In Italia un lavoratore su due ha competenze obsolete e in 13 milioni non hanno il diploma

31/01/2021

Sono tanti gli italiani che non hanno conseguito un diploma di scuola superiore. Troppi. Quasi 13 milioni. È una fotografia impietosa quella che i dati raccolti dall’Inapp, l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche pubbliche, anticipate dal Sole 24 ore. E tutti e 13 milioni di italiani posseggono a malapena il diploma di terza media. Gli italiani con una bassa istruzione sono il 20% degli adulti europei. Lo studio Inapp evidenzia un altro elemento: le competenze obsolete e la necessità di una decisiva riqualificazione dei lavoratori. Su quest’ultimo aspetto un nutrito gruppo di esperti che operano in diversi settori ha sottoscritto un appello con l’obiettivo di fare in modo che il “Recovery Plan”, che costituisce una irripetibile occasione di rilancio economico per l’Italia, destini una parte delle risorse alla formazione continua dei lavoratori, non solo per affrontare il gap di competenze a sostegno dell’occupazione, ma anche per garantire la modernizzazione della Pa, la digitalizzazione dell’economia e il sistema di istruzione scolastica.

E c’è da dire, in merito al fatto che moltissimi italiani ha possiede un diploma che nel nostro Paese il fenomeno della dispersione scolastica ha assunto dimensioni preoccupanti.
La necessità di stare al passo con l’innovazione tecnologica è fondamentale in un sistema imprenditoriale che punta ad essere competitivo con un feroce mercato internazionale. E cosa sa non sottovalutare, nel contesto dell’inadeguatezza dei lavoratori, anche quan do questi hanno conseguito una laurea si riscontrano “scarse capacità digitali, di alfabetizzazione e di calcolo”.
Per tutti questi motivi, l’Italia dovrebbe puntare con forza a investire parte delle risorse del Recovery Plan sulla formazione continua (oggi praticata soltanto dal 25% dei dipendenti). Non solo per affrontare il divario di competenze a sostegno dell’occupazione, ma anche per garantire la modernizzazione della Pa, la digitalizzazione dell’economia e il sistema di istruzione scolastica.

Sul quotidiano di economia e Finanza è stato pubblicato “L’appello sottoscritto da esperti appartenenti a diversi enti, tra cui Antonio Ranieri (Cedefop, Centro europeo per la formazione professionale), Sebastiano Fadda (Inapp), Giovanni Biondi (Indire), Giorgio Sbrissa (Evta, European Vocational Training Association), in una lettera aperta, pubblica da stamane, a istituzioni e politica con lo scopo “di non sprecare l’occasione” e realizzare “entro il 2025 l’obiettivo Europeo del 50% di adulti che partecipano in attività formative almeno una volta ogni 12 mesi”.
“Lo abbiamo imparato anche da questa crisi – è scritto nella lettera appello – reagire all’emergenza e costruire soluzioni sostenibili per il futuro richiede capacità e risorse propriamente umane e in primo luogo tutte le competenze – di base, trasversali, sociali, scientifiche e imprenditoriali – necessarie per affrontare l’incertezza e creare opportunità dalle nuove tecnologie, dall’allargamento degli scambi internazionali, così come dal vasto patrimonio di beni culturali e naturali di cui l’Italia dispone”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

La Cia Agricoltori Italiani, rappresentata dal presidente regionale del Piemonte Gabriele Carenini e dal direttore provinciale della Cia Agricoltori delle Alpi Luigi Andreis, è stata l’unica organizzazione del mondo agricolo a partecipare oggi alla seduta congiunta delle Commissioni consiliari regionali Agricoltura e Ambiente, convocata per discutere della nuova legge nazionale – entrata in vigore ieri […]

08/06/2025