindacato Fsi-Usae: “Sanità, c’è bisogno di proposte e delle parti sociali, non di critiche”

18/11/2020

Si è tenuta ieri, martedì 17 novembre, la seduta del gruppo di lavoro che il Consiglio Regionale del Piemonte ha creato per accertare come sia stata gestita l’emergenza sanitaria in Piemonte dovuta al Coronavirus, ma soprattutto per studiare le eventuali migliori da apportare in un nuovo piano regionale per affrontare le eventuali future pandemie in maniera rapida e mirata. Seduti al tavolo della videoconferenza su invito del coordinatore del gruppo di lavoro. Consigliere regionale Daniele Valle (Pd), il segretario Regionale della Fsi-Usae (Federazione Sindacati Indipendenti organizzazione cost. Usae), Salvatore Orifici, tecnico della prevenzione, ed il vicesegretario Regionale Giusy Pace, infermiera.

Nel corso dell’audizione (una riunione fiume durata alcune ore) parte delle delegazioni hanno dedicato molto tempo alla didascalica elencazione delle criticità dell’organizzazione sanitaria regionale piemontese (che ha radici che affondano nelle scelte politiche nazionali degli ultimi anni e nella inefficiente gestione della precedente amministrazione regionale), senza però entrare nella logica della commissione e formulare concrete proposte. Fsi-Usae, per contrastare la ormai cronica carenza di personale sanitario propone – da tempo – l’eliminazione del numero chiuso nelle università ed un radicale intervento sociale con la creazione di diversi contesti utili a consentire la stabilizzazione dei professionisti che giungono dalle università della nostra regione. Propone poi interventi a livello logistico con l’incremento degli ospedali di prossimità e della rete territoriale di assistenza domiciliare e della prevenzione, che sono la chiave per ottimizzare l’efficienza e l’efficacia del servizio sanitario regionale.

“Sono profondamente stupito di come un gruppo di lavoro che dovrebbe avere uno spirito fortemente operativo per la sanità piemontese non abbia avuto sufficiente tempo per cogliere tutte le fattive proposte ed i suggerimenti che il tavolo poteva esprimere per migliorare la sanità nella nostra Regione e comprendere che cosa oggi, in piena seconda emergenza pandemica, si possa e anzi si debba migliorare – ha commentato Salvatore Orifici che ha anche aggiunto -. Rammento che il nostro Assessore è il coordinatore della commissione sanità della conferenza delle regioni e che tale incarico gli dà una maggiore responsabilità. Fsi-Usae ha molto apprezzato la disponibilità sino ad ora dimostrata dall’Assessore Icardi; la prova è la convocazione per il 18 novembre per il prosieguo del tavolo regionale sindacale per la definizione delle modalità di ripartizione delle ulteriori risorse nazionali covid. Fsi-Usae ha chiesto alle parti istituzionali un finanziamento straordinario del sistema di classificazione che, nell’aggiustare i posizionamenti giuridici, gratifichi economicamente (parliamo di centinaia di euro al mese cadauno, non di spiccioli) le competenze esclusive di questi professionisti. La partita è tutt’altro che chiusa e le Regioni su questi aspetti hanno un ruolo molto importante. Ci aspettiamo che il consiglio regionale si esprima e ci appoggi su questa richiesta”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti A Oglianico la sanità privata si mette al servizio della comunità. Nei prossimi giorni prenderà il via un progetto che prevede sconti e agevolazioni per i cittadini residenti sulle prestazioni erogate presso l’ambulatorio locale della Jervis Massosport, […]

12/05/2025

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate Lunedì 19 maggio alle ore 14.30, nella sala riunioni della sede legale dell’Asl/To4 in via Po a Chivasso, è in programma il Tavolo Sicurezza convocato dal direttore generale Luigi Vercellino. L’incontro, sollecitato dopo l’ennesimo episodio […]

11/05/2025

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità La Regione Piemonte lancia un piano straordinario di assunzioni nel comparto sanitario, annunciando tre nuovi concorsi pubblici per infermieri e tecnici sanitari a tempo indeterminato. L’iniziativa, comunicata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, arriva a poche ore di distanza […]

09/05/2025

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025